Infernal Affairs: dal finale al remake, tutte le curiosità sul film

-

Nella vastissima produzione del cinema di Hong Kong, uno dei titoli che più ha cambiato tale cinematografia è Infernal Affairs, diretto nel 2002 da Andrew Lau e Alan Mak. Si tratta di un film che ha con­quistato il box office del suo paese, ha ottenuto ottimi consensi di critica, ha vinto numerosi premi e ha generato un franchise composto da due sequel. Risultati che ne fanno uno dei più im­portanti film hongkonghesi tra quelli prodotti negli ultimi decenni.

Nel tempo, infatti, Infernal Affairs è divenuto un’opera leggendaria, pietra di paragone culturale per tutto ciò che gli hongkonghesi consi­derano rappresentativo del proprio cinema. È infatti considerato dalla critica il film che ha rilanciato il genere hard-boiled ad Hong Kong, dopo un periodo di apparente declino, suscitando in seguito una sua scoperta anche nel panorama internazionale.

Si tratta dunque di un titolo imperdibile per i fan del genere, in cui si riflette ampiamente sul labile confine tra bene e male. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Infernal Affairs. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori, al finale ai sequel e al remake. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Infernal Affairs cast

La trama e il cast di Infernal Affairs

L’ambientazione è la guerra infinita tra la polizia e le Triadi di Hong Kong. Chan è un poliziotto che è stato assegnato al lavoro sotto copertura all’interno delle Triadi, dove ha ottenuto una certa autorità. Lau, invece, è un membro segreto delle Triadi che si è infiltrato nella polizia con altrettanto successo. Mentre forniscono ai loro capi informazioni sui piani e contropiani delle organizzazioni che fingono di servire, entrambi iniziano a sentire lo stress della loro doppia vita. Ben presto le due organizzazioni diventano sempre più consapevoli delle talpe al loro interno e per Chan e Lau inizia la corsa per cercare di uscire vivi dal gioco.

Ad interpretare il poliziotto Chan vi è l’attore Tony Leung, tra i più celebri attori di Hong Kong, distintosi per film come In the Mood for Love, Lussuria – Seduzione e tradimento Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli. Accanto a lui, nel ruolo di Lau, vi è invece l’attore Andy Lau, visto anche in The Great Wall. Accanto a loro, si ritrovano Anthony Wong nel ruolo del sovrintendente SP Wong, mentre Eric Tsang interpreta Hon Sam, potente boss della Triade. Lam Ka Tung è invece l’ispettore B, mentre Kelly Chen è la dottoressa Lee Sum Yee.

La spiegazione del finale

Nel corso del film, Chan e Lau sono convinti di non potersi più fidare l’uno dell’altro. Ecco allora che quando il primo cattura il secondo, l’operazione viene subito bloccata dall’arrivo dell’ispettore B, che uccide Chan rivelando di essere a sua volta una talpa nella polizia. Lau, però, lo uccide nel tentativo di sradicare le tracce del suo passato. Al funerale di Chan, Lau lo saluta e un flashback ribadisce il punto in cui Lau desiderava aver preso una strada diversa nella vita.

In Cina e Malesia, però, a causa delle restrizioni per cui i criminali devono sempre essere puniti alla fine, si ha un finale alternativo in cui Lau viene scoperto e arrestato all’arrivo della polizia, il che rende però la trama incoerente con i sequel/prequel Infernal Affairs II – Affari sporchi e Infernal Affairs III – Affari sporchi, dove il personaggio di Lau torna in scena così come anche Chan nelle scene ambientate prima degli eventi del primo film.

Infernal Affairs sequel

Il remake di Martin Scorsese: The Departerd – Il bene e il male

Nel 2006 il regista Martin Scorsese ha dato vita ad un remake statunitense di Infernal Affairs, The Departed – Il bene e il male, poi vincitore di 4 Oscar tra cui quello per la Miglior regia. Molte sono in realtà le differenze tra i due titoli, con Scorsese che si è perfino rifiutato di vedere l’originale pur di non esserne influenzato. Rimane ad ogni modo comune la tematica sull’ambivalenza tra bene e male, elementi presenti in ognuno dei personaggi. The Departed – Il bene e il male si è affermato come ennesima rilettura del genere gangster movie, incentrato stavolta sulla malavita nella città di Boston.

Il trailer di Infernal Affairs e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Infernal Affairs grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di CGTV, Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 19 luglio alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -