The Conjuring – Il rito finale conclude la storia di Ed e Lorraine Warren, lasciando però aperta la porta a futuri sviluppi all’interno della più ampia saga horror. Nono film della saga di The Conjuring si concentra dunque sull’ultima indagine dei coniugi Warren, che hanno ricoperto il ruolo di protagonisti nominali della serie. Quest’ultima minaccia finisce per colpire la loro figlia Judy, mettendo in primo piano il tema dell’importanza della famiglia e della fede, ricorrente nel franchise. Il risultato è un drammatico scontro tra i Warren e un vecchio nemico che, almeno, porta al miglior finale possibile per la famiglia.
Cosa succede ai Warren in The Conjuring – Il rito finale
I Warren ottengono finalmente un lieto fine in The Conjuring – Il rito finale, che conclude la storia di Ed e Lorraine con una nota positiva, mentre la serie guarda al futuro senza di loro. Il film è incentrato principalmente su uno specchio misterioso che perseguita la famiglia Smurl, che ha un profondo legame con i Warren. Dopo che i Warren affrontano lo spirito all’interno dello specchio, Judy e Lorraine riescono a unire le loro abilità per allontanare l’entità demoniaca. Gli Smurl possono così andare avanti con le loro vite, mentre il film segue i Warren mentre festeggiano il matrimonio di Judy con Tony.
Questo dà al film (e ai Warren) un finale dolce. La scena finale del film vede Lorraine condividere con Ed una visione che rivela il felice pensionamento che li attende. Il tutto è descritto in modo molto positivo, con i Warren che presto accoglieranno nella loro vita i nipoti e poi i pronipoti grazie alla famiglia che cresce attorno a Judy. Il film conferma anche che Ed e Lorraine si sono ritirati dalle indagini attive dopo il caso Smurl, scrivendo infine un libro e insegnando per anni prima che Ed fosse colpito da un ictus. Lorraine è rimasta con Ed fino alla sua morte, avvenuta pochi anni dopo, e lo ha seguito poco dopo.
È un addio agrodolce, che assume una connotazione edificante grazie alla loro felicità e che si ricollega in parte a ciò che è poi realmente avvenuto ai due coniugi Warren. L’ultima scena di Ed e Lorraine, che ballano al matrimonio della figlia e sono avvolti dalla luce soffusa della festa nuziale, è un commiato perfettamente dolce per una delle storie d’amore più durature dei film horror moderni. Inoltre, offre alla serie un modo semplice per andare oltre i personaggi, lasciando intatto il loro lieto fine.

Come potrebbe continuare l’universo di Conjuring dopo Il rito finale
Sebbene la storia di Ed e Lorraine Warren si sia conclusa alla fine di The Conjuring – Il rito finale, c’è ancora molto potenziale nel franchise di Conjuring. La direzione più ovvia da prendere per la serie sarebbe quella di spostare l’attenzione su Judy. La ragazza è stata una presenza fissa del franchise e alla fine di questo film è cresciuta fino ad accettare le capacità ereditate da sua madre di vedere oltre il velo per individuare spiriti e presenze demoniache. Altri film potrebbero rivisitare la famiglia di Judy e Tony, esplorando l’eredità dei Warren al di là di Ed e Lorraine.
Spin-off come Annabelle e The Nun hanno dimostrato che l’universo di The Conjuring ha molta possibilità di vita al di fuori dei Warren. Il franchise potrebbe dunque riprendere questi filoni, mostrando altri esempi di demoniaco e soprannaturale in questo mondo o trovando una scusa per svelare i pericoli custoditi nel seminterrato dei Warren. I film di The Conjuring sono sempre stati nominalmente collegati a casi reali di presunte infestazioni. Mentre molti di quelli presenti nei film sono stati direttamente collegati ai Warren, i nuovi film potrebbero seguire nuovi gruppi di personaggi mentre affrontano altre situazioni spaventose ispirate a fatti reali.
Durante un’intervista con The Hollywood Reporter, il presidente della New Line Richard Brener ha rivelato che The Conjuring – Il rito finale è solo la fine della “Fase Uno”, suggerendo che ci sono piani per portare il franchise in nuove direzioni. Che si tratti delle prossime avventure di Judy o della creazione di nuove minacce, sembra proprio che la saga di The Conjuring abbia ancora molta vita davanti a sé dopo questo film e che l’unico addio che si deve dare è ai coniugi Warren. Tutti gli orrori contro cui hanno combattuto, invece, potrebbero facilmente tornare al cinema.

Il vero significato di The Conjuring – Il rito finale
La serie The Conjuring nel suo complesso ha sempre dato grande importanza alla fede e alla famiglia, aspetti estremamente enfatizzati in The Conjuring – Il rito finale. Gran parte della tensione drammatica del film deriva dall’orrore, dal dolore e dallo stress che i genitori possono provare quando i loro figli sono in pericolo. Questo è particolarmente vero per Judy (sia da neonata che da adulta), ma si estende al terrore che gli Smurl provano per le loro figlie una volta che l’ossessione inizia sul serio. Nel film, è un misto di fede e determinazione che aiuta i Warren e gli Smurl a superare le difficoltà, rafforzando i temi ricorrenti in tutta la serie.
Affidandosi a entrambi, i Warren e gli Smurl riescono a sopportare le minacce che il demone lancia loro. I Warren fanno persino pace tra loro, Ed accetta finalmente di allontanarsi dal campo mentre Lorraine riconosce la vera forza di Judy. È un finale dolce per i Warren, nonostante il pericolo demoniaco. Il film si conclude allora con l’affermazione che l’esperienza vissuta ha rafforzato il legame tra gli Smurl e i Warren, sottolineando la rappresentazione della famiglia come forza duratura di fronte all’ignoto e all’inarrestabile.
Considerato il finale del film, è chiaro quanto questo sia importante come filo conduttore tematico che attraversa l’intera saga di Conjuring. Rendendo la minaccia demoniaca al centro del film la prima da cui i Warren sono mai fuggiti (e costringendoli ad affrontarla prima di potersi ritirare in sicurezza), The Conjuring – Il rito finale crea il suo punto di arrivo definitivo, senza mai perdere di vista il nucleo emotivo della serie nel suo complesso.