Darkling: recensione e commenti del cast sul film

Darkling arriva in sala il 21 Aprile. Ecco la recensione del film e alcuni commenti inediti rilasciati dal cast e dal regista Dusan Milic!

darkling

Darkling è un film che parla della paura lasciata dalla guerra. Con una produzione che coinvolge diversi paesi europei – Serbia, Danimarca, Italia, Bulgaria e Grecia, attraverso la messa in scena di un periodo storico ben definito, il lungometraggio di Dusan Milic è in grado di affrontare sentimenti e sensazioni profondamente sentite oggi quanto ieri in Europa.

 

La sinossi di Darkling

Poco dopo la fine della guerra in Kosovo, lo stralcio di una famiglia un tempo felice vive in una casa dell’entroterra. I tre abitanti sono Milica (Miona Ilov), una bambina di 11 anni, la madre Vukica (Danica Curcic) e il nonno Milutin (Slavko Stimac). Quella di Milica è una delle poche famiglie a non aver ancora abbandonato la regione perché è in attesa che il papà e lo zio di Milica, scomparsi misteriosamente, facciano ritorno. Durante il giorno, i funzionari della KFOR, mandati dalla NATO per mantenere la pace nella regione, supportano le famiglie del luogo: in particolare, due soldati italiani (Flavio Parenti e Fulvio Falzarano) scortano Milica e gli altri bambini alla scuola locale, aiutando come possono la popolazione reduce dalla guerra.

Il vero problema per Milica e per la sua famiglia arriva di notte: rimasti soli, al buio e privi di elettricità, essi vivono nel terrore di essere attaccati. Percepiscono una costante angoscia, temono un nemico misterioso. Ma la minaccia è reale o sono gli strascichi lasciati dalla guerra a farli tremare di paura?

Darkling, ovvero ”oscuro”

Il regista del film Dusan Milic prende due elementi e li combina perfettamente in un’opera capace di parlare al grande pubblico. Da un lato c’è l’ancestrale, infantile e irrazionale paura del buio, dall’altro c’è la fobia di una guerra reale e consistente. In Darkling, un topos antico della narrazione, il nemico misterioso che si muove al buio e si nasconde nella foresta, esce dall’ambiente favolistico e si inserisce nella realtà. Milic, serbo di origine, ha ammesso la sua duplice intenzione nel raccontare la storia del suo paese: è partito da un fatto reale e solido, la guerra in Kosovo, ma ne ha tratto un racconto più ampio e universale.

Il regista dice anche di aver scelto un unico punto di vista per raccontare il film, quello della bambina Milica. ”In questo modo ho potuto rendere bene l’idea che le paure più grandi da affrontare sono quelle nelle nostre teste. Esse sono di due tipi: la paura della morte, che è la fobia più spaventosa, e la paura del nemico. Con un unico punto di vista, ho voluto dare un’unica prospettiva, estremamente soggettiva, di tutto ciò che viene visto e udito sulla scena”.

La decisione ha senso perché unisce i timori infantili ad una minaccia tangibile. Milica è infatti una bambina che, a causa della guerra, vede le paure tipiche dell’infanzia trasformarsi in realtà. In Darkling non c’è una vera distinzione tra adulti e giovani, tutti sono sullo stesso piano: terrorizzati come dei neonati e coraggiosi come dei guerrieri.

Darkling è più un film di guerra o un thriller psicologico?

Il regista ha inoltre dichiarato di aver scelto la dimensione horror e il genere thriller per ambientare Darkling: ”Collaborando soprattutto con i direttori della fotografia, ho cercato di generare un senso di angoscia e di claustrofobia costanti”. Darkling si svolge quasi interamente nella casa di legno della famiglia. Per questo genere di film, con pochi dialoghi e ambientato in spazi così ridotti, il lavoro maggiore da fare è quello con il team tecnico, legato all’audio e al video.

Nel film coesistono dunque due generi. Da una parte abbiamo il war movie, con il dopoguerra, i carri armati, i soldati, ma soprattutto il grande dilemma della migrazione. Dall’altra c’è la dimensione del thriller psicologico, con l’angoscia di un nemico sconosciuto, che sembra possa arrivare da un momento all’altro, la casa sperduta nel bosco e il dubbio se ciò che si percepisce – un suono, una visione – sia reale.

Milic stesso ribadisce che fare un thriller ”È stata una scelta ben ragionata e quasi necessaria per rendere il film più ‘godibile’, sia come genere che a livello di riprese. Ho puntato molto sulle immagini: sono più avvincenti e più interessanti dei lunghi dialoghi esplicativi.” Come ogni regista in grado di comunicare con il cinema, anche quello di Darkling punta tutto sul mostrare: riprese con angoli particolari, setting claustrofobici, ma anche una dimensione sonora potente e penetrante fanno realmente percepire la polpa e l’essenza del film.

I volti di Darkling

Nonostante i pochi dialoghi, nonostante la grande rilevanza data alle immagini, Darkling deve la sua riuscita anche agli interpreti. In primis alla piccola Miona Ilov, volto di pietra in grado di rappresentare perfettamente la condizione dei bambini in guerra, costretti a crescere troppo in fretta ma, nel profondo, ancora fiduciosi e desiderosi di ritrovare la spensieratezza perduta. L’attrice serbo-danese Danica Curcic (L’uomo delle castagne, Un’ombra negli occhi) interpreta Vukica. Il personaggio, nel triplice opprimente ruolo di figlia, madre e vedova, prova a tenere in piedi la famiglia. Slavko Stimac è invece abilissimo nei panni del nonno impaurito che, nel tentativo disperato di proteggere i suoi cari, si avvicina ogni giorno di più alla pazzia. Personaggio buono, rassicurante e un po’ vigliacco è invece il soldato interpretato dall’attore italiano Flavio Parenti (Io sono l’amore, To Rome With Love, Raffaello – il principe delle arti).

L’attrice Danica Curcic fa una considerazione sulla particolarità di Darkling rispetto ad altre produzioni. ”Lo scenario molto piccolo del film mi ha permesso di creare una forte connessione con il mio personaggio e con tutta la troupe. C’è così tanta azione in così poco spazio che tutto dev’essere estremamente calcolato per riuscire ad essere comunicativo”.

Perché vedere Darkling?

In conclusione, Darkling arriva come un pugno nello stomaco allo spettatore: è forte, crudo, ancestrale. La scelta registica è necessaria. Non solo per raccontare in modo rispettoso la storia spesso affossata del dopoguerra in Kosovo, ma anche per affascinare lo spettatore con le possibilità di racconto offerte dalla settima arte.

- Pubblicità -