É in uscita tra pochi
giorni nelle sale italiane Una Piccola Impresa
Meridionale, secondo film di Rocco
Papaleo. Il cantore delle terre lucane, che tre anni fa ha
incantato l’Italia con il suo Basilicata Coast to
Coast ritorna dietro alla macchina da presa per
dirigere Riccardo Scamarcio e Barbora
Bobulova in una commedia sentimentale-grottesca.
Nel film Papaleo, che
oltre a recitare ha scritto soggetto sceneggiatura in
collaborazione con Valter Lupo, interpreta un
prete (Don Costantino) che ha rifiutato l’abito talare perché
innamorato di una ragazza, che quando decide di tornare al paese
d’origine per confessare la cosa alla famiglia la trova più
malmessa di lui. Sua madre Stella infatti è già impegnata a
nascondere un altro scandalo in famiglia, ovvero il divorzio della
figlia Rosa Maria fuggita dal marito Arturo (Riccardo
Scamarcio) con un misterioso amante. Da qui in poi la
commedia si sviluppa classicamente con una serie di sketch, scambi
di persona e gag alle quali partecipano i numerosi abitanti della
casa di Don Costantino. La sua famiglia vive infatti in un vecchio
faro che hanno da anni il compito di mantenere a regime, e che
diventa il rifugio per vari sbandati tra cui la ex prostituta
Magnolia, interpretata dall’attrice slovacco-italiana Barbora
Bobulova accompagnata dalla sorella (un’inedita Sarah
Felbembaum). L’arrivo di una piccola impresa di
ristrutturazioni, inevitabilmente meridionale, per ristrutturare il
vecchio faro e trasformarlo in un albergo di lusso, completa la
chiassosa e scombussolata compagnia di Don Costantino.
Se nella sua prima opera cinematografica Papaleo aveva chiesto aiuto agli amici di sempre (Max Gazzè e Alessandro Gasman) per raccontare un avventuroso viaggio musicale nella sua terra, qui si incammina verso la strada della classica commedia all’italiana in cui la famiglia, il matrimonio e le belle donne la fanno da padroni e diventano il moto e il movimento di tutta la vicenda. Una cosa, però, rimane immutata: il grande amore per la Basilicata, dove decide di ambientare anche questo secondo film (che però è stato girato in Sardegna). Grande protagonista anche di questa pellicola è la musica: non solo il protagonista Arturo – Scamarcio è un pianista, ma i momenti musicali del film siamo sicuri saranno numerosi. La colonna sonora del film, inoltre, è stata affidata alla giovane cantautrice pugliese Erica Mou e il suo pezzo Dove Cadono i Fulmini fa da sottofondo musicale anche al primo trailer del film uscito qualche giorno fa.
Prodotto da Paco Film in
collaborazione con la Warner Bros. e distribuito da quest’ultima,
il film sarà nelle sale italiane a partire dal 17 ottobre.