
Dopo il successo del suo esordio La mafia uccide solo d’estate, Pierfrancesco Diliberto “Pif”, presenta il suo secondo lungometraggio, In guerra per amore, in anteprima nazionale mercoledì 12 ottobre, come preapertura della Festa del Cinema di Roma 2016, e in sala dal 27 ottobre.
In In guerra per amore Arturo (Pif) è un giovane siciliano nella New York del ‘43. Lui e Flora (Miriam Leone) si amano, ma quando lo zio di lei la promette in sposa al figlio di un boss locale, la ragazza non può opporsi. L’unica speranza per i due innamorati è che Arturo vada in Sicilia a chiedere al padre dell’amata il consenso al suo matrimonio con la figlia. Senza un soldo, Arturo decide di arruolarsi nell’esercito americano, che prepara in quei giorni lo sbarco sull’isola, per poter raggiungere il paesino siciliano dove vive il padre di Flora.
Il regista palermitano sceglie un sentiero consolidato, deludendo forse chi si aspettava una maggiore originalità o un più deciso passo in avanti: l’impianto dell’opera, i due personaggi principali e l’idea di fondo restano gli stessi, ma non è detto che sia un male. Si coniugano storia personale e Storia nazionale, intrecciate a quella della mafia, colta in un’altra fase cruciale.
In guerra per amore è infatti una sorta di prequel dell’esordio: dopo gli omicidi e le stragi mafiose degli anni ’80 e ’90, qui ritroviamo Arturo e Flora durante la Seconda Guerra Mondiale, quando Cosa Nostra fornì un aiuto fondamentale agli Usa nel controllo di un territorio a loro sconosciuto, in occasione dello sbarco alleato sulle coste siciliane. Aiuto in cambio del quale ottenne mano libera e possibilità d’espansione uniche. Aiuto testimoniato da alcuni documenti, base storica del film, tra cui il rapporto del capitano Scotten (nel film Philip Catelli, Andrea Di Stefano) che evidenziava i rischi e le possibili gravi conseguenze per la Sicilia e l’Italia di un patto tra Usa e mafia.

Per un lavoro più impegnativo del precedente, il regista – sceneggiatore con Michele Astori e Marco Martani – sceglie soluzioni semplici e alla propria portata, come una New York ricostruita nel parco di divertimenti Cinecittà World. Ci si poteva aspettare di più, ma Diliberto conferma lo stile personale e il buon talento visivo per un risultato comunque apprezzabile.
