Popolare serie animata prodotta dalla Sony Pictures Animation, Hotel Transylvania vanta oggi numerosi fan in tutto il mondo, tanto tra i più piccoli quanto tra gli adulti. Divenuto con il tempo un vero e proprio franchise, composto anche da videogiochi, cortometraggi, fumetti e una serie televisiva, il titolo è oggi composto da tre film lungometraggi, distribuiti al cinema tra il 2012 e il 2018. A fronte di un budget complessivo di soli 245 milioni di dollari, la trilogia ha dato prova del suo valore arrivando a guadagnare oltre 1,3 miliardi di dollari a livello mondiale.
Autore di un simile successo è Todd Durham, il quale trasse l’idea per una serie di film dal libro omonimo da lui scritto. Durham propose l’idea alla Sony, la quale si dimostrò disposta a finanziare il progetto. Presero così il via i lavori di scrittura dei film, a cui Durham partecipò affinché si preservasse la natura della sua storia. Dopo anni di lavori, e diversi registi susseguitisi alla direzione del progetto, il primo film vide infine il buio della sala, attirando l’entusiasmo di diverse generazioni di spettatori.
Dato il suo grande successo, la saga sembra lungi dall’essere conclusa. Nel febbraio del 2019, infatti, è stato annunciato un quarto film, attualmente in lavorazione. La Sony fissa inizialmente la data ufficiale di rilascio al 22 dicembre del 2021, salvo poi anticiparla al 6 agosto dello stesso anno. Una notizia che non ha mancato di generare entusiasmo presso i fan della saga, in trepida attesa di poter vedere al cinema nuove avventure dell’ormai iconico conte Dracula e di sua figlia Mavis.
Hotel Transylvania: la trama dei film
Hotel Transylvania (2012)
Protagonista
di Hotel
Transylvania è il Conte Dracula, il quale in seguito
alla perdita della moglie Martha, uccisa da una folla di umani
inferociti, decide di costruire l’Hotel Transylvania, albergo di
lusso in cui hanno la possibilità di soggiornare senza correre
rischi tutti i mostri del mondo. Lontano dai pericolosi esseri
umani, esso è la dimora perfetta in cui far crescere la figlia
Mavis. Per il compleanno di questa, Dracula decide di organizzare
una grande festa con tutti i più celebri mostri, da Frankenstein
all’Uomo Invisibile. La giovane vampira desidera in realtà poter
uscire dalle mura di quel luogo per andare ad esplorare il mondo
circostante.
Rendendosi conto di non poter continuare a tenere sua figlia lì per sempre, Dracula acconsente alla sua libera uscita, escogitando però un piano affinché questa ne rimanga spaventata e abbandoni il suo sogno. Tutto procede secondo i piani, e la giovane rientra in casa terrorizzata dalla minaccia dell’uomo. Mentre era fuori, però, viene vista da un giovane di nome Jonathan, dal carattere solare e positivo. Seguita la giovane, egli si ritroverà al cospetto dell’Hotel del conte Dracula, e per questi avrà inizio una serie di peripezie che lo porteranno a scontrarsi contro il suo pregiudizio verso gli umani.
Hotel Transylvania 2 (2015)
In Hotel Transylvania
2, la vampira Mavis e l’umano Jonathan danno vita al loro
matrimonio presso il lussuoso Hotel dei mostri. Un anno dopo danno
alla luce un bambino di nome Dennis. Ignari circa la sua vera
natura, Dracula spera vivamente che sia nato vampiro, così da far
progredire la sua stirpe. Con il passare degli anni, però, il
piccolo non dà segni a riguardo, e così i genitori iniziano a
pensare per lui ad una normale esistenza in California. Il nonno
Dracula non è ovviamente favorevole all’idea, temendo di non
rivedere più l’amata figlia e il nipote. Inaspettatamente, anche
Jonathan non è molto d’accordo con l’idea di lasciare l’Hotel.
Per impedire il trasloco, i due cercano di far uscire la natura di vampiro dal bambino, aiutati dai vari mostri amici di Dracula. Mandando la figlia e il marito in vacanza, il conte ha così modo di rimanere solo con Dennis, con il fine di insegnargli ad essere un vero vampiro. In tutto ciò, a complicare la situazione, viene annunciata l’imminente visita all’Hotel dell’ultracentenario Vlad, storico vampiro da sempre acerrimo nemico degli esseri umani. Far trasformare il nipote, a quel punto, sarà una questione vitale.
Hotel Transylvania 3 – Una vacanza mostruosa (2018)
Con Hotel Transylvania 3
– Una vacanza mostruosa, è giunto anche per il conte
Dracula il momento di prendersi delle meritate ferie. Egli si
lascia infatti convincere dalla figlia Mavis a partire su di una
nave da crociera. Al suo seguito, vi sarà la famiglia di lei, come
anche i vari mostri suoi amici. Sulla nave, tutti si divertono
divisi tra le varie attrazioni e le escursioni programmate,
godendosi il meritato riposo lontani dal cupo Hotel. Dracula, però,
non riesce a rilassarsi, specialmente nel momento in cui la sua
attenzione viene attratta dal capitano della nave, una giovane
donna di nome Ericka. Ciò che non sa, è che il cognome di lei è Van
Helsing.
Ella è infatti discendente del celebre cacciatore Abraham Van Helsing, il quale molto tempo prima aveva avuto numerosi scontro proprio con il conte Dracula. Compreso che un semplice umano non può uccidere il vampiro, questi ha istruito la pronipote affinché riesca a recuperare uno strumento di distruzione, localizzato nella città perduta di Atlantide. La donna tenta però di uccidere Dracula in più occasioni, finendo però con lo sviluppare dei sentimenti per lui. Il piano del bisnonno non può però essere fermato e per il vampiro si preannuncia una vacanza ricca di sorprese.
Hotel Transylvania: i doppiatori dei personaggi
Ad aver contribuito al successo dei film vi è anche il ricco cast vocale, composto da celebri personalità del mondo dello spettacolo. Il conte Dracula, in primis, è doppiato in originale dall’attore Adam Sandler, il quale si è affezionato a tal punto al progetto da voler figurare anche tra i produttori. In italiano, invece, la voce del personaggio è quella del comico Claudio Bisio, particolarmente apprezzato per la sua performance. Nel ruolo della giovane Mavis, invece, vi è l’attrice Selena Gomez. Questa è subentrata al doppiaggio in secondo momento, dopo che Miley Cirus, prima scelta per il ruolo, era stata sostituita. In italiano Mavis è doppiata da Cristiana Capotondi.
Il personaggio di Jonathan, sposo di Mavis, è invece doppiato dal comico Andy Samberg, mentre celebre è la voce del lupo mannaro Wayne, appartenente all’attore Steve Buscemi. L’altro celebre mostro, Frankenstein, ha invece la voce di Kevin James. Per i due sequel, poi, ci si è affidati ad altri noti interpreti per i nuovi personaggi introdotti. Nel secondo capitolo, infatti, la voce del potente Vlad è quella dell’iconico Mel Brooks, regista comico autore del celebre Frankenstein Junior. Kathryn Hahn, attrice di popolari commedie statunitensi, è invece la voce, nel terzo film, di Ericka Van Helsing.
Hotel Transylvania: dove vedere i film in streaming
Per gli appassionati della trilogia, o per chi deve ancora vederla e desidera farlo, è possibile trovare i film di Hotel Transylvania su alcune delle principali piattaforme streaming presenti sul Web. Tra queste si annoverano Netflix, VVVVID, Rakuten TV, Microsoft Store, Google Play, Chili Cinema, Infinity, Tim Vision e Apple iTunes. Per usufruirne, in base alla piattaforma prescelta, basterà sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare semplicemente i singoli film. A questo punto sarà possibile vederli in tutta comodità e al meglio della qualità video.
Fonte: IMDb