Jurassic World: Chaos Theory – la quarta stagione chiude la saga animata di Netflix

-

Stranger Things non è l’unica grande serie d’avventura che si prepara a concludersi. Anche Netflix dice addio a Jurassic World: Chaos Theory, la serie animata ambientata nell’universo di Jurassic Park, che terminerà con la quarta stagione. Lo show, sequel diretto di Camp Cretaceous, segue ancora una volta il gruppo dei Nublar Six, che scopre una nuova cospirazione legata al contrabbando globale di dinosauri.

La stagione finale riprenderà qualche tempo dopo gli eventi della terza, con i protagonisti diretti verso la Biosyn Valley per scoprire le vere motivazioni dietro le azioni del misterioso antagonista che minaccia il mondo dei dinosauri. Tra fughe, inseguimenti e nuove rivelazioni, il gruppo dovrà affrontare le proprie paure e fermare un traffico illegale di creature preistoriche che rischia di sfuggire al controllo.

Il cast vocale vede il ritorno di Paul-Mikél Williams nei panni di Darius, affiancato da Darren Barnet, Sean Giambrone, Kausar Mohammed, Raini Rodriguez e Kiersten Kelly. Nella stagione conclusiva rivedremo anche il dottor Henry Wu, doppiato da Greg Chun, collegando la serie alla timeline di Jurassic World: Dominion.

Chaos Theory è ancora canonico nel franchise Jurassic

Durante il New York Comic Con 2025, ScreenRant ha ospitato il creatore e showrunner Scott Kreamer insieme al cast principale per discutere della chiusura della serie e della sua collocazione nel più ampio universo di Jurassic Park. Kreamer ha confermato con decisione che Jurassic World: Chaos Theory è “assolutamente canonico”, nonostante alcuni fan avessero ipotizzato un reset narrativo dopo l’uscita del recente Jurassic World Rebirth:

“La nostra serie è in qualche modo parallela, specialmente la stagione 4, insieme a Dominion”, ha spiegato Kreamer. “Rebirth è ambientato molto più avanti nel tempo rispetto a Chaos Theory. Continueremo a rivisitare molte cose da diversi punti di vista che vedrete in Dominion.”

Alla domanda su un possibile crossover tra personaggi animati e live-action, Kreamer ha sorriso:

“Tutto è possibile,” ha detto, “ma prima dobbiamo assicurarci che tutti i nostri protagonisti arrivino vivi alla fine della stagione.”

Addii, emozioni e un finale che chiude un cerchio

Il cast di doppiatori ha parlato con grande emozione del saluto ai propri personaggi, dopo anni di lavoro condiviso con il pubblico. Kausar Mohammed, voce di Yasmina, ha ricordato la registrazione dell’ultimo episodio come un momento toccante:

“Abbiamo registrato insieme e ci siamo fermati per un brindisi. È stato davvero speciale. Yazz resterà sempre con me, ma era arrivato il momento di dirle addio.”

Anche Paul-Mikél Williams, che ha iniziato a doppiare Darius a soli 12 anni, ha riflettuto sulla crescita parallela con il suo personaggio:

“Ho quasi 20 anni adesso, e Darius è parte della mia vita. Sono cresciuto con lui, e ciò che gli autori e gli animatori hanno costruito lo ha reso reale per me. Mi ispira ancora oggi, anche se sono io a interpretarlo.”

Lo showrunner Kreamer ha raccontato che l’idea di Chaos Theory nacque già durante la post-produzione di Camp Cretaceous:

“Avevamo appena finito la quinta stagione, e qualcuno ha detto: ‘E se raccontassimo un thriller cospirativo con dinosauri?’ Due settimane dopo eravamo già al lavoro.”

Un’eredità per il futuro di Jurassic World

Con la quarta stagione, Jurassic World: Chaos Theory si avvicina alla fine di un viaggio che ha saputo unire vecchie e nuove generazioni di spettatori. Il legame con Dominion e i riferimenti diretti al mondo dei film mantengono la serie saldamente ancorata al canone ufficiale, ma anche libera di sperimentare toni più maturi e riflessivi.

Come ha spiegato Kreamer, l’obiettivo è chiudere in modo coerente ma non definitivo:

“Il mondo di Jurassic è troppo grande per finire davvero. Ma questa storia, quella dei Nublar Six, meritava una conclusione degna.”

Con nuovi pericoli, emozioni e un addio carico di nostalgia, Jurassic World: Chaos Theory promette di essere non solo il capitolo finale di una saga animata di successo, ma anche un ponte ideale tra passato e futuro del franchise.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -