Nel film Io vi troverò (Taken), Bryan Mills, interpretato da Liam Neeson, permette alla figlia di fare un viaggio a Parigi con la sua amica. Appena scese dall’aereo, le due ragazze fanno amicizia con un giovane affascinante che propone loro di condividere un taxi per il centro di Parigi. È un viaggio fatale, poiché le ragazze non solo rivelano di essere in viaggio da sole, ma anche dove alloggeranno.
Il giovane, Peter, non perde tempo e passa queste informazioni a una banda di trafficanti di sesso albanesi, che si presentano all’appartamento delle ragazze e le rapiscono con violenza. Poco prima di essere rapita, la figlia di Mills (Maggie Grace) riesce a telefonare al padre, ex agente della CIA. In una breve conversazione con uno dei rapitori, Mills giura di rintracciare la banda e di ucciderla.
Il resto del film Io vi troverò (Taken) è un’avventura d’azione dal ritmo serrato, in cui Mills rintraccia la banda, uccide la maggior parte delle persone coinvolte e alla fine scopre che l’amico della figlia è morto e che la sua stessa figlia è stata venduta a un’esclusiva asta sessuale a un ricco sceicco. Tutto finisce bene: padre e figlia si ricongiungono e sia i trafficanti che i clienti ottengono ciò che spetta loro.
La storia del film Io vi troverò (Taken)
Per molti anni si è creduto che la storia fosse basata su eventi reali che coinvolgevano William G. Hillar, che sosteneva di essere un agente delle Forze Speciali in pensione la cui figlia era stata rapita, tenuta come schiava sessuale e poi uccisa. Hillar è stato in seguito smascherato come un impostore, che ha guadagnato enormi somme di denaro raccontando la sua storia nel circuito delle conferenze, dopo che è stato rivelato che non era stato nell’esercito né aveva perso la figlia a causa dei trafficanti di esseri umani. Questo ci porta a chiederci: quanto della storia di Io vi troverò (Taken) si basa su fatti e non sulla finzione?
La realtà in Io vi troverò (Taken)
Sebbene gran parte della trama del film sia stata inventata per creare una grande avventura d’azione, ci sono alcuni aspetti della storia che purtroppo riflettono la vita reale.
Il Traffico di esseri umani
La tratta di esseri umani è in aumento. Secondo il Dipartimento di Stato americano, ogni anno vengono trafficate attraverso i confini internazionali dalle 600.000 alle 800.000 persone, di cui l’80% sono donne e la metà bambini. I bambini vengono trafficati per una serie di motivi diversi: lavoro forzato, lavoro domestico, come bambini soldato, cammellieri, per l’accattonaggio, per l’edilizia e l’industria mineraria e per il lavoro agricolo.
Tuttavia, la stragrande maggioranza delle donne e delle ragazze viene trafficata a scopo di sfruttamento sessuale. Molte ragazze, inizialmente trafficate per il lavoro forzato o domestico, finiscono per essere sfruttate sessualmente a causa della loro vulnerabilità. Le ragazze giovani sono una facile preda per i trafficanti, poiché possono essere facilmente manipolate e hanno un alto potenziale di guadagno.
Come molti crimini organizzati, l’ascesa della tratta di esseri umani è stata guidata da semplici ragioni economiche. La tratta di esseri umani è la terza più grande industria criminale internazionale (dopo il traffico illegale di droga e di armi). Si tratta di un’industria da 32 miliardi di dollari l’anno, di cui 15,5 miliardi di profitti sono realizzati nei Paesi industrializzati.
Adescamento
Come la maggior parte dei predatori sessuali, i trafficanti sono esperti nella manipolazione. La situazione delle ragazze nel film inizia quando incontrano un giovane uomo affascinante. I trafficanti sanno che le ragazze sono meno diffidenti nei confronti di giovani uomini belli e affascinanti. Nel film, il personaggio di Peter usa sapientemente lo stratagemma di essere un giovane turista per conquistare la fiducia delle ragazze. Questo è coerente con la vita reale della tratta: la maggior parte delle vittime è stata adescata o si è impegnata volontariamente con gli autori del reato all’inizio.
Un territorio sconosciuto
I trafficanti di esseri umani prendono di mira le persone vulnerabili. In realtà, questo significa che la maggior parte delle vittime sono bambini svantaggiati provenienti da Paesi poveri, fuggiaschi o senzatetto. Tuttavia, il fatto che i giovani turisti si trovino in un territorio sconosciuto, senza la loro abituale rete di supporto o persone che si prendono cura di loro, li rende facili prede. Non esistono statistiche sul numero di ragazze che cadono vittime dei trafficanti in questo modo, ma qualsiasi forma di vulnerabilità rende le ragazze un bersaglio.
Legame con l’Albania e coinvolgimento di alti funzionari
Il film descrive i rapitori come una banda di trafficanti albanesi. È probabile che questa non sia stata una scelta casuale dei registi. Le Nazioni Unite hanno rilevato che il traffico di bambini dall’Europa dell’Est è un problema significativo, poiché la povertà e l’inazione delle autorità hanno permesso a questo traffico di prosperare.
Anche la rappresentazione di un funzionario corrotto nel film non è un caso isolato. Nei Paesi poveri, dove la maggior parte delle vittime viene presa di mira, i funzionari possono spesso essere corrotti o intimiditi per chiudere un occhio su ciò che accade.
I miti
Vittima occidentale benestante
Sebbene qualsiasi giovane possa essere vittima della tratta e dello sfruttamento sessuale, l’agiata adolescente americana protagonista del film rappresenta sicuramente una piccola minoranza. È molto più probabile che i trafficanti prendano di mira le persone più vulnerabili: cercano ragazze in affidamento, scappate di casa o senza fissa dimora, immigrate clandestine o tossicodipendenti.
Chiunque non abbia una famiglia o una rete sociale forte che si prenda cura di lui è una facile preda. I trafficanti sfruttano le vulnerabilità per adescare le loro vittime; spesso offrono loro qualcosa che non hanno, come denaro, rifugio o affetto. Inoltre, la maggior parte delle persone trafficate proviene da Paesi poveri, dove la promessa di un lavoro o di una vita migliore li attira nelle braccia dei trafficanti.
Rapimento violento
La rappresentazione del rapimento violento nel film Io vi troverò (Taken) non è il metodo abituale utilizzato dai trafficanti di esseri umani. Il rapimento aggiunge un altro crimine a quello già grave della tratta di esseri umani e rappresenta un rischio aggiuntivo per le bande criminali. Adescare e adescare è un modo molto più semplice e sicuro per prendere di mira le vittime a scopo di sfruttamento sessuale. Se una persona è stata rapita, dovrà anche essere tenuta prigioniera e questo richiede sforzi e denaro da parte dei rapitori. È molto più facile tenere una persona che è stata manipolata emotivamente per farla restare con sé, piuttosto che tenerla sotto chiave.
Aste di schiavi
Non è così comune che i trafficanti di esseri umani “vendano” le loro vittime. Il semplice fatto è che è più redditizio costringere le vittime a prostituirsi, dove possono essere “vendute” più e più volte.
Il lieto fine di Io vi troverò (Taken)
Il film Io vi troverò (Taken) si conclude con Bryan Mills che salva sua figlia prima che le venga fatto del male. Purtroppo, la maggior parte delle vittime della tratta di esseri umani nel mondo reale non può aspettarsi un tale lieto fine.
Anche se gli orrori mostrati nel film Io vi troverò (Taken) non sono per molti versi realistici, dato che il tasso di traffico di esseri umani è in aumento a livello globale, vale la pena di essere vigili e di far conoscere ai nostri figli, soprattutto alle nostre ragazze, come operano i trafficanti di esseri umani.