Al cinema dal 16 ottobre con Eagle Pictures, Squali di Daniele Barbiero fa parte della selezione di Alice nella Città 2025, Panorama Italia Concorso. Il film, un coming of age del XXI secolo, vede protagonisti alcuni dei giovani volti del cinema italiano più importanti della loro generazione, insieme a James Franco, star internazionale che sembra sempre più a suo agio nel nostro Paese.
Ambientato tra la provincia veneta e la frenesia di Roma, Squali esplora le tensioni adolescenziali tra noia e ambizione, attraverso lo sguardo disincantato del giovane Max (Lorenzo Zurzolo) e l’incontro-scontro con il carismatico Robert Price (James Franco). Con una messa in scena visivamente potente e un respiro internazionale, Squali si interroga sul futuro di un’intera generazione.
Lorenzo Zurzolo – è protagonista del film. Volto caratteristico e impossibile da dimenticare Zurzolo è stato una presenza constante nel cinema e nella tv degli ultimi anni, passando da produzioni molto importanti per grandezza e ambizione a progetti più piccoli e ricercati. In ognuna di queste avventure, Lorenzo si è distinto per la sua presenza scenica e il suo talento.
James Franco – la guest d’eccezione. Conosciuto in tutto il mondo per la sua partecipazione al franchise di Spider-Man di Sam Raimi, ha poi costruito per sé una carriera diversa, lontana dai blockbuster e più vicina a un cinema di sperimentazione e ricerca, senza mai rinunciare a titoli leggeri e divertenti, che hanno contribuito a rafforzarne lo status di star. In particolare, negli ultimi anni della sua carriera, sta acquisendo una grande familiarità con il nostro cinema, tanto che Squali è il secondo film italiano a cui partecipa nell’arco di tre anni.
Francesco Centorame – diventato famosissimo grazie alla sua notevole interpretazione di Elia in Skam, Centorame è conosciuto ora principalmente per la sua partecipazione a C’è Ancora Domani di Paola Cortellesi. Volto pulito e sveglio, ha già spaziato trai generi e i toni, passando dalla spensieratezza frivola della commedia a ruoli in cui interpreta un vero e proprio villain (nel successo di Cortellesi, ad esempio).
Ginevra Francesconi – reduce dall’incredibile successo della serie Sara e Marti, fa il salto al cinema con The Nest, film che le apre nuove possibilità sul grande schermo. Nonostante la giovane età, è classe 2003, ha già avuto la possibilità di collaborare con molti registi e autori, spaziando dalla commedia al dramma con grande disinvoltura.
Francesco Gheghi – è forse il giovane volto italiano più interessante di questo momento storico, protagonista di Familia, film che rappresenterà l’Italia alla corsa agli Oscar per il Miglior film Internazionale del 2026. Nonostante sia ancora molto giovane, l’intensità delle sue interpretazioni gli permettono un range che raramente è credibile in interpreti così relativamente inesperti. Nel 2024 è stato premiato alla Mostra di Venezia con il Premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile per Familia.