The Eternaut: il first look della serie Netflix basata sul famoso fumetto

-

Tra i tanti video e contenuti di serie già di grande successo su Netflix, la Geeked Week ha svelato anche il first look di uno dei prodotti più interessanti del palinsesto: The Eternaut, l’adattamento del celebre fumetto argentino che per la piattaforma diventa una serie disponibile nel 2025.

Dopo che una nevicata mortale uccide milioni di persone, Juan Salvo e una banda di sopravvissuti combattono contro una minaccia aliena controllata da una forza invisibile. Basato sull’iconica graphic novel argentina, The Eternaut debutterà nel 2025.

Bruno Stagnaro è il creatore della serie live-action, che ha firmato la sceneggiatura insieme a Ariel Staltari. Stagnaro ha condiviso la sua emozione nell’essere impegnato con questo adattamento, raccontando un legame personale con il fumetto: “Rappresenta mio padre che mi portava i fumetti ogni settimana. Credo sia stata una delle prime cose che ho letto per intero nella mia vita, all’età di 10 anni, ed ha avuto un impatto profondo sul mio modo di comprendere la narrativa realizzata nel mio paese“.

The Eternaut, dal fumetto alla serie live-action

L’Eternauta (El Eternauta) è un fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld e disegnato da Francisco Solano López, pubblicato dal 1957 al 1959 sulla rivista Hora Cero, in Argentina, dove raggiunse una notevole fortuna, venendo ristampato più volte, un successo estesosi nel resto del mondo, che gli ha fatto raggiungere una fama tale da venire considerato un capolavoro del fumetto mondiale.

La saga fu riscritta da Oesterheld nel 1969, rendendo più espliciti i riferimenti alla situazione geopolitica del Sudamerica del periodo e fu ridisegnata da Alberto Breccia in una personalissima e innovativa versione che viene considerata un capolavoro dalla critica. La trama è spesso considerata una sorta di anticipazione del golpe argentino del 1976 di Jorge Rafael Videla, del quale rimarrà vittima lo stesso Oesterheld, desaparecido nel 1978.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -