Paziente 64 – Il giallo dell’isola dimenticata: il libro e la storia vera dietro al film

-

I paesi scandinavi sono noti per i loro racconti thriller, che dalla letteratura al cinema e fino alla televisione appassionano ormai tutto il mondo. Per l’audiovisivo, è nota la trilogia di Uomini che odiano le donne ma anche titoli presenti su Netflix come L’uomo delle castagne, Una famiglia quasi normale o La ragazza di Oslo. Si tratta di opere capaci di costruire grandi misteri spesso legati al passato dei protagonisti o della storia del paese di riferimento. Quest’ultimo caso è proprio alla base di Paziente 64 – Il giallo dell’isola dimenticata, film danese del 2018 diretto da Christoffer Boe, basato su un omonimo romanzo che a sua volta riprende una macabra vicenda della storia della Danimarca.

Tenendo fede alla tradizione dei thriller scandinavi, si offre così un thriller ricco di colpi di scena, che parallelamente alla verità porta alla luce una vicenda ricca di orrore e dolore, sulla quale ancora oggi la Danimarca si interroga. Il film è inoltre – ad oggi – l’ultimo capitolo cinematografico dedicato alle indagini del detective Carl Mørck, nato dalla penna di Jussi Adler-Olsen e più volte portato sul grande schermo. Paziente 64 – Il giallo dell’isola dimenticata era dunque un titolo molto atteso, divenuto poi il film danese di maggior incasso di tutti i tempi al momento dell’uscita e l’11° film di maggior incasso in Danimarca. Grazie ora al suo passaggio televisivo, è dunque possibile riscoprire questo piccolo gioiello di genere.

Per gli amanti dei thriller, scandinavi o non, Paziente 64 – Il giallo dell’isola dimenticata è dunque un film da non perdere, capace di appassionare, spaventare e sollevare una serie di forti riflessioni su cui è bene continuare ad interrogarsi ben oltre il termine della visione. In questo articolo approfondiamo alcune curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori al libro da cui è tratto e alla storia vera a cui ci si ispira. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Paziente 64 - Il giallo dell'isola misteriosa cast

La trama e il cast di Paziente 64 – Il giallo dell’isola dimenticata

Protagonisti del film sono Carl Mørck e Assad, agenti di polizia che si ritrovano ad avere a che fare con il macabro ritrovamento di tre corpi mummificati seduti attorno a un tavolo, con un posto rimasto vuoto affianco a loro. Mentre tentano di svelare l’identità delle mummie e di capire a chi fosse destinato il posto libero, scoprono che le ultime persone che hanno abitato quell’appartamento sono collegate al famoso ospedale sull’isola di Sprogø, luogo in cui venivano internate e sottoposte a sterelizzazione forzata le donne che all’epoca erano considerate troppo facili e promiscue. Mentre portano alla luce terribili verità legate a una delle pagine più buie della storia della Danimarca, quelle pratiche raccapriccianti sembrano continuare a protrarsi anche nel presente.

Ad interpretare i due protagonisti, Carl Mørck e Assad vi sono gli attori Nikolaj Lie Kaas e
Fares Fares. Il primo è noto per aver recitato anche in Angeli e demoni e Child 44, mentre il secondo è stato visto in Safe House – Nessuno è al sicuro, Zero Dark Thirty e Rogue One: A Star Wars Story. Accanto a loro recitano poi Johanne Louise Schmidt nel ruolo di Rose, Søren Pilmark in quelli di Marcus Jacobsen e le attrici Birthe Neumann e Fanny Bornedal nel ruolo di Nete da adulta e da giovane. Clara Rosager interpreta Rita, mentre Luise Skov è Gitte Charles. Amanda Radeljak interpreta Nour, mentre Anders Hove e Elliott Crosset Hove ricoprono il ruolo di Curt Wad da adulto e da giovane.

Paziente 64 - Il giallo dell'isola misteriosa storia vera

Il libro da cui è tratto il film e la storia vera a cui si ispira

Paziente 64 – Il giallo dell’isola dimenticata è l’ultimo di una serie di film, preceduto da Carl Mørck – 87 minuti per non morire del 2013, The Absent One – Battuta di caccia del 2014 e A Conspiracy of Faith del 2016, tutti tratti dai romanzi di Jussi Adler-Olsen facenti parte di una saga di genere giallo avente come protagonista l’ispettore Carl Mørck. Per Paziente 64 – Il giallo dell’isola dimenticata, pubblicato in Italia nel 2014 da Marsilio, lo scrittore ha costruito una vicenda di fantasia basandosi però su un reale luogo della storia danese, ovvero l’isola di Sprogø, situata sulla Grande Belt, lo stretto che separa le principali isole danesi di Fionia e Selandia. È situata all’incirca a metà dello stretto, a 6.7 km dalla costa di Selandia e 8 km dalla costa di Fionia.

Il luogo è noto in quanto negli anni fra il 1923 ed il 1961 fu utilizzato per isolare donne ritenute patologicamente promiscue dal punto di vista sessuale e di basso quoziente intellettivo. L’intento dichiarato era allora quello di prevenire gravidanze che potessero dare continuità ad un patrimonio genetico ritenuto insano. All’epoca tale pratica veniva considerata legale per le donne che si trovavano già in stato di reclusione. Sull’isola si perpetrarono dunque a lungo atti di violenza e repressione, oggi ricordati come una delle pagine più drammatiche della storia danase. Come riportato al termine del film, si stima che tra il 1934 e il 1967, oltre 11.000 donne danesi siano state sterilizzate con la forza. Oggi l’isola non è abitata ed è una riserva naturale visitabile.

Il trailer di Paziente 64 – Il giallo dell’isola dimenticata e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Paziente 64 – Il giallo dell’isola dimenticata grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 10 agosto alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -