Marilyn ha gli occhi neri: tutto quello che c’è da sapere sul film con Miriam Leone

-

Una delle più brillanti e apprezzate commedie italiane degli ultimi anni è Marilyn ha gli occhi neri, dove si affronta con leggerezza, ironia ma mai superficialità un tema spinoso come i disturbi mentali. Diretto da Simone Godano – regista anche di Moglie e marito e Croce e delizia, e scritto dalla sua frequente collaboratrice Giulia Louise Steigerwalt, il film parte dunque da questo tema per porre a confronto una serie di personaggi problematici che imparano tuttavia a fare squadra e così facendo superando tutti gli ostacoli che la vita pone sul loro percorso.

Dopo aver fatto scambiare di ruolo ad una coppia di sposi in Moglie e marito e aver messo a confronto due famiglie profondamente diverse in Croce e delizia, Godano e Steigerwalt si concentrano dunque stavolta sullo scontro tra il mondo giudicato “normale” e quanti invece per via di disturbi della mente vengono lasciati indietro, soli a combattere con le proprie problematiche ma realmente comprese. Come Marilyn ha gli occhi neri c’è dunque modo di indignarsi, ma anche divertirsi e commuoversi, perché l’amore in tutte le sue forme non manca mai di trionfare.

Per chi dunque è in cerca di un titolo italiano recente, appartenente a questo genere, che valga la pena vedere, Marilyn ha gli occhi neri è senz’altro il film giusto. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori, riportando anche i premi ottenuti e la storia vera dietro al racconto proposto. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama di Marilyn ha gli occhi neri

Protagonista del film è Clara, talmente brava a mentire che è la prima a credere alle sue bugie. Vitale e caotica, ha più di qualche problema a tenere a freno le sue pulsioni. Diego, invece, è il suo esatto contrario: un ex chef provato dagli eventi, con varie psicosi e continui attacchi d’ira, nonché totalmente incapace di mentire. I due si ritrovano in un Centro Diurno per il rehab di persone con problemi di salute mentale. Quando lo psichiatra responsabile del centro decide di coinvolgere i pazienti in un laboratorio di cucina, Clara e Diego si ritrovano a dover cucinare per gli anziani del quartiere.

Clara, esaltata dal progetto, crea un sito per il ristorante e inizia a postare false recensioni estremamente positive. Chiama il posto Monroe, come Marylin, attrice da cui Clara è ossessionata ed a cui è convinta di assomigliare. Il Monroe diventa ben presto uno dei ristoranti più esclusivi in Italia. Tutti vogliono andarci, ma nessuno sa dove si trovi, semplicemente perché non esiste. Quando la bugia si fa troppo grande, però, Clara chiede a Diego di reggerle in gioco e mettere in piedi il vero Monroe. I guai, naturalmente, non tarderanno ad arrivare.

Marilyn ha gli occhi neri

Il cast di attori di Marilyn ha gli occhi neri e i premi vinti dal film

Ad interpretare Clara si ritrova l’attrice Miriam Leone, negli ultimi anni sempre più impegnata tra cinema e televisione con film come Diabolik e i suoi sequel e la serie I leoni di Sicilia. Nei panni di Diego vi è invece l’attore Stefano Accorsi, il quale per la sua interpretazione del problematico chef ha ricevuto numerose lodi e premi. Thomas Trabacchi è lo psichiatra Paris, mentre Mariano Pirrello è Sosia, convinto che tutti intorno a lui non siano che dei sosia, e Orietta Notari è Susanna, che soffre invece della sindrome di Tourette. Completano il cast Andrea di Casa nei panni di Chip, che crede di esser spiato, e Valentina Oteri in quelli di Gina, una ragazza con disturbi relazionali.

Oltre a vantare un simile cast di attori, Marilyn ha gli occhi neri può fregiarsi anche di diversi premi vinti o di nomination ricevute a prestigiosi premi italiani. Ai Ciak d’oro, il film ha ottenuto il premio per il Miglior attore a Stefano Accorsi, nonché le nomination come Miglior film, Miglior attrice a Miriam Leone e Migliore canzone originale a Francesca Michielin. Proprio il brano cantato da Michielin, dal titolo Nei tuoi occhi, è poi stato candidato come miglior canzone anche ai Nastri d’Argento e ai David di Donatello. Il film ha invece poi vinto il premio come Miglior Commedia al Globo d’oro.

Marilyn ha gli occhi neri storia vera

La vera storia dietro Marilyn ha gli occhi neri

Il film non è direttamente tratto da una storia vera, ma c’è stato un episodio realmente accaduto che ha parzialmente ispirato gli autori di Marilyn ha gli occhi neri. Si tratta di quello del giornalista inglese Oobah Butler, penna di Vice Magazine, che nel 2017 decise di dar vita ad una bufala ideando un ristorante in realtà inesistente, il The Shed at DulwichQuesto divenne in breve il ristorante più votato di Londra su TripAdvisor, grazie a recensioni scritte dallo stesso Butler con vari pseudonimi o da suoi amici e colleghi.

Il tema del menu falso era “stati d’animo” e Butler fotografava continuamente piatti di cibo finto creati utilizzando prodotti per la casa, tra cui schiuma da barba e pastiglie per lavastoviglie. Dopo essere diventato il ristorante più votato su TripAdvisor ed essere stato bombardato da richieste di prenotazione, Butler ha deciso di organizzare una vera e propria serata di apertura per il ristorante, servendo piatti pronti da 1 sterlina a dieci clienti selezionati, accogliendoli in un capannone vicino la propria abitazione.  La bufala è stata favorita dalla moda sviluppatasi in quegli anni per i microristoranti.

Il trailer di Marilyn ha gli occhi neri e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Marilyn ha gli occhi neri grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 1 novembre alle ore 21:25 sul canale Rai 1.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -