Arriva in Home video il
quarto capitolo della saga di Bourne per la regia di Tony Gilroy e con il nuovo
protaognista Jeremy
Renner, intitolato The Bourne Legacy. Tratta dai romanzi di Robert Ludlum ed Eric Van
Lustbader. Gilroy dirige il film, dopo aver sceneggiato i primi tre
capitoli della serie. Protagonista del film è Jeremy
Renner, affiancato da Rachel
Weisz, Edward Norton, Joan
Allen e Oscar
Isaac. Completano il cast Albert
Finney, Corey Stoll, Scott
Glenn, Stacy Keach.
Nonostante il titolo sia lo stesso del romanzo omonimo, la pellicola è di fatto uno spin-off della saga di Bourne, e narra una storia completamente diversa dal romanzo omonimo di Van Lustbader, e il protagonista non è più Jason Bourne, ma un altro agente del programma Treadstone, Aaron Cross.
Recensione film:
Certo, per i nostalgici
doc sarà un duro colpo non ritrovare Matt Damon
nei panni di Jason Bourne, l’agente segreto del programma
Treadstone che 10 anni fa diede il via alla popolarissima saga di
spionaggio diretta da Liman e Greengrass. Ma bisogna dire che la
prova di Jeremy
Renner, già applaudito in The Hurt Locker,
non delude e tiene alta la tensione per tutti i 135 minuti di
The Bourne Legacy.
Stavolta a tenere le redini della regia c’è lo sceneggiatore della serie Tony Gilroy, che da vita ad Aaron Cross, una delle 6 spie geneticamente modificate di Outcome – nuovo programma di intelligence che, attraverso l’alterazione sperimentale di due cromosomi, addestra le sue cavie a svolgere missioni isolate ad altissimo rischio. Ma poi il direttore dell’agenzia segreta NRAG Eric Byer (Edward Norton), si rende conto che il gioco è andato oltre e che la caduta di Treadstone minaccia anche la sopravvivenza di Outcome: unica soluzione, uccidere gli agenti del programma e gli scienziati che avevano partecipato al progetto. Tra questi troviamo la fascinosa Dottoressa Marta Shearing (il premio Oscar Rachel Weisz), preposta al monitoraggio costante dei superguerrieri nei laboratori segreti dell’azienda farmaceutica Candent, nel Maryland. Salvata in extremis dallo stesso Aaron, lo aiuterà a mantenersi in vita volando con lui sino alle Filippine in una interminabile caccia all’uomo (e alla donna).
La nuova creazione di Gilroy si presenta come naturale “eredità” (in inglese, appunto, “legacy”) dei primi tre capitoli della saga: le ambientazioni insolite, le corse mozzafiato, le acrobazie del protagonista e il ritmo rimangono intatti. Viene sacrificato quell’alone di mistero che circondava la figura di Bourne, inizialmente ignaro della propria identità: qui il supereroe Cross sa perfettamente chi sia e perché la CIA abbia deciso di farlo fuori.
Detto ciò, The Bourne Legacy coinvolge e si appoggia sapientemente all’empatia creatasi tra Cross e la biologa Shearing, entrambi “tormentati” dalle scelte fatte in passato e uniti dal desiderio di ricominciare da capo. Ottima, come sempre, la prova della Weisz, perfettamente a suo agio in questo action movie dagli echi psicologici. Forse, Gilroy ha calcato un po’ troppo la mano nelle sequenze degli inseguimenti, di durata eccessiva e, alla lunga, noiose. Ma è comunque riuscito a bilanciare l’azione con lo spionaggio, le botte con l’intrigo, in un prodotto che affianca alle new entries Edward Norton e Rachel Weisz i veterani della saga Joan Allen, Albert Finney (che interpreta il direttore medico di Treadstone Albert Hirsch) e David Strathairn.
The Bourne Legacy sarà nelle nostre sale dal 7 settembre.
Recensione film di Ilaria Tabet
[imagebrowser id=63]
Contenuti Extra –
Commento: L’edizione Blu-ray edita daUniversal Pictures è
davvero sorprendente e ricca di interessanti contenuti correlati al
film. Partiamo dal classico “Scene Eliminate” che per ogni cinefilo
che si rispetti rappresenta un’approfondimento essenziale del film,
volto ad ampliare l’universo della storia. Passamo subito dopo al
ritorno di Borne con i contentui Re-Bourne, Entra Aaron Cross; i
filmanti aiutano coloro che hanno poca domestichezza con la serie e
per conoscere meglio il nuovo personaggio interpretato da Jeremy
Renner. Per poi passare alle vere chicche dell’edizione, i
lunghissimi dietro le quinte che ci aiutano a capire meglio la
realizzazione del film, quindi è la volta dei sorprendenti filmati
“Attaverso i continenti: Le location del film; Uomo contro Lupo; Le
prove della sequenza del lupo; Bersagli in movimento: Aaron e
Marta; Filmare il Caos: L’inseguimento in moto. Per finire invece
non potevano mancare l’esilarente commento al Film del
Regista/Co-Sceneggiatore Tony Gilroy, del Co-Sceneggiatore Dan
Gilroy, dell’Editor John Gilroy, del Direttore della Fotografia
Robert Elswit, del Regista della Seconda Unità Dan Bradley e dello
Scenografo Kevin Thompson.
CONTENUTI AUDIO: Inglese DTS-HD
MASTER AUDIO 5.1; Italiano, Francese, Tedesco, Spagnolo, Hindi DTS
Digital Surround 5.1; Commento Audio DOLBY DIGITAL 2.0
SOTTOTITOLI: Inglese n/u, Francese, Italiano, Tedesco, Spagnolo,
Cantonese, Danese, Olandese, Finlandese, Islandese, Coreano,
Portoghese, Svedese, Mandarino, Hindi, Arabo