Scappa – Get Out: la spiegazione del finale alternativo del film

-

Formatosi come attore comico, Jordan Peele ha sbalordito tutti quando nel 2017 ha portato al cinema il suo esordio come regista: Scappa – Get Out (qui la recensione). Non una commedia bensì un horror, dove egli ha modo di inserire in tale genere una profonda riflessione e critica sul razzismo insito nella cultura statunitense, ma anche di come chi si professa a favore dei diritti dei neri spesso lo faccia in modo errato e poco sincero, quasi innegiando ad un “privilegio nero”.

Scappa – Get Out è divenuto uno dei casi cinematografici del suo anno, vincendo numerosi riconoscimenti tra cui il premio Oscar come miglior sceneggiatura originale. Il film era però candidato anche nelle categorie Miglior film, Miglior regista e Miglior attore protagonista. Inoltre, grazie al successo di quest’opera, Jordan Peele è diventato il primo scrittore, produttore e regista afroamericano a guadagnare più di 100 milioni di dollari con un film d’esordio.

Ad oggi Peele ha realizzato altri due film, anch’essi molto apprezzati: Noi e Nope. Scappa – Get Out, però, rimane ancora a qualche anno di distanza uno degli “elevated horror” più intelligenti ed entusiasmanti degli ultimi anni. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Scappa – Get Out. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Scappa - Get Out cast
Catherine Keener e Bradley Whitford in Scappa – Get Out. Foto di Justin Lubin – © 2016 Universal Pictures

La trama e il cast di Scappa – Get Out

In Scappa – Get Out, il giovane afroamericano Chris e la sua ragazza bianca Rose sono arrivati al fatidico incontro tra lui e i genitori di lei, mamma Missy e papà Dean. In un primo momento, Chris interpreta il comportamento eccessivamente accomodante della famiglia nei suoi confronti come un tentativo di gestire il loro imbarazzo verso il rapporto interrazziale della figlia. Con il passare del tempo, tuttavia farà una serie di scoperte sempre più inquietanti, che lo porteranno ad una verità che non avrebbe mai potuto immaginare.

Ad interpretare il protagonista, Chris, vi è l’attore Daniel Kaluuya, a cui è stato assegnato il ruolo principale all’istante dopo aver completato la sua audizione. Peele ha infatti dichiarato che Kaluuya ha fatto circa cinque riprese di una scena chiave, in cui il suo personaggio ha bisogno di piangere, e ognuna era così perfetta che la singola lacrima è scesa esattamente nello stesso momento per ogni ripresa. Nel ruolo di Rose, invece, vi è l’attrice Allison Williams, mentre i suoi genitori sono interpretati da Catherine Keener e Bradley Whitford. Caleb Landry Jones, invece, è il fratello Jeremy.

Il finale alternativo del film

La fuga di Chris e Rod non era però il finale originale di Scappa – Get Out. Il piano iniziale di Peele era quello di far incontrare due poliziotti con Chris, ricoperto di sangue, che cercava di strangolare Rose ferita, con la scena finale che vedeva Rod andare a trovare Chris in prigione. Con prove schiaccianti che lo accusavano di aver ucciso una ricca famiglia bianca e il fatto che non riusciva a ricordare dettagli fondamentali, probabilmente a causa dell’ipnosi di Missy, Chris sembra rassegnato in questa versione del finale. Dice a Rod di rinunciare a cercare di aiutarlo, ma Chris stesso può convivere con il fatto di aver almeno fermato l’operazione degli Armitage e affrontato le sue paure.

Questo finale alternativo doveva essere cupo e rappresentare una dichiarazione sul fatto che, nella realtà, questo sarebbe stato quasi certamente il destino di Chris. I produttori del film di Jordan Peele (e lo stesso Peele) hanno però deciso di cambiare il finale, in parte perché il pubblico dei test ha amato così tanto il personaggio e voleva che vincesse. Inoltre, i realizzatori del film hanno ritenuto che fosse una nota più potente su cui concludere. Jordan Peele ha anche scritto un altro finale che avrebbe sottolineato ancora di più l’omaggio ai thriller sociali degli anni ’70 come The Stepford Wives.

Scappa - Get Out Daniel Kaluuya
Daniel Kaluuya in Scappa – Get Out. Foto di Justin Lubin – © 2016 Universal Pictures

Il secondo finale alternativo avrebbe fatto un salto in avanti di un paio di mesi rispetto al finale di Scappa – Get Out, e avrebbe visto Rod intrufolarsi in una comunità recintata alla ricerca di Chris. Alla fine lo vede fissare il proprio riflesso in una finestra, ma quando Rod lo chiama per nome lui risponde: “Ti assicuro che non so di chi stai parlando”. Ciò significava che, proprio come il personaggio di Lakeith Stanfield, Chris era stato ricatturato e sottoposto alla procedura di trapianto. Chris è dunque qui intrappolato nel “Sunken Place”, mentre il suo corpo viene utilizzato da uno degli Armitage. Anche se questo sarebbe stato un finale agghiacciante di per sé, alla fine non è stato girato.

Sebbene entrambi i finali alternativi previsti da Peele per Scappa – Get Out avrebbero rafforzato il suo status di film horror agghiacciante e profondamente cupo, alla fine ha fatto la scelta giusta lasciando vincere Chris. L’impatto delle luci della polizia che si avvicinano furtivamente a Chris è ancora molto efficace e suscita immediatamente la paura dell’ingiustizia e della violenza che i neri subiscono nella realtà da parte della polizia. In questo modo, l’effetto è già raggiunto senza che Chris debba effettivamente andare in prigione.

Allo stesso modo, dopo aver sopportato una lunga tortura, che gioca brillantemente sul razzismo contemporaneo pur sembrando fantastico, non è necessario sottoporre Chris a ulteriori sofferenze. Al contrario, offrirgli un finale pieno di speranza implica anche che è possibile risolvere i problemi sociali reali affrontati dal film. Il finale con il trapianto è inutile per gli stessi motivi, sebbene sia di per sé piuttosto terrificante. In definitiva, la scelta di Jordan Peele per Scappa – Get Out e l’eliminazione dei finali alternativi permette al film di offrire un po’ di sollievo dopo essere stato incredibilmente inquietante, il che è più gentile nei confronti di Chris e del pubblico.

Il trailer di Scappa – Get Out e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Scappa – Get Out grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TV, Prime Video e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -