Alien: Pianeta Terra, lo showrunner spiega la scioccante morte dell’episodio 6

-

Nell’episodio di Alien: Pianeta Terra (qui la nostra recensione) di questa settimana, l’inevitabile è finalmente accaduto: uno dei pericolosi extraterrestri detenuti sull’isola di Neverland è riuscito a fuggire, causando la prima vittima significativa della serie. Verso la fine di “La mosca”, Tootles, alias Isaac, desideroso di compiacere, decide di avventurarsi nell’unità di contenimento per nutrire gli alieni da solo, commettendo però l’errore fatale di ignorare le rigide istruzioni di Kirch (anche se l’intrigante synth non sembra eccessivamente scioccato da ciò che è accaduto) di stare il più attento possibile e chiedere aiuto a Curly.

LEGGI ANCHE: Alien: Pianeta Terra, episodio 6: spiegazione del finale – Prodigy è condannato?

Quando Isaac entra nella cella che ospita le creature alate con un piatto di gustoso metallo per la loro cena, la pecora controllata dall’Occhio alieno nella capsula accanto si lancia contro il vetro, spaventando il povero Isaac che cade in avanti e rimanendo chiuso nella cella. Quando si rende conto di quanto sia finito male, è già diventato cibo per mosche. Certo, gli ibridi sono chiaramente molto più potenti di un essere umano o (apparentemente) di un normale synth, e probabilmente possono sopravvivere a danni piuttosto gravi.

Tuttavia, l’attore Kit Young ha confermato che per Tootles è davvero finita. “Si gioca sempre con questa cosa complicata… quando si rivela qualcosa al pubblico, sia sullo schermo che in una performance dal vivo, non si vuole che il pubblico rimanga indietro, dicendo: ‘Per favore, mettiti al passo’, perché potrebbe perdersi qualcosa e si sta cercando di essere eccessivamente complicati”, dice Young a Collider.

Devi semplicemente dire come stanno le cose, ma non vuoi nemmeno che sia il contrario, che il pubblico capisca tutto in anticipo e quindi non sia coinvolgente. C’è una linea sottile dove vuoi essere allo stesso livello, ma in realtà, in questo caso, penso che il pubblico capisca prima di Isaac”. “Quando la porta si chiude e lui la spinge, perché in realtà è una ripresa ampia, è solo leggermente irritato. È tipo: ‘Oh cavolo, come faccio a uscire? Devo chiamare qualcuno? Devono venire giù, la chiave, come funzionerà?’ Non ha ancora capito che è finita”.

Quando si gira e vede il cibo che gli è stato dato, capisce che se fosse in qualsiasi altro contenitore starebbe bene, ma nel contenitore in cui si trova, quella creatura mangia proprio ciò di cui è fatto. È davvero il classico momento horror in cui si alza lo sguardo e si entra nel panico, ed è solo lì che pensa: ‘Ok, sono nei guai’“. In un’altra intervista con Decider, lo showrunner Noah Hawley ha invece spiegato cosa, secondo lui, rende la scena così inquietante.

Mi sono seduto e ho scritto quella che probabilmente è la scena più inquietante che la gente vedrà in televisione quest’anno, quella con la pecora. Avevo la pecora, che non è una creatura malvagia per natura, giusto? E c’è dell’umorismo in questo, no? È come una pecora malvagia. Sai, le capre, le capiamo. Le capre hanno una storia satanica. L’idea che la pecora, che non è nota per il suo intelletto, fosse una sorta di mente criminale mi sembrava irresistibile“.

Mi piaceva l’idea che osservasse, capisse la causa e l’effetto, e che alla fine Isaac fosse ucciso perché la pecora aveva visto un’opportunità e l’aveva colta”, ha aggiunto. “Cominci a renderti conto che questa cosa non è solo ‘intelligenza animale’. Questa cosa è forse una coscienza che ha il potenziale per prendere davvero il sopravvento”. La morte di Tootles non è però stata la fine del dramma in questo episodio, poiché Slightly ha approfittato dell’incidente per tendere una trappola ad Arthur con un attacco Facehugger, il che anticipa eventi particolarmente violenti per i prossimi due ultimi episodi di Alien: Pianeta Terra.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -