A sole 24 ore dalla scomparsa della figlia, l’attrice Carrie Fisher, Debbie Reynolds è stata stroncata da un ictus mentre allestiva i preparativi per il funerale.
Affermava Jack O’Neill in Stargate (1995):
«Nessuno dovrebbe mai sopravvivere ai propri figli».
Destino beffardo, quello di una madre e una figlia legate indissolubilmente al mondo dello spettacolo, ad una Hollywood che pare aver voluto giocare d’azzardo non solo con la vita delle due donne, ma anche con la loro carriera.
Se infatti la fortuna di Carrie Fisher coincise e si esaurì (quasi) con la prima trilogia di Guerre Stellari, la madre ha avuto una vita piena all’interno dello star system hollywoodiano.
Debbie Reynolds: vita, carriera e fortuna di una stella
- GLI INIZI
Mary Frances Reynolds, poi nota come Debbie Reynolds, nacque nel 1932 ad El Paso, Texas. A 16 anni, grazie alla vittoria di un concorso di bellezza, viene scritturata dalla MGM. Il suo film d’esordio fu Vorrei sposare (1948), con la grande Bette Davis.
- CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA
Il successo, clamoroso,
arriva nel 1952 con Cantando Sotto la Pioggia.
Debbie ha appena vent’anni e non ha mai ballato prima di allora.
Prenderà lezioni di ballo e canto, ed entrerà nella storia danzando
con Gene Kelly e Donald O’Connor
sulle note di “Good Morning to you”.
- FILMOGRAFIA PARZIALE
Debbie Reynolds, considerata fidanzatina d’America negli anni ’50 e ’60, si cimentò soprattutto in commedie leggere, spesso e volentieri accompagnate da musica e numeri di ballo. Tra queste ricordiamo: Pranzo di Nozze (1956) con Bette Davis, Il Piacere della sua Compagnia (1960) con Fred Astaire e Divorzio all’Americana (1967) con Dick Van Dyke
- PREMIAZIONI
La prima e unica nomination all’Oscar le arriva nel 1964 per il musical Voglio essere amata in un letto d’ottone. Ma l’ambita statuetta le verrà consegnata solo nel 2016, quando vincerà il Premio Umanitario Jean Hersholt, assegnato per contributi eccezionali a cause umanitarie. Ritira il premio dalle mani di Meryl Streep, la nipote Billie Lourd.
- LA SFORTUNA IN AMORE
In una recente intervista al giornale americano
The Espress la Reynolds
rivelò di essere stata una donna sentimentalmente poco passionale.
Guardandosi indietro, dava a questa ragione la causa della fine dei
suoi matrimoni. Ne ebbe tre. Il primo – quello più famoso e
importante – fu con Eddie Fisher, cantante
statunitense col quale ebbe due figli, Todd e
Carrie. Eddie la lasciò per
sposare Elizabeth Taylor. Nemmeno i successivi due
mariti di Debbie – Harry Karl e Richard
Hamlett – si rivelarono buoni partiti. Entrambi
infatti sperperarono la fortuna dell’attrice nel gioco d’azzardo e
in investimenti fallimentari.
- LA STELLA NELLA WALK OF FAME
Nel 1997 le viene dedicata una stella sulla Walk of Fame, al numero 6654 dell’Hollywood Boulevard, Hollywood, California.
- IL MUSEO DI MEMORABILIA
Negli anni ’90 inaugurò un
museo a Las Vegas, fallito poi nel 1997, dove erano esposti oltre
3000 abiti e oggetti di scena, tra cui gli abiti di Rossella o’Hara
in Via Col Vento e le scarpette di rubino del
Mago di Oz.
- LA TV
La Reynold ha preso parte a
numerose serie tv. Tra le altre ricordiamo Love
Boat (1980-83) dove recitava il ruolo di Sheila Evans e,
in tempi più recenti, la parte in Will & Grace,
dove con grande autoironia Debbie interpreta la madre della
protagonista Grace, un’ex attrice sempre in cerca di una svolta
carrieristica.