Mare Fuori è la serie tv del 2020 ideata da Cristiana Farina, scritta con Maurizio Careddu con Carmine Recano, Carolina Crescentini, Lucrezia Guidone, Massimiliano Caiazzo, Nicolas Maupas, Valentina Romani, Giacomo Giorgio, Matteo Paolillo, Domenico Cuomo, Artem Tkachuk, Clotilde Esposito, Vincenzo Ferrera. e Maria Esposito.
Mare Fuori: uscita e dove vederlo in streaming
Mare Fuori ha debuttato il 23 settembre 2020 su RaiPlay. Mare Fuori in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:
La trama e il cast della serie tv
Carmine Di Salvo e Filippo Ferrari sono due adolescenti che provengono da due realtà opposte: il primo proviene da una famiglia camorrista napoletana dalla quale vorrebbe solo distaccarsi per costruirsi una vita onesta con la fidanzata Nina, e diventare un parrucchiere professionista; il secondo, invece, è un promettente pianista nato in una benestante famiglia milanese che si trova in vacanza nel capoluogo campano con tre suoi amici. Entrambi vengono arrestati e rinchiusi in regime di custodia cautelare nel carcere minorile, dove vengono subito notati e presi di mira dal detenuto Ciro Ricci, figlio di un potente boss capo di una famiglia camorrista rivale dei Di Salvo, affermatosi come capo banda tra le mura del penitenziario. Nel settore femminile giunge invece Naditza, una ragazza rom con la quale Filippo avrà una tormentata e complicata storia d’amore.
Carmine e Filippo, nonostante le loro differenze, diventano migliori amici, e la loro presenza ribalta l’equilibrio nel penitenziario, compreso il posto di capo appartenente al dispotico Ciro. Le circostanze e gli avvenimenti che vedranno come protagonisti principalmente Ciro, Carmine e Filippo, daranno l’avvio ad una continua serie e catena di causa ed effetto, dando così vita a tante vicende pure pericolose che implicheranno anche nel futuro chiunque stia loro vicino.
Tutti i detenuti hanno storie particolarmente difficili. Alcuni provengono da delle famiglie criminali e non hanno alcuna intenzione di cambiare vita; altri, pur essendo cresciuti in ambienti criminali e malavitosi, con fatica vogliono distaccarsene per vivere diversamente; alcuni provengono da un ambiente familiare totalmente disfunzionale, a causa del quale sono rimasti abbandonati a se stessi; altri hanno commesso degli errori perché esasperati dai soprusi degli adulti; alcuni invece sono stati arrestati per crimini non commessi; altri ancora sono nati in famiglie oneste, ma hanno subito il fascino del cosiddetto “sistema”, ovvero il mondo malavitoso, e l’illusione dell’agiatezza che esso garantirebbe.