One Earth – Tutto è connesso, recensione del documentario di Francesco De Augustinis

One Earth - Tutto è connesso racconta gli squilibri del nostro sistema alimentare attraverso una serie di effetti a catena

Una foto di Wuhan

Dalla Cina, il nuovo gigante dell’economia e della produzione agroalimentare, ai laboratori della “food silicon valley” in Olanda, passando per le terre contese delle popolazioni indigene in Brasile, alle minacce globali per la salute umana e alle questioni etiche che stanno alla base del nostro rapporto con la natura: One Earth -Tutto è connesso racconta storie apparentemente distanti tra loro, rivelando paradossalmente come, in questo immenso sistema che poggia su un fragile equilibrio, ogni specifico fenomeno possa avere ripercussioni anche in altre parti della Terra.

 

Gli allevamenti intensivi di Guangzhou

Il viaggio di Francesco De Augustinis parte dalla conformazione dicotomica di ogni città della Cina, altissimi grattaciali simbolo del pieno boom economico in cui il Paese si ritrova, contrapposti a quartieri squallidi, nelle cui viuzze si tengono mercati in cui è possibile trovare ogni cosa, soprattutto animali domestici e selvatici di ogni genere, che vengono esposti e venduti. La genesi di One Earth comincia proprio qui, tra i mercati nascosti di Wuhan, dove il corona-virus sta facendo un salto di specie: sta passando da un animale all’uomo, il primo contagio della specie umana di Covid-19 che avrebbe causato oltre 1 milione e mezzo di vittime.

La troupe di Francesco di Augustinis sta facendo un breve scalo a Wuhan, diretti a Guangzhou, storicamente una delle capitali commerciali della Cina meridionale, per condurre un’inchiesta sul cibo, in uno degli allevamenti intensivi più tecnologici al mondo. La vera scoperta di questo viaggio documentaristico avrà a che fare con una consapevolezza rinnovata, di come le diverse attività industriali condotte in una megalopoli possano innescare un meccanismo di effetti a catena in tutto il mondo, portando un piccolo e impercettibile avvenimento del mercato di Wuhan a farci soffermare ulteriormente sul tema dell’aumento esponenziale del consumo di carne e di come la crescita degli allevamenti intensivi stia condannando noi e la Terra in maniera irreversibile.

One Earth allevamenti intensivi

Le conseguenze globali della produzione zootecnica

Viste dall’esterno, non sembrano nemmeno fattorie: sono blocchi di cemento, alti diversi piani, nascosti in una sottospecie di grotta al centro di una montagna nel cuore remoto della Cina. All’interno dei palazzoni di Yangxiang si trova una produzione suina iperintensiva, destinata a soddisfare la crescente domanda di carne del popolo cinese. E’ intorno a questa struttura ipertecnologica, simbolo del progresso umano, che si sviluppa una storia che abbraccia i quattro continenti del pianeta e mostra come il sistema alimentare mondiale stia compromettendo in modo irreversibile il fragile equilibrio del pianeta e contribuendo alle attuali crisi mondiali, come il cambio climatico, le epidemie e il crollo della biodiversità.

L’obiettivo di One Earth – Tutto è connesso e del team di Augustinis è quello di mostrare l’urgenza di una ristrutturazione sistemica e totale, che vada a contrastare i fenomeni dell’iperproduzione e dell’iperconsumo, che attualmente esercitano un effetto cruciale sull’equilibrio del pianeta. Le scelte individuali sono in questo senso molto importanti, vuole suggerirci il documentario, ed è certamente necessario educare le nuove generazioni al riguardo. Qualora aumentasse esponenzialmente la fascia di persone disposte a fare quotidianamente scelte biologiche, prima o poi le aziende dovranno adeguarsi e l’opinione pubblica ne sarà influenzata, sostiene Augustinis.

La suddivisione del film in capitoli contribuisce a legittimare la denuncia di One Earth che, in maniera molto intelligente, decide di basarsi sull’espressione dello stesso concetto da prospettive contrastante, per fare emergere le diverse sfaccettature di un tema oggi così delicato. E’ così che la deforestazione, l’aumento delle epidemie e la perdita di accesso al cibo per svariate fasce della popolazione mondiale convergono in un unico documentario, capace di avvicinare a tematiche così attuali anche i più giovani, grazie a una regia asciutta e che predilige la veridicità dei fatti, piuttosto che un insensato sensazionalismo.

Oggi più che mai siamo consapevoli di vivere su un piccolo pianeta, dove ciò che accade in una foresta dall’altra parte del mondo prima o poi ha ripercussioni anche sulla nostra vita quotidiana. One Earth si prefigge di raccontare proprio queste connessioni e, allo stesso tempo, denunciare le tante forme di violenza alla base del modo insostenibile della nostra specie di abitare la nostra unica casa.

- Pubblicità -
RASSEGNA PANORAMICA
Voto di Agnese Albertini
Articolo precedenteCartoni anni 2000: i migliori titoli da vedere
Articolo successivoHill of Vision, recensione del film di Roberto Faenza
one-earth-tutto-e-connessoOne Earth - Tutto è connesso si prefigge di raccontare come ciò che accade in una foresta remota prima o poi ha ripercussioni anche nella nostra quotidianità e, allo stesso tempo, denunciare ogni forma di violenza alla base del modo insostenibile della nostra specie di abitare la nostra unica casa.