Pitch Black: la spiegazione del finale del film

-

Uscito nel 2000, Pitch Black è diretto da David Twohy ed è il primo capitolo della saga di Riddick. Il film vede protagonisti Vin Diesel, Radha Mitchell e Cole Hauser. Si tratta di un film d’azione horror fantascientifico che utilizza la classica trama della sopravvivenza di gruppo per raccontare il viaggio di un antieroe. Ambientato in un mondo in cui i viaggi nello spazio sono la norma, Pitch Black segue la storia di un’astronave commerciale con a bordo un prigioniero pericoloso, Riddick. Dopo che alcune interferenze spaziali impreviste fanno precipitare la nave su un pianeta desertico, solo una manciata di passeggeri sopravvive.

Non avendo altre opzioni, il gruppo si allea con Riddick nella ricerca della sopravvivenza e della fuga dal pianeta condannato. Il film utilizza un interessante cast di personaggi e dinamiche per mantenere la storia coinvolgente. Data la natura basata sulla sopravvivenza della sua premessa, offre immediatamente al pubblico domande sul destino dei personaggi fin dall’inizio e allo stesso tempo getta anche le basi per i futuri capitoli. Ecco quindi tutto quello che c’è da sapere sul finale di Pitch Black.

La trama di Pitch Black

Carolyn Fry, una pilota, si sveglia dal sonno criogenico prima del previsto quando la sua nave da trasporto Hunter-Gratzner viene sbalzata fuori rotta su un pianeta dopo essere stata colpita da una sorta di detrito spaziale. Trovando il capitano della nave morto, Fry e Owens cercano di impedire che la nave si schianti sul pianeta. Fry si rende conto che deve liberarsi di parte del peso morto della nave, ma viene fermata da Owens quando cerca di sbarazzarsi dei passeggeri.

La nave riesce a malapena a evitare un incidente completo e l’atterraggio violento provoca la morte di numerosi passeggeri, tra cui Owens. Tra i sopravvissuti c’è una coppia di nemici composta da William J. Johns e il suo prigioniero, Riddick, un detenuto evaso. Johns e Fry assumono il comando del gruppo di sopravvissuti, tra cui un prete musulmano chiamato Imam e i suoi giovani compagni di pellegrinaggio, Shazza e il suo compagno Zeke, un ragazzino di nome Jack e un appassionato di antiquariato, Pitch Black.

Vin Diesel in Pitch Black
Vin Diesel in Pitch Black

 

Mentre il gruppo si divide per cercare acqua e riparare la nave e cercare Riddick, ben presto si imbattono in un vecchio insediamento geologico abbandonato e vi trovano una nave funzionante. Tuttavia, la loro vittoria è di breve durata quando una misteriosa creatura uccide spietatamente Zeke. Dopo aver scoperto l’esistenza di pericolosi alieni notturni sul pianeta, Johns decide allora di stringere un accordo con Riddick. Mentre il gruppo si prepara alla fuga, fa presto una scoperta inquietante.

Ogni 22 anni, un’eclissi totale e completa oscura il pianeta quando tutti e tre i suoi soli vengono bloccati da un altro pianeta. L’ultima eclissi di questo tipo aveva lasciato l’intera colonia di geologi immersa nell’oscurità, portando alla fine alla loro morte per mano degli alieni. E la prossima eclissi è solo a poche ore di distanza. Costretti a fare affidamento su Riddick e sulla sua capacità di vedere al buio, il gruppo deve ora trovare un modo per fuggire da questo pianeta da incubo con la vita ancora intatta.

Come fa Riddick a vedere al buio?

Una delle caratteristiche più memorabili di Riddick, che alla fine lo aiuta anche a sopravvivere fino alla fine del film, è la sua capacità di vedere al buio. Riddick indossa spesso un paio di occhiali scuri, ma quando i suoi occhi sono visibili, si nota che le iridi hanno una lucentezza metallica innaturale. I suoi occhi gli permettono di vedere al buio e, allo stesso tempo, hanno una maggiore sensibilità alla luce. Ciò è dovuto al fatto che ha subito un intervento chirurgico agli occhi.

Egli ha trascorso molto tempo in prigione e il tipo di prigione in cui era stato rinchiuso era priva di luce solare. Proprio come il pianeta quando subisce un’eclissi, anche Riddick è stato costretto a vivere nell’oscurità per molto tempo. Per assicurarsi che nessuno potesse avvicinarsi di soppiatto e fargli del male in prigione, Riddick aveva quindi corrotto un medico affinché aggiungesse una lucentezza chirurgica ai suoi occhi. Grazie a questa lucentezza, Riddick è ora in grado di vedere al buio ma deve usare occhiali protettivi per proteggere gli occhi dalla luce.

Pitch Black film

Cosa accade nel finale di Pitch Black

Riddick, fin dall’inizio, è dipinto come una figura quasi selvaggia e animalesca. È un assassino condannato che sembra non provare alcun rimorso per le sue azioni. Infatti, all’inizio, non è difficile pensare che la trama si svolgerà in stile thriller slasher con Riddick come antagonista. Tuttavia, quando una minaccia più grande si presenta ai personaggi, questi ultimi vedono Riddick sotto una luce diversa. Carolyn, simile a Riddick, viene inizialmente presentata con una morale ambigua e un carattere egoista. Carolyn è la prima persona disposta a dare a Riddick una vera seconda possibilità.

Tuttavia, Johns, l’unica persona a conoscenza di Riddick e dei dettagli dei suoi crimini, cerca di influenzare la fiducia di Carolyn nel criminale. Le racconta di come Riddick fosse già fuggito uccidendo un pilota e rubando la sua nave. Johns sembra pensare che egli abbia intenzione di fare qualcosa di simile anche questa volta. Pertanto, quando il gruppo capisce come far funzionare nuovamente un’astronave abbandonata, Johns li convince a riparare tutto il resto prima di tornare alla loro nave precipitata per recuperare le batterie.

Tuttavia, una volta tornati, il tempo è ormai scaduto e i soli iniziano a eclissarsi, intrappolando tutti all’interno dei resti della loro vecchia astronave. Mentre il gruppo viene eliminato uno ad uno dagli alieni assassini, alla fine giunge a due conclusioni. Uno: la luce non è solo sgradevole per gli alieni notturni, ma anche decisamente dannosa. E due: la loro unica possibilità di sopravvivenza è tornare all’insediamento con le ingombranti batterie. Guidati ora completamente da Riddick, il gruppo attraversa un deserto buio con una luce appena sufficiente per procedere e sciami di alieni letali alle calcagna.

Dopo alcuni scontri con alcuni alieni e un alterco tra Riddick e Johns, il gruppo si riduce alla fine a Carolyn, l’Imam, Jack e Riddick. Le cose iniziano a mettersi male per loro quando gli alieni iniziano a divorarsi tra loro, creando caos e sangue intorno al gruppo. Presto inizia a piovere. Con le torce quasi spente, Riddick guida Carolyn, l’Imam e Jack in un piccolo angolo tra le rocce. Ma Riddick non si unisce a loro e invece chiude l’imboccatura della pseudo-grotta e se ne va da solo verso la nave. Tuttavia, non riesce a fuggire dal pianeta da solo.

Pitch Black cast

Carolyn, dopo aver trovato alcuni insetti luminosi nella grotta, segue Riddick. All’inizio, egli cerca di convincerla a lasciare il pianeta con lui e, nel frattempo, ad abbandonare l’Imam e Jack. Carolyn è combattuta tra ciò che è giusto e ciò che è sicuro, ma è anche oppressa dal senso di colpa per le sue azioni precedenti dall’inizio della storia. Si rende conto che non può lasciare gli altri a morire e riesce a convincere Riddick a tornare indietro per salvarli. Alla fine, lui salva dunque gli altri, ma perde Carolyn durante il viaggio di ritorno.

Riddick ha pugnalato Carolyn?

Il finale del thriller fantascientifico Pitch Black è ricco di suspense, non solo per la presenza dei terrificanti bioraptor, ma anche perché i due sopravvissuti, Riddick e Carolyn, non riescono a fidarsi completamente l’uno dell’altra, alimentando una teoria secondo cui Riddick avrebbe pugnalato Carolyn di nascosto proprio prima che lei venisse catturata da una delle creature. Gli ultimi momenti prima che Riddick salga a bordo della nave con le celle energetiche vitali sono infatti un confuso miscuglio di montaggi veloci, luci ambientali e, a volte, oscurità quasi totale.

Mentre Carolyn e Riddick corrono verso la nave, vengono attaccati da un bioraptor e, mentre Riddick lo combatte con il suo coltello, viene ferito, rendendo necessario l’intervento di Carolyn, ma quando lei cerca di aiutarlo, la creatura le si avvicina di soppiatto alle spalle e la trafigge. Riddick e Carolyn condividono un momento di prolungato contatto visivo, comunicando rimorso e shock, prima che lei venga trascinata nell’oscurità. Riddick corre quindi verso la nave per raggiungere Jack e Imam, uccidendo diversi bioraptor mentre questi accendono i motori e si lanciano nello spazio.

Fino a quel momento, Carolyn e Riddick avevano raggiunto una tregua instabile sul loro comportamento come persone; lei aveva scelto di vedere il buono nelle persone e sembrava pensare che lui fosse capace di cambiare. Il suo altruismo contrapposto al cinismo di lui ha creato una tensione drammatica, ma ha anche servito a sottolineare la teoria secondo cui, date prospettive diverse, la natura di una persona può cambiare in situazioni di vita o di morte. Anche se si mostra duro all’esterno, Riddick sa che, in fondo, nessuno dovrebbe dare la vita per lui perché lui non farebbe lo stesso, e sarebbe un sacrificio inutile.

Radha Mitchell e Vin Diesel in Pitch Black

La frase “Non per me” di Riddick rende più probabile l’accoltellamento

Dopo che Carolyn viene risucchiata nell’oscurità e presumibilmente divorata dai bioraptor, Riddick urla: “Non per me!”, riferendosi a un giuramento precedente in cui lei aveva promesso che sarebbe morta per gli altri. Riddick le ha chiarito che non avrebbe mai dovuto sacrificare la propria vita per lui, e anche se si sentiva in colpa per le sue azioni, pugnalando Carolyn – o volendo credere che lo abbia fatto – ha fatto in modo che lei mantenesse il suo giuramento e lo salvasse. È anche un modo per dimostrarle che, alla fine, non dovrebbe fidarsi ciecamente delle persone, perché gli esseri umani sono intrinsecamente insensibili ed egoisti, e lui sarebbe sempre stato così.

Riddick è sempre stato un lupo solitario che preferisce non legarsi a nessuno, per non offrire ai suoi nemici un punto debole. Il fatto che il suo personaggio rimanga un criminale egocentrico che pensa solo ai propri interessi non rivela molto in termini di sviluppo del personaggio, ma è anche più realistico. Volendo credere che abbia accoltellato Carolyn, rimarrebbe fedele alla sua natura di sopravvissuto e stratega, dando ai bioraptor qualcosa che li distragga mentre lui fugge e dimostrandole che non era redimibile.

Come l’accoltellamento di Carolyn da parte di Riddick cambia il suo personaggio

Riddick poteva sembrare assumere un ruolo di leadership per aiutare i sopravvissuti a lasciare il pianeta, ma come ha cercato di ricordare a Carolyn, lui pensava sempre a se stesso, e che Johns aveva ragione: lui l’avrebbe “abbandonata non appena ne avesse avuto l’occasione”. Riddick sapeva che Carolyn era troppo altruista per lasciarlo lì, quindi ha concluso che pugnalarla e consegnarla ai bioraptor era l’unico modo per far uscire la maggior parte di loro dal pianeta, ma allo stesso tempo questo gesto cambia significativamente il suo personaggio.

Se è Riddick a pugnalare Carolyn, la percezione del suo personaggio cambia drasticamente. Se fosse stata la creatura ad ucciderla dopo che Riddick era stato ferito, allora la frase di Riddick “Non per me!” avrebbe segnalato il suo senso di colpa per il fatto che lei fosse morta per lui perché lui non era riuscito ad aiutarla a sconfiggere la creatura, soprattutto perché lui non avrebbe fatto lo stesso per lei. Questo è ciò che lo spinge ad assumere un carattere più nobile negli altri film della serie dopo Pitch Black.

LEGGI ANCHE:

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -