Settimana cinematografica interessante e varia quella che ci aspetta a partire da oggi, 16 gennaio 2013. Il film demenziale non manca mai, ma ci sarà spazio per il film d’autore, per il remake, per l’horror di cattivo gusto e persino per il vero e bellissimo documentario d’autore, come se ne vedono davvero pochi al cinema.
Togliamoci quindi
subito il dente e diciamo che, tra le altre cose, oggi arrivano al
cinema due film che si potrebbe fare a meno di vedere, ma che per
dovere di cronaca vi segnaliamo: Lo Sguardo di Satana
Carrie (qui la recensione) è il remake del celebre film
di De Palma, con il quale però non ha nulla a che
vedere; Angry Games La ragazza con l’uccello di
fuoco, che si inserisce nel filone delle parodie
demenziali prendendo di mira i grandi successi al botteghino della
passata stagione (in particolare Hunger Games la
Ragazza di Fuoco e The
Avengers).
L’Italia che arriva oggi al cinema è rappresentata da Roberto Faenza, con Anita B. (qui la recensione), ennesimo film a tema olocausto che in questo periodo dell’anno, in vista della Giornata della Memoria il 27 gennaio, proliferano sul piccolo e grande schermo. Arriva anche La Mia Classe, film esperimento in cui Valerio Mastandrea insegna ad una classe di ragazzi stranieri che mettono in scena se stessi, alla regia Daniele Gaglianone.
Dopo il grande successo di
Paradiso Amaro, Alexander
Payne torna conun altro film che promette di far parlare
di sè: Nebraska (qui la recensione), già nominato ai Golde
Globes e assolutamente trai titoli da non perdere di questa
stagione. Il presidente di Giuria dell’ultimo Festival di Roma,
James Grey, arriva finalmente al cinema con
The Immigrant, che da noi è stato
rititolato (infelicemente) C’era una volta a New
York (qui la recensione), chiaramente per evocare ben
altri successi celebri. Il film di Grey però ha una sua forte
dignità, è uno spaccato elegante e contemporaneamente realistico di
un periodo buio, di animi inquieti, con una straordinaria
Marion Cotillard.
Torna al cinema
Ridley Scott con The Counselor – Il
Procuratore (leggi la recensione), storia di droga confine,
tra cartelli della droga, uomini senza scrupoli e donne mozzafiato
e infine, per la gioia dei pochi che conoscono il suo straordinario
lavoro da documentarista, arriva al cinema Errol
Morris con The Unknown Known
(leggi la recensione) documentario/intervista a
Donald Rumsfeld che ripercorre il periodo in cui è stato l’uomo più
potente del mondo.