Uscirà al cinema giusto in tempo per Halloween Longlegs (la nostra recensione), il nuovo film di Osgood Perkins con Maika Monroe e Nicholas Cage, che arriva finalmente in Italia dopo la sua anteprima al pubblico della Festa del Cinema di Roma nella sezione Grand Public.
Longlegs segue la nuova agente dell’FBI Lee Harker (Monroe) mentre cerca di dare la caccia a un serial killer (Cage) che sta diffondendo il suo regno di terrore da decenni. I corpi continuano ad accumularsi e, sebbene Lee non sia inizialmente collegata al caso, impara presto che potrebbe esserci qualcosa di personale che la lega a questo gioco pesante. Negli USA il marketing del film ha coinvolto la comunità horror con manifesti e teaser criptici, oltre a un numero di telefono e un sito web inquietanti che hanno tracciato tutti gli omicidi di Longlegs. Tuttavia, ora che il film è stato presentato alla critica, Longlegs potrebbe essere ancora più spaventoso di quanto gli spettatori avrebbero mai potuto immaginare.
Il trailer evidenzia i riconoscimenti e le reazioni viscerali del thriller, che è stato definito “il miglior film horror sui serial killer dopo Il silenzio degli innocenti”. Si tratta di un elogio a dir poco enorme, ma se c’è qualcuno che può soddisfare queste alte aspettative, quello è Perkins. Il regista ha spaventato i fan dell’horror per un decennio con film come The Blackcoats daughter. Oltre a Cage e alla Monroe, Longlegs riunisce Perkins con la star di quella spaventosa gemma sottovalutata, Kieran Shipka (Chilling Adventures of Sabrina).
Longlegs è l’horror indipendente che ha registrato il maggiore incasso negli ultimi 10 anni, raggiungendo il primo posto al box office USA e superando la soglia dei 110 milioni di $. In USA i fan hanno chiesto e ottenuto una re-release per poterlo vedere di nuovo in sala in occasione della festa di Halloween. In Italia arriva al cinema a partire dal 31 ottobre distribuito da Be Water Film in collaborazione con Medusa Film.