La Santa Piccola recensione

La santa piccola è Annaluce, la giovanissima Sofia Guastaferro che sin dalla prima sequenza si prende di forza la scena, dopo il titolo e fino alla conclusione del film di Silvia Brunelli. Una storia minima, esemplare senza avere la pretesa di esserlo, ma insieme piuttosto diretta e smaccata nei temi scelti da non poter passare agli annali come originale o unica. Che questa sia stata o meno una preoccupazione della esordiente regista, sicuramente poco importa che prima di lei siano arrivati Matteo Garrone e Alice Rohrwacher a raccontare la realtà periferica e quotidiana della Napoli di oggi.

 

Dove e con chi vive la Santa piccola

Tutto si svolte in – e intorno a – un rione del capoluogo campano, dove tutti si conoscono. E dove ogni giorno è uguale, per tutti. Anche per gli inseparabili Mario e Lino, fratello di Annaluce, costretto a respingere le incursioni del violento padrone di casa e occuparsi della sorellina e della madre, affetta da depressione e poco presente a sé stessa. A ogni costo. Anche approfittando delle serate di svago con l’amico per raggranellare qualche euro concedendo le sue grazie a questo o quella vizioso pagante in un crescendo di incontri sempre più espliciti (e sempre più spogli e freddi, anche quando la passione si fa narrativa).

Tutto cambia quando Annaluce rianima una colomba data per morta, facendo gridare al miracolo. Ma è solo la prima delle prove che la ragazzina dà di una supposta santità. Cambiando completamente l’atteggiamento del rione nei confronti della sua famiglia. Una soluzione, una via di fuga o nulla di tutto ciò?

Dalla Mostra di Venezia al Roma International Film Festival

Lo scorso giovedì 18 novembre, La santa piccola ha aperto la XX edizione del RIFF – Rome Independent Film Festival diretto da Fabrizio Ferrari, ma il suo viaggio inizia nel 2019. Quando, come recita la biografia della stessa regista, la sceneggiatura del film ha partecipato alla Biennale College Cinema, vincendo come unico titolo italiano. E venendo segnalato per il fondo Eurimages, dalla stessa Biennale, al Consiglio Europeo, che ha individuato nella Brunelli la regista europea esordiente del 2020.

Ancora prima, la storia nasce sulla carta. Quella del romanzo omonimo di Vincenzo Restivo del 2017 però è leggermente diversa. Forse più onesta, più realistica, di quella che Silvia Brunelli e Francesca Scanu hanno riadattato nel soggetto e nella sceneggiatura della produzione Rain Dogs, in collaborazione con Mosaicon Film, TVCO, Minerva Pictures e Antracine. Eppure…

La Santa piccola, tra miracoli e delusioni

Probabilmente proprio in questo tradimento sta molto del fascino del film. Ingenuo e sregolato, i cui personaggi continuano a confrontarsi immutabili e a offrirsi al pubblico in maniera molto diretta. Nel loro sogno di andare via dal rione, nell’illusione che i soldi portino la felicità, nell’idealizzazione di un amore che è molto più terreno e senza speranza di quello che ci piacerebbe sperare e in definitiva nel sottolineare l’assurdità che sia ancora la superstizione a unire e muovere folle di disperati.

Oppio dei popoli, diceva uno, tanto tempo fa, e l’effetto sembra essere ancora quello, in molti casi. Quello che ci raccontiamo è che credere che la bontà esista, che ci sia un futuro migliore, ci avvicina a quel traguardo, o ci fa essere migliori in vista di esso, ma il risultato è solo quello di prendere per buona ogni panzana o di assecondare i propri bisogni, che siano di evasione, di guadagno o di risposte che abbiamo paura di ricavare da quello che ci circonda.

Folklore, dramma e favola sono in ogni momento. Contrappuntati da una musica dura e rock che fortunatamente contiene il rischio di confusioni liriche. Come regia e riprese, a tratti scomposte o fin troppo semplici, sicuramente per scelta, ma forse non solo. Conferma ne siano certe monotone linee di dialogo, alternate a scambi tanto distanti dai soggetti coinvolti da stridere. Più che rappresentare come sia la vita stessa, con i suoi “schiaffi”, a spingerci verso la nostra via o ad aprircene di nuove, a emergere da questo scontro di generazioni e interpretazioni sono i personaggi. Non gli adulti, vittime dell’ignoranza, non i giovanissimi, ancora troppo piccoli per sapere quando smettere di ‘giocare’, quanto semmai Lino, l’unico a vedere la realtà, volente o nolente, e Mario, l’unico a ‘sentire’ davvero, abbandonandosi alle fantasie senza cedere alle illusioni. 

- Pubblicità -