Alice in Borderland: tutto quello che c’è da sapere sulla serie Netflix

-

La piattaforma Netflix è divenuta nel giro di breve la casa per alcune delle più popolari serie degli ultimi anni. Da Stranger Things a Sex Education, da The Umbrella Academy fino alla recentissima Squid Game. Un altro interessante titolo che si può ritrovare sulla piattaforma è la serie giapponese Alice in Borderland. Diretta da Shinsuke Sato, la prima stagione di questa è disponibile dal dicembre 2020. Scritta dallo stesso Sato in collaborazione con Yoshiki WatabeYasuko Karamitsu, questa presenta caratteristiche da survival game, con un ambientazione distopica che sembra ricordare titoli come Maze Runner – Il labirinto, ma anche, come suggerisce il titolo, la storia di Alice nel paese delle meraviglie.

La serie diretta da Sato è basata sul manga omonimo di Haro Aso. Pubblicato tra il 2010 e il 2016 per un totale di 18 volumi, questo è divenuto subito estremamente popolare tra i fan del genere. Sempre più interessata a produrre e distribuire prodotti di provenienza asiatica, Netflix ha dunque finanziato la realizzazione di una serie live action, dando carta bianca ai suoi autori per riprodurre tutte le principali caratteristiche del manga. La prima stagione, che copre indicativamente 31 capitoli si è poi affermata come un grande successo, divenendo uno dei titoli più visti in oltre 40 territori in cui Netflix è disponibile. Inevitabile dunque il rinnovo per una seconda stagione.

 

Alice in Borderland, infatti, è stata particolarmente acclamata per la sua regia, la fotografia, il montaggio e l’uso della violenza grafica. Se anche per alcuni critici e spettatori i personaggi non vanno incontro a degli sviluppi ancora particolarmente convincenti, ciò è probabile che avvenga sempre più con i nuovi episodi. Prima di intraprendere una visione della serie, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questa. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e ai personaggi protagonisti. Infine, si forniranno anche indicazioni sulla data di uscita della seconda stagione.

Alice in Borderland: la trama della serie

Protagonista della serie è Arisu, un ex studente universitario disoccupato con una grandissima passione per i videogiochi. È a questi che Arisu dedica la maggior parte del suo tempo e delle sue energie, finendo con il trascurare tanti altri aspetti della sua vita. Per lui tutto cambia improvvisamente quando si ritrova catapultato in una Tokyo totalmente desolata, che sembra quasi essere uscita da un futuro post-apocalittico. Insieme a lui, per fortuna, vi sono gli amici Chota e Karube. Nel tentativo di capire cosa sia accaduto, i tre si mettono in viaggio alla ricerca della civiltà. Ben presto, scopriranno di non essere soli in quella Tokyo spettrale, come anche di essere prigionieri di un perverso gioco da cui dovranno cercare di uscire vivi superando diverse sfide.

Alice in Borderland Netflix

Alice in Borderland: il cast e i personaggi della serie

Ad interpretare i protagonisti della serie vi sono un gruppo di attori giapponesi probabilmente non molto noti ai più. Kento Yamazaki, noto in patria per serie come Todome no seppun e Good Doctor, interpreta Arisu, un ragazzo sveglio ma svogliato, mal visto dalla famiglia e con un brutto rapporto con il padre. Ad interpretare l’amico Chota, tecnico informatico molto religioso, vi è Yuki Morinaga, mentre Karube, barista in procinto di sposarsi, è interpretato da Keita Machida. Ai tre amici, nel corso della narrazione, si unisce anche anche Yuzuha Usagi, una ragazza trasportata nella città deserta di Tokyo poco dopo la morte di suo padre, suo mentore nello sport dell’arrampicata. Ad interpretarla vi è Tao Tsuchiya.

Diversi sono poi i personaggi secondari ma ricorrenti, come Shuntaro Chishiya, interpretato da Nijiro Murakami. Chishiya è un giocatore misterioso e molto intelligente, che aiuterà Arisu e Usagi nella risoluzione di alcune sfide. Morizono Aguni, interpretato da Sho Aoyagi, è invece un ex militare nonché migliore amico del Cappellaio. Quest’ultimo, interpretato da Nobuaki Kaneko è il leader e fondatore della Spiaggia, un hotel che ospita decine di giocatori che realizzano la sua idea di utopia. Proprio nella Spiaggia si ritrovano poi anche Rizuna Ann, una ragazza brillante e molto razionale interpretata da Ayaka Miyoshi, e Last Boss, interpretato da Shuntaro Yanagi, un ex hikikomori che tenta di sopravvivere uccidendo quanti gli capitano a tiro.

Alice in Borderland 2: quando esce la seconda stagione della serie

Due settimane dopo della distribuzione della prima stagione, Netflix ha confermato la realizzazione di nuovi episodi. La prima stagione, originariamente, avrebbe dovuto diventare disponibile ben prima del dicembre del 2020. Il sopraggiungere della pandemia da Covid-19 ha però fortemente rallentato i lavori di sviluppo e realizzazione. Di conseguenza, anche la seconda stagione ha subito degli slittamenti e ad oggi ancora non vi sono notizie certe riguardo la sua data di uscita. Per via della complessità della serie, ricca di effetti speciali e ricostruzioni scenografiche, Alice in Borderland è un titolo che richiede molto tempo per essere pronto. In alcuni recenti interviste, però, i produttori hanno lasciato intendere che la seconda stagione dovrebbe essere disponibile per il dicembre 2022.

Alice in Borderland: il trailer della serie

Fonte: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -