Alla luce del trionfo della trilogia del Cavaliere Oscuro di Christophen Nolan, è difficile immaginare quanto fosse rischioso all’inizio il progetto che riportava il personaggio DC al cinema dopo i giganteschi flop di Batman Forever e Batman e Robin di Joel Schumacher. Ebbene, i due film potevano avere come protagonista il Batman originale, Michael Keaton, che aveva interpretato il ruolo nei due film precedenti di Tim Burton.
Perché Michael Keaton ha rifiutato Batman Forever
Durante la promozione del suo ultimo film, The Founder, Keaton ha spiegato brevemente a The Hollywood Reporter perché rifiutò all’epoca il ruolo: “Lo script faceva schifo. Sapevo che sarebbero arrivati i guai quando Joel Schumacher disse ‘Perché deve essere tutto così dark?'”.
Il personaggio di
Batman disegnato da Keaton, così
come quello di Bruce Wayne, risulta ancora oggi
molto concreto e realistico, nonostante l’impronta fiabesca di
Burton. Un approccio decisamente diverso a quello
di Schumacher che, proprio come detto da Keaton,
ha cercato di illuminare un po’ le atmosfere, realizzando un film
non privo di un certo fascino ma che manca completamente il
personaggio.CORRELATI:
- Batman Forever incontra Tron Legacy in un video mashup
- i 15 film più costosi della storia della DC
- 10 cose che Joel Schumacher ha fatto meglio di tutti
Nonostante il suo rifiuto a Batman Forever, il film si fece comunque e Michael Keaton, dopo qualche anno di relativo buio, ha ritrovato le luci della ribalta (e una nomination agli Oscar) proprio grazie a un supereroe, quello di Birdman. Adesso lo vedremo di nuovo alle prese con i fumetti al cinema proprio quest’anno, quando arriverà sul grande schermo Spider-Man Homecoming, e Keaton farà il suo debutto nei panni di Avvoltoio, villain di turno del film Marvel Studios.