Blackhat: dal cast al finale, tutte le curiosità sul film con Chris Hemsworth

-

Considerato uno dei maestri del cinema d’azione e noir, Michael Mann – recentemente tornato al cinema con Ferrari – ha affrontato tali generi attraverso film di ogni volta diversi e ricchi di particolarità tecniche sempre nuove. Dopo aver realizzato Collateral e Nemico pubblico, si è dedicato al mondo degli hacker con Blackhat (qui la recensione). Uscito al cinema nel 2015, questo ha già nel suo titolo tutto ciò che occorre sapere sulla vicenda. Il “black hat” è infatti un pericoloso hacker con intenti criminali, che punta sulla vulnerabilità del Web per compiere compromettenti violazioni informatiche.

L’idea di realizzare un film su questa realtà è nata in Mann in seguito alla diffusione di Stuxnet, un malware progettato dagli americani e dagli israeliani per sabotare le centrifughe dell’impianto nucleare iraniano di Natanz. La necessità di dar vita ad un contesto tanto basato sul mondo del digitale ha richiesto al regista di sposare appieno questo per la realizzazione del film. Blackhat è infatti il primo film di Mann ad essere girato interamente con tale tecnologia, mentre anche i suoi più recenti lavori avevano al loro interno anche alcune riprese realizzate con pellicola.

Nonostante l’attualità delle tematiche e le grandi tecnologie sfoggiate, Blackhat ha finito per rivelarsi uno dei più clamorosi flop del suo anno al box office. Si tratta però di un’opera estremamente sottovalutata, valida tanto come thriller quanto come riflessione sulle moderne guerre tecnologiche. Prima di intraprendere una visione del film, proseguendo qui nella lettura sarà possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Blackhat cast
Leehom Wang e Tang Wei in Blackhat. Foto di Frank Connor – © 2014 – Universal Pictures

La trama di Blackhat

Protagonista del film è Nicholas Hathaway, un abile e spregiudicato hacker che si ritrova a scontare una condanna per alcuni reati di pirateria informatica. Una svolta per lui arriva nel momento in cui l’agente FBI Chen Dawai decide di avvalersi della sua esperienza per una missione altamente complicata. I servizi segreti si trovano infatti a dover fronteggiare una RAT, ovvero un malware in grado di controllare un sistema da remoto scavalcando le autorizzazioni previste. Così facendo, gli anonimi criminali informatici hanno preso il controllo di una centrale nucleare di Hong Kong e del Chicago Mercantile Exange. A patto di un annullamento della pena, Nicholas decide di accettare l’offerta.

Seguendo le direttive dell’agente Carol Barrett, Nicholas inizia dunque ad indagare sul misterioso hacker, cercando di scoprirne l’identità prima che questi possa spezzare i delicati equilibri tra la Cina e gli Stati Uniti. Incentivato dalla possibilità di ottenere la sua libertà, come anche dal sentimento che sviluppa per Lien Chen, Nicholas farà di tutto pur di conquistarsi una nuova vita. Per riuscirci, però, si troverà a dover fare i conti con il caso più complesso in cui si sia mai imbattuto. Il peso della pace internazionale grava interamente sulle sue spalle e più passa il tempo più Nicholas rischia di rimanerne schiacciato in modo irrimediabile.

 

Il cast del film

Per dar vita al protagonista del film, Nicholas Hathaway, il regista decise di affidarsi all’attore Chris Hemsworth. Divenuto celebre per il film Thor, questi si è distinto anche grazie a titoli come Rush e Heart of the Sea, dando prova di buone doti drammatiche. Per poter interpretare un hacker, però, questi si è trovato a dover approfondire tale ruolo e il contesto in cui questi soggetti operano. Per aiutarlo in ciò, diversi veri hacker sono stati coinvolti nella realizzazione del film, servendo come consulenti. Parlando con loro Hemsworth ha potuto apprendere quanto necessario per poter dar vita ad una performance credibile.

L’agente Chen Dawai ha il volto di Leehom Wang, noto in particolare come cantante pop ma visto anche nel film Lussuria – Seduzione e tradimento. L’agente Carol Barrett è invece interpretata dalla premio Oscar Viola Davis, la quale ha accettato il ruolo dopo essere rimasta affascinata dall’importanza delle tematiche trattate. L’attrice cinese Tang Wei, protagonista anche lei di Lussuria – Seduzione e tradimento, si trovava qui al suo primo film statunitense, interpretando Lien Chen. A dare volto all’hacker ricercato dall’FBI, Sadak, vi è invece Yorick van Wageningen, attore olandese noto per Millennium – Uomini che odiano le donne.

Blackhat Chris Hemsworth
Holt McCallany, Chris Hemsworth e Tang Wei in Blackhat. Foto di Frank Connor – © 2014 – Universal Pictures

Il finale del film

Nel finale del film, Hathaway deduce che l’attacco dell’hacker alla centrale nucleare era solo un test per un piano successivo: sabotare una grande diga e distruggere diverse grandi miniere di stagno in Malesia, permettendo all’hacker di trarre profitto comprando opzioni di stagno. A Giacarta, entra nel computer di una banca per prosciugare i conti bancari di Sadak, costringendo quest’ultimo a contattarlo. Sadak e Hathaway si accordano dunque per incontrarsi e discutere di una partnership. Hathaway, però, prevede un doppio gioco e si prepara ad un Piano B.

Sebbene Hathaway insista che Sadak e Kassar vengano da soli, essi portano i loro scagnozzi. Lien riesce ad individuarli e avverte Hathaway, che ordina loro un nuovo posto in un parco durante una grande processione religiosa. Nonostante ciò, dall’incontro si scaturisce una sparatoria, durante la quale Hathaway viene colpito più volte, ma riesce a uccidere i rinforzi. Sadak lo pugnala poi con un coltello ma Hathaway riesce a reagire, pugnalandolo a sua volta e uccidendolo. Egli infine si riunisce con Lien, che gli cura le ferite, prima di lasciare l’Indonesia con i soldi di Sadak.

Blackhat: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Blackhat grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple iTunes e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 6 febbraio alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

Fonte: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -