Brian e Charles, la recensione del film con David Earl

Il film arriva in sala dal 31 agosto con Lucky Red.

Brian e Charles recensione

Volto noto ai fortunati abbonati Netflix che hanno potuto godersi le tre stagioni dell’After Life di Ricky Gervais, quelle di David Earl sono sicuramente una faccia e una comicità che non passano inosservate. Tanto più in una commedia estiva decisamente sui generis come il Brian e Charles di Jim Archer, già regista del cortometraggio di partenza, nato dagli spettacoli teatrali che avevano tenuto a battesimo la strana coppia protagonista composta dal solitario inventore gallese e dal suo strano amico, interpretato – come sul palco dei tanti comedy club – da Chris Hayward (The IT Crowd).

Una creatura nata dalla disperazione più che dall’amore o dalla volontà di sfidare dei limiti, e dall’immaginazione. Dote che non manca ai nostri eroi e che il film invita a coltivare e sviluppare, facendone una forza, a prescindere dallo scetticismo altrui. Non un Frankenstein moderno, insomma, né un iper tecnologizzato robot come il Jeff di Finch o un’affascinante umanoide come la Alicia Vikander di Ex Machina… siamo più dalle parti del – troppo! – misconosciuto Robot & Frank del 2012, dove erano Frank Langella e Peter Sarsgaard (in voce) a regalare emozioni analoghe.

Brian e Charles, vita e opere

Brian è un inventore solitario che vive in una remota valle nel Galles del Nord. In apparenza, la solitudine non sembra infastidirlo e trascorre gran parte della sua vita solitaria nel suo laboratorio fatiscente costruendo oggetti bizzarri che nessuno vuole.

Fino a che un giorno, Brian costruisce un robot. Lo realizza usando una vecchia lavatrice e una testa di manichino malconcia. Alto oltre 2 metri, Charles ha un aspetto che ricorda quello di un anziano un po’ malfermo. Inizialmente Charles stenta ad attivarsi, poi una sera buia e tempestosa Brian torna a casa e scopre che Charles non solo funziona, ma ha superato tutte le sue aspettative. È una forma di vita in grado di camminare e parlare, con i modi di un bambino curioso, desideroso di conoscere l’ambiente circostante e il funzionamento di ogni cosa.

All’inizio Brian e Charles si divertono insieme, il robot è l’antidoto perfetto alla solitudine di Brian. Tuttavia, man mano che il loro rapporto evolve, le cose diventano sempre più tese. Charles, come un adolescente, reclama indipendenza, sempre più ossessionato dal desiderio di scoprire il mondo. Ma Brian è restio a condividere il suo robot con il mondo esterno, persino a farlo allontanare troppo, perché il mondo là fuori è pericoloso. Come dimostrano i Tommington, una famiglia locale, e in particolare Eddie, un agricoltore che in passato ha già bullizzato Brian. Ma grazie a Charles, Brian acquisisce fiducia in se stesso  e stringe amicizia con Hazel, una donna del posto, come Brian timida e solitaria. I due si avvicinano ancora di più, quando, all’improvviso, la peggiore delle paure di Brian si avvera: Charles scompare.

Diverso è bello

Per quanto si senta la mancanza dello humour sferzante e adulto che Earl e Hayward sviluppavano sul palco, dal vivo, la forma del lungometraggio permette di affrontare il rapporto tra Brian e Charles in un modo diverso, più ricco e complesso di quanto necessitassero gli sketch comici. Crescita, conflitto, evoluzione sono tappe imprescindibili del passaggio all’età adulta, è evidente, ma per una volta possiamo evitare di immolare su quell’altare immaginazione e innocenza.

Sono questi i pilastri di una commedia, che potrebbe non trascinare i meno preparati allo spirito cinico e spiazzante del Brian di After Life, ma che saprà conquistare nonostante un ritmo funzionale all’effetto sorpresa richiesto. Soprattutto per la sincerità, la semplicità e la forza emotiva che si rivela capace di trasmettere, irresistibile. E unica, a conferma che ogni diversità – come ogni sentimento – è meravigliosa e da curare, proteggere e rispettare.

- Pubblicità -