Alessandro Lunardelli esordisce con Il Mondo fino in fondo, un film on the road, realizzando un viaggio dell’anima alla scoperta dei desideri e delle paure di due fratelli italiani, talmente diversi tra loro da essere ormai come due rette parallele, che guardano nella stessa direzione ma non si incontrano mai.
Ne Il Mondo fino in fondo Davide (Filippo Scicchitano) è un adolescente di Agro, piccolo paese industriale del nord est italiano. Il ragazzo è gay, e non sa come comunicarlo al padre (industriale disinteressato ai figli) e tantomeno al fratello maggiore Loris (Luca Marinelli). Loris ha quasi trent’anni, è cresciuto in fretta rinunciando alla propria adolescenza per seguire le orme paterne, lavorando nella fabbrica di famiglia, cercando di sistemare il fratello e sposando Veronica (Camilla Filippi) donna dalla quale aspetta pure un figlio. Una trasferta dell’Inter (squadra del cuore di Loris) diventa il pretesto per fare un viaggio insieme, i due fratelli, verso Barcellona. Ed è proprio in Spagna che Davide conosce Andy (Cesare Serra), giovane ecologista cileno, del quale si innamora a prima vista, decidendo di seguirlo fino in Cile. Ma qui, le cose non vanno come Davide aveva previsto, e Loris decide di andare a cercarlo; entrambi hanno finalmente l’occasione di dare una svolta definitiva alle loro vite.
Il Mondo fino in fondo è un road movie
dal sapore leggero e fresco; il regista sceglie la Patagonia come
paesaggio, un luogo intrepido e dalla maestosa bellezza, come
supporto per il viaggio interiore, emotivo ed umano, di due
fratelli diversi tra loro e distanti, ma forse non troppo diversi
l’uno dall’altro: Davide è giovane, e al contrario di Loris ha
ancora l’opportunità di cambiare la propria vita e di indirizzarla
dove vuole; Loris, al contrario, ormai è incastrato in una
situazione dalla quale non può fuggire, ma attraverso un percorso
di consapevolezza può imparare ad accettarla e a vivere in un modo
diverso. Ma la vera domanda sollevata è un’altra: riusciranno
queste due anime in cerca di loro stesse a ritrovarsi da qualche
parte, perfino alla fine del mondo, perfino nella selvaggia
Patagonia? E riusciranno, infine, umanamente cambiati, a tornare da
dove sono partiti, ripercorrendo i loro passi verso Agro e verso il
limitato orizzonte della provincia?
Il regista usa un linguaggio audiovisivo pulito e limpido: il paesaggio è compenetrato al tema del viaggio, è l’altro grande protagonista del film oltra alla coppia Scicchitano – Marinelli, giovani, promettenti e affiatati, che tratteggiano delicatamente il ritratto di due fratelli diversi ma forse più simili del previsto, due anime ingabbiate in una realtà che forse non gli appartiene fino in fondo e dalla quale vogliono evadere ad ogni costo, per continuare a seguire i loro sogni e per continuare ad assaporare il sapore proibito ed inebriante della libertà.