Insidious – La porta rossa, la recensione dell’ultimo film della saga horror

Dal 5 luglio al cinema, il film porta a compimento la saga ideata da James Wan e Leigh Whannell.

-

Si torna lì dove tutto ha avuto inizio, dalla famiglia Lambert, dal padre Josh e dal figlio Dalton, da quella porta rossa dietro cui si nasconde il terrificante e difficilmente contenibile Altrove. Si torna dunque al punto di partenza, per chiudere un cerchio, forse per aprirne altri, certamente per offrire un senso di completezza ad una delle saghe horror più importanti degli ultimi anni, prodotta dalla Blumhouse Productions di Jason Blum. Parliamo di Insidious, che con il nuovo film Insidious – La porta rossa, porta a compimento quanto evocato nel 2010 da James Wan e Leigh Whannell con il primo capitolo.

 

Un capitolo a cui ha poi fatto seguito Oltre i confini del male – Insidious 2, ancora con protagonista la famiglia Lambert, e successivamente i prequel Insidious 3 – L’inizio e Insidious – L’ultima chiave. Dopo aver dunque narrato le origini della mitologia della saga, con il quinto capitolo si torna ai protagonisti originari, per scoprire cosa è successo loro ben dieci anni dopo l’ultima volta in cui li abbiamo visti, ovvero quando Josh e suo figlio Dalton, al termine del secondo film, scelsero di dimenticare, attraverso l’ipnosi, i terribili incubi vissuti e soprattutto di obliare le loro capacità di compiere viaggi astrali.

- Pubblicità -
 
 

La trama di Insidious – La porta rossa

Pur con un salto temporale, si riparte dunque da qui, da quella rimozione forzata dei ricordi che, tuttavia, non sembra aver dato gli esiti sperati. Perché si possono dimenticare i propri demoni, ma loro certamente non si dimenticano di te. Ecco allora che Dalton (Ty Simpkins), ormai in età da college, si ritrova ad essere nuovamente perseguitato da incubi e visioni raccapriccianti. Rendendosi conto del pericolo, Josh (Patrick Wilson) si trova a dover accedere nuovamente a quel passato dimenticato, decidendo di intraprendere con il figlio un ultimo viaggio nell’Altrove, nel tentativo di salvare la famiglia una volta per tutte.

Insidious – La porta rossa, un sequel fedele alla sua saga

Ad assumersi l’incarico di dirigere il film vi è proprio Patrick Wilson, grande protagonista di questa saga (ma anche di quella “rivale”: The Conjuring). Compiendo con Insidious – La porta rossa il suo debutto dietro la macchina da presa, Wilson si dimostra essere la scelta migliore per dar vita a questo nuovo, conclusivo, capitolo. Egli dimostra infatti di conoscere bene la saga, la sua mitologia, le sue atmosfere, i suoi punti di forza e anche quelli di debolezza. Sceglie pertanto di non andare fuori dai binari tracciati dai primi due capitoli, seguendone anzi il percorso rinunciando ad altre possibili sperimentazioni.

Una scelta che sotto certi punti di vista può risultare poco saggia, poiché di certo non dota il film di particolari novità, né stilistiche né narrative. Eppure così facendo, se si accantona un po’ il desiderio di voler vedere qualcosa di nuovo, ci si accorge di come Insidious – La porta rossa sia profondamente coerente con i primi due film della saga. Ne porta infatti avanti atmosfere, sensazioni, suggestioni, paure e speranze. Il film non brilla dunque per inventiva per quanto riguarda il suo racconto generale, però di certo non risulta “altro” rispetto ai suoi predecessori, il che fornisce alla trilogia (escludendo dunque i due prequel) una propria identità.

Insidious-la-porta-rossa-recensione

Un racconto di padri e figli

La scelta di mantenere Insidious – La porta rossa entro le coordinate tracciate dai precedenti film, permette inoltre allo sceneggiatore Scott Teems di concentrarsi di più su alcuni aspetti specifici. I personaggi, in particolare, trovano giovamento da questa attenzione, presentandosi agli spettatori sotto una nuova luce. Si tiene conto del tempo trascorso tra il secondo film e questo, con tutti i cambiamenti emotivi che questo può aver apportato ai protagonisti, in particolare Josh e Dalton. Sono il rapporto tra di loro e la necessità di non dimenticare bensì affrontare i traumi a farla da padrone nel film,  con gli orrori a cui si assiste che assumono la forma di metaforici ostacoli sul loro percorso di ricongiunzione.

Questo non deve però far pensare ad un risvolto da dramma famigliare, i momenti di puro terrore non mancano e se anche non raggiungono quelli proposti dai primi due film, di certo vi si avvicinano molto. Inevitabilmente però gli autori hanno avvertito anche la necessità di inserire una sensazione di “fine”, tirando tutte le fila dei discorsi proposti dai precedenti capitoli, rispondendo a quanti più interrogativi rimasti in sospeso possibile, combinando così l’horror con sfumature più intime. Il risultato non sarà memorabile, ma risulta essere il giusto epigolo per la saga.

Sommario

Con Insidious - La porta rossa, ultimo capitolo della saga horror, Patrick Wilson - protagonista e regista - decide di condurre il film entro le coordinate tracciate dai lungometraggi precedenti. Se da una parte questo non permette al film di brillare per originalità, dall'altro fa sì che possa risultare coerente con i primi due capitoli, il che è cosa buona e gradita. Non mancano ovviamente forti momenti horror, ma anche una maggior attenzione ai personaggi e ai rapporti tra loro.
Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.

ALTRE STORIE

Con Insidious - La porta rossa, ultimo capitolo della saga horror, Patrick Wilson - protagonista e regista - decide di condurre il film entro le coordinate tracciate dai lungometraggi precedenti. Se da una parte questo non permette al film di brillare per originalità, dall'altro fa sì che possa risultare coerente con i primi due capitoli, il che è cosa buona e gradita. Non mancano ovviamente forti momenti horror, ma anche una maggior attenzione ai personaggi e ai rapporti tra loro. Insidious - La porta rossa, la recensione dell'ultimo film della saga horror