The Tourist: Frank sta vivendo una delusione amorosa e così decide di partire per la bella Italia, più precisamente per la romantica Venezia così da dimenticare i suoi dolori. Inaspettatamente però viene travolto dalla bellezza, dal fascino e dall’intelligenza di una splendida donna, Elise.
Frank spera di instaurare una
relazione con lei ma non sa che Elise nasconde un segreto…è infatti
un agente segreto dell’Interpol in missione per catturara un
pericoloso criminale con cui in passato ha avuto una storia. Frank
viene coinvolto così in una serie di pericoli scoprendo infine che
il suo incontro con Elise non era poi tanto casuale!
Florian Henckel von Donnersmarck dopo aver vinto l’Oscar come
miglior film straniero con “Le vite degli altri”, dirige i due
grandi attori Angelina Jolie e Johnny Depp in questo thriller
remake del film francese “Anthony Zimmer” di Jérome Salle.
Le Cronache di Narnia: il viaggio del veliero: mentre sono a
Cambrige, Edmund e Lucy, vengono catapultati nel fantastico mondo
di Narnia attraverso un quadro che rappresenta un maestoso velerio
che solca il mare infuriato…in tutto questo viene coinvolto per
errore anche il loro fastidioso cugino Eustace, un tipo imbranato e
lamentoso. La regina Lucy ed il re Edmund scoprono di dover aiutare
il re Caspian a trovare i sette Lord di Telmar perché prigionieri
di un incantesimo. Tra sirene trasparenti, mostri marini e draghi,
i Re dovranno affrontare mille difficoltà aiutati dai fedeli amici
di sempre e dal grande leone Aslan.
Arriva il terzo capitolo de “Le cronache di Narnia” questa volta in
3D, diretto da Michael Apted e interpretato da gli ormai cresciuti
Georgie Henley, Skandar Keynes e Ben Barnes. Ancora una volta si
può leggere il film in chiave allegorica dove il viaggio per mare e
tutte le difficoltà che devono affrontare i ragazzi simboleggiano
la crescita interiore che ognuno di noi deve avere per vivere nel
mondo, un viaggio di fede dove si impara ad affrontare le proprie
paure e a credere in qualcosa di grande. Come sempre risalta la
fede cristiana di C.S. Lewis.
Megamind: due piccoli alieni vengono mandati sulla Terra perché il
loro pianeta natale è prossimo all’utodistruzione, sono Megamind e
Metro Man, il primo è buffo e con la pelle blu, il secondo è bello
ed apprezzato da tutti. Nella città di Metrocity Metro Man diventa
l’eroe buono che salva vite e riesce sempre a fermare i terribili
piani di Megamind, che vivendo sempre all’ombra del suo rivale
decide di diventare il nemico numero uno della città. Un giorno
però Megamind riesce per errore ad uccidere Metro Man e dopo i
primi momenti di euforia si accorge che il vecchio antagonista gli
manca molto. Perciò decide di crearsi da solo un avversario e
prende come cavia il cameraman Hal, un nerd che lavora con la
giornalista Roxanne Ritchi fan sfegatata di Metro Man. Hal diviene
così Titan un nuovo supereroe dotato di superpoteri. Megamind dovrà
ora affrontare la sua creazione con l’aiuto del suo fedele amico
Minion.
Diretto da Tom McGrath arriva il nuovo film della Dreamworks che
mostra come un cattivo o apparentemente tale in realtà non è poi
così malvagio, Megamind grazie alle proprie disavventure riesce a
cresce e a capire che le scelte fatte in passato erano sbagliate e
dovute solamente ad una sua visione distorta della relatà…questo
sarebbe il messaggio di fondo del film che riuscirà sicuramente a
far ridere molti spettatori grazie alle strane smorfie del
protagonista!
La bellezza del somaro: Mercello e Marina Sinibaldi sono una coppia
molto affiatata: lui è un’architetto, lei una psicologa, entrambi
sono di idee molto aperte e sempre premurosi con la figlia
diciassettenne, Rosa, una vera e propria secchiona e fidanzata con
Luca, non molto bravo a scuola e sempre un po’ “fumato”! Durante la
festa di compleanno di Marcello, Rosa e Luca si lasciano e poco
dopo Rosa si invaghisce di un uomo un po’ più grande di lei. E’
Armando che, in occasione del ponte per i morti, viene invitato
dalla famiglia Sinibaldi nella loro casa nella campagna toscana. In
mezzo ad amici e parenti, Marcello, Marina e Rosa dovranno
affrontare il “problema” Armando con i suoi settant’anni!
Sergio Castellitto torna a fare il regista con questa commedia che
mostra i contrasti tra due generazioni differenti e tra genitori e
figli. Una coppia di cinquantenni che vuole a tutti i costi
mostrarsi moderna deve fare i conti con una figlia che li vuole
provocare.
American life: Burt e Verona sono una coppia di trentenni che
stanno per avere una bambina. Purtroppo i genitori di lei sono
morti e per questo la giovane coppia è convinta che a gioire con
loro per la futura nascita e ad aiutarli saranno i genitori di
lui….invece scoprono che i futuri nonni lasceranno presto il paese
per trasferirsi in Belgio!!! Verona e Burt iniziano così un viaggio
alla ricerca di vecchi amici e parenti per trovare il luogo adatto
dove far nascere e crescere la loro figlia.
Sam Mendes propone questa particolare commedia on the road dove si
riflette sulla famiglia e su i suoi valori, nonché sulla necessità
di avere delle radici stabili su cui far affidamento. Una coppia
che si ritrova senza l’appoggio della famiglia deve trovare la
propria strada e assumersi le proprie responsabilità contando solo
su loro stessi.
L’esplosivo piano di Bazil: Bazil non è mai stato un uomo
fortunato, da bambino perse il padre a causa di una mina antiuomo
nel deserto del Marocco e dopo trentanni si ritrova nel bel mezzo
di una sparatoria durante la quale viene colpito alla testa da un
proiettile. Fortunatamente non perde la vita ma il proiettile
rimasto nella testa minaccia sempre di ucciderlo. Ormai senza casa
né lavoro, Bazil si ritrova a fare l’artista di strada e per caso
incontra un gruppo di bizzarri clochard creativi chiamati
MicMac. Bazil si unisce a loro e quando vede e riconosce il marchio
di armi che gli ha portato tante sofferenze decide di vendicarsi e
di fare giustizia. A capo dei suoi strani amici, Bazil inizia una
battaglia contro i produttori di armi.
Jean Pierre Jeunet dirige questa commedia romantica e divertente
proponendoci un mondo fatto di saltimbanchi e sognatori infantili
che si contrappone al mondo reale duro e violento.
La banda dei Babbi Natale: Aldo, Giovanni e Giacomo vengono
arrestati la notte di Natale perché sorpresi a scalare un edificio
vestiti da Babbo Natale. In questura vengono interrogati dal
commissario Irene Bestetti. Per cercare di spiegare l’accaduto e
venire rilasciati i tre raccontano le loro vite…Giovanni è un
veterinario con due mogli, una a Milano e l’altra a Lugano; Aldo è
un disoccupato con il vizio delle scommesse e per questo ha un
rapporto difficile con la fidanzata Monica; Giacomo è un medico che
ancora vive nel ricordo della moglie morta dodici anni prima e che
non si interessa di Elisa, una collega che lo corteggia
apertamente. Accusati di essere i ladri che hanno svaligiato ben
otto appartamenti…riusciranno a scagionarsi??
Diretti da Paolo Genovese, Aldo, Giovanni e Giacomo tornano al
cinema con questa divertente commedia affiancati da altri bravi
comici come Angela Finocchiaro, Cochi Ponzoni e Giovanni Esposito.
Una commedia natalizia che strappa molte risate ma che fa anche
riflettere sul concetto di famiglia e sul valore delle festività
che dovrebbero unire tutte le famiglie.
Natale in Sudafrica: Carlo e Giorgio sono due fratelli che non
vanno molto d’accordo, infatti in passato erano soci in affari
finché Giorgio non ruba tutto il patrimonio del fratello e sua
moglie Marta. Dopo essersi risposato con Susanna ed aver recuperato
la sua ricchezza grazie all’aiuto di un altro socio, Carlo decide
di partire per il Sudafrica con la moglie e fare una sana e
rilassante vacanza. Ma proprio qui incontra Giorgio e Marta che
hanno dilapidato tutto il loro patrimonio. Non è tutto però per il
povero Carlo che scopre di essere stato truffato anche dal nuovo
socio e di essere rimasto senza soldi. Carlo e Susanna sono
costratti così a lasciare di nascosto l’albergo e a sistemarsi in
una bettola. Nel frattempo Carlo e Giorgio fanno di tutto per
recuperare i soldi persi e acciuffare il ladro. Sempre in Sudafrica
arrivano Rischio, un chirurgo estetico, e Ligabue, un macellaio,
con i loro figli Laura e Vitellozzo che sono fidanzati da tempo.
Qui incontrano Angela, un entomologa a caccia di una rara farfalla.
Mentre i due uomini iniziano una battaglia per la conquista della
bella Angela, Laura deve scegliere se restare con Vitellozzo o
mettersi con Mauro, un suo spasimante che l’ha raggiunta in
Sudafrica per conquistarla.
Anche quest’anno arriva al cinema il solito film natalizio, una
commedia tutta italiana ovviamente con protagonista il nostro
Christian De Sica affiancato dal comico Max Tortora, dal bravo
Giorgio Panariello, dalla bella Belen Rodriguez e tanti altri.