
Rosa, rosa ovunque. È questo quello che devono aver pensato i partecipanti alla Notte degli Oscar 2019 arrivando sul tappeto rosso. Negli USA hanno infatti parlato di “pink carpet”, con qualche deriva di variazioni del blu, specialmente per gli uomini, e i classici bianchi e nero, semplici o ricchi, con i quali raramente si sbaglia. A dispetto delle bellissime donne che hanno sfilato, però, quest’anno i meglio vestiti sono in generale gli uomini.
Ecco le star sul red carpet: tendenze, colori, fantasie, top e flop.
Rosa
Il colore predominante, dalle sfumature shocking a quelle confetto, fino alla versione luccicante scelta da Emilia Clarke. Molto vistosa ma sempre bella Linda Cardellini, mentre romantici in rosa antico Jason Momoa e sua moglie Lisa Bonet. Vera regina (non a caso) di categoria è però Helen Mirren, elegantissima in un abito rosa leggero e molto giovanile, pur non stonando con la sua età e il suo portamento da vera Dame.
Decisamente eccessive Angela Bassett e Sarah Paulson, ma in queste occasioni l’eccesso non è per forza un male, come dimostra il ricco abito della Paulson. Sempre più bella, a dispetto dell’abitino banale, Julia Roberts che per premiare il miglior film ha scelto, ancora, il rosa.
Blu e derivati
Tra l’azzurro di Yalitza Aparicio e quello di Charlize Theron ci passano self confidence, anni di red carpet e soprattutto una diversa presenza scenica. Tuttavia, mentre la Theron conferma, come ogni anno, di essere una delle migliori a calcare il tappeto rosso degli Oscar, la Aparicio è perfetta in un abito da Cenerentola che per la prima volta va al ballo. Semplice e romantica, la protagonista di Roma, riesce a sopravvivere, da promossa, al suo primo red carpet da Oscar.
Scelgono il blu scuro invece la sempre elegantissima Tina Fey e Octavia Spencer, che ancora una volta dimostra di saper indossare abiti eleganti con gusto, nonostante non abbia un fisico “canonico” per il mondo del cinema. Molti anche gli uomini in blu, tra cui l’elegante ma semplice Adam Driver, che ha partecipato alla notte degli Oscar da nominato, per la prima volta in carriera.
Per una questione di spettro cromatico, inseriamo in questa sotto-categoria anche Spike Lee e Lucy Boynton. Nessuno dei due brilla per eleganza, ma almeno Lee ha personalità, mentre Lucy continua a fare scelte di stile che non valorizzano per niente la sua incredibile bellezza naturale.
Velluto maschile
Il velluto è un tessuto rischioso ma sembra che trai divi di quest’anno sia riuscito a trovare il suo spazio, con risultati eccellenti, come nel caso di Michael B. Jordan, e anche lui ha optato per il blu. Chris Evans e David Oyelowo si associano alla scelta di stile, ma purtroppo per Evans, la sua presenza fisica non viene valorizzata da una scelta azzardata.
LEGGI ANCHE:
- Supereroi in rosa, registi fantasma e qualche sorpresa. I momenti top degli Oscar 2019
- Oscar 2019: la peggiore edizione dai tempi di Shakespeare in Love
- Oscar 2019, tutti i vincitori della 91° edizione
- Oscar 2019, red carpet: tutti gli ospiti sul tappeto rosso
- Oscar 2019: tutte le foto dei vincitori
Bianco e nero
Un classico, dal look da tomboy scelto da Amy Poheler e dalla giovanissima Elsie Fisher, protagonista di Eight Grade, che si sono presentate in giacca e pantaloni, in total black. Anche Melissa McCarthy ha scelto i pantaloni, mentre splendide negli abiti lunghi la migliore non protagonista Regina King, una delle migliori, e Ashley Graham, la super modella plus size che ha intervistato i talent sul red carpet.
Tra le meglio vestite in assoluto, la vincitrice dello scorso anno Allison Janney, in nero, con scollatura profonda, e Amy Adams, in un prezioso abito bianco, molto scollato, una scelta diversa rispetto agli abiti casti e di gran classe scelti per gli appuntamenti precedente di questa season award.
Oro, argento e… bronzo
Il nome bizzarro di questa sotto-categoria comprende quelle scelte d’abbigliamento che si sono distinte per il loro luccichio. Dall’imperiale oro di Glenn Close e quello romantico di Danai Gurira, all’argento mozzafiato di Brie Larson e Jennifer Lopez, fino al bronzo di Emma Stone, che per una volta non si guardagna un posto tra le preferite, cosa molto strana viste le sue sempre ineccepibili scelte di stile.
Si distingue, come sempre, per stile ed eleganza, una principesca Michelle Yeoh.
I più belli del reame
Ci riserviamo un’ultima sezione per incoronare i re del tappeto rosso. Trai migliori annoveriamo la classe di Viggo Mortensen e di Samuel L. Jackson, ma anche l’eccentrica scelta di Chadwick Boseman, vistoso eppure di grande eleganza. Ma quello che ha conquistato davvero il nostro cuore è Nicholas Hoult con un outfit assolutamente incredibile, non a caso firmato da Dior.