
Il film, che si giostra tra i racconti del genio letterario e la realtà (filmica), prende il suo titolo in prestito dalla celebre poesia di Edgar Allan Poe, Il Corvo, e mette in scena una storia dai colori cupi, dark, a metà tra il thriller psicologico e il film in costume, tra From Hell e Seven. Lo scopo del regista James McTeigue, famoso per la trasposizione filmica del fumetto di Alan Moore, V per Vendetta, era quello di riuscire a conferire al film la suspense di un thriller unita alle atmosfere cupe rintracciabili nei racconti di Edgar Allan Poe. Gli scritti di quest’ultimo, infatti, non solo fanno da filo conduttore per la trama, ma sono una vera fonte d’ispirazione per la trasposizione del clima d’inquietudine in cui si muovono i personaggi.

Il film, distribuito dalla Eagle Pictures, sarà nelle sale italiane a partire dal 23 marzo, ma, nel frattempo, sono già sorte delle polemiche da parte degli estimatori di Edgar Allan Poe. Questi ultimi, infatti, lamentano l’apparente mancanza di qualunque pretesa biografica e celebrativa nei confronti dello scrittore e un appiattimento della sua figura geniale; un atteggiamento un po’ prevenuto se si considera che la pellicola sarà visibile tra non meno di un mese… Bisognerà infatti aspettare la fine di marzo per capire se la ragione è dalla loro! Fin d’ora, però, si potrebbe obiettare a tali critiche che, per la valutazione di un film di questo genere, l’aspetto celebrativo/biografico forse non è poi così importante…

