Martina Meschini

Classe 1993. Studio all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e talvolta scrivo di cinema nel vano tentativo di non pensare allo sconfortante divario fra giorni che mi restano da vivere e film da vedere.
23 ARTICOLI
0 Commenti

Parigi può attendere: recensione del film con Diane Lane

Per l'ormai ottantunenne Eleanor Coppola, si può dire che la sfida è stata portata termine: servendosi di un ottimo cast e affascinanti location, la...

Un appuntamento per la sposa recensione del film di Rama Burshtein

Michal (Noa Kooler) ha 32 anni e sta per sposarsi. Tuttavia, durante la cena di prova in vista del grande evento, appena un mese...

47 metri: recensione del film di Johannes Roberts

Esce al cinema il 25 maggio 47 metri, Johannes Roberts, esperto di thriller e prossimo regista del sequel di The Strangers. Durante una vacanza in Messico...

Adorabile nemica recensione del film con Shirley MacLaine

Arriva il 4 maggio in sala Adorabile nemica, film diretto da Mark Pellington con protagoniste Shirley MacLaine e Amanda Seyfried. Harriet Lauler (Shirley MacLaine) è un ex dirigente...

Fast and Furious 8: recensione del film con Vin Diesel

Arriva nelle sale italiane il 13 Aprile Fast and Furious 8 (The Fate of the Furious in originale), ottavo capitolo del franchise a quattro...

La vendetta di un uomo tranquillo recensione del film di Raúl Arévalo

Arriva in sala in 30 marzo La vendetta di un uomo tranquillo, presentato al 73esimo Festival di Venezia e vincitore di 4 Premi Goya...

Loving: recensione del film con Joel Edgerton

Arriva al cinema distribuito da Cinema, Loving, il nuovo film dell'acclamato regista Jeff Nichols, con Ruth Negga e Joel Edgerton.  La pellicola, ambientata nel...

Logan: l’ultima fatica di Wolverine arriva al cinema

Siamo ormai a poche ore dall’uscita italiana di Logan: The Wolverine, il terzo e ultimo film dedicato al mutante dagli artigli di adamantio, portato...

Road to Oscar 2017: la migliore attrice non protagonista

Pur non proponendo una rosa di candidate che riserva particolari sorprese, quest’anno l’Academy Awards ha deciso di compiere una mossa al contempo azzardata ma...

Smetto quando voglio Masterclass, la banda dei ricercatori è tornata

La strana banda di ricercatori che aveva deciso di darsi al crimine torna sul grande schermo con Smetto quando voglio Masterclass, al cinema dal...

L’effetto acquatico recensione del film di Sólveig Anspach

Samir (Samir Guesmi) si innamora a prima vista di Agathe (Florence Loiret Caille) dopo aver incontrato la donna in un bar. Avendo casualmente scoperto che...

Road to Oscars 2016: la migliore regia

Il premio per la migliore regia è probabilmente uno dei massimi riconoscimenti che un regista possa ottenere in campo cinematografico. L’autore, nel tentativo di portare...

Quel fantastico peggior anno della mia vita recensione del film con Olivia Cooke

Greg (Thomas Mann) è un adolescente all’ultimo anno di liceo, in-certo sul futuro e schivo dalle relazioni sociali -perfino il suo mi-gliore amico Earl...

Le regole del caos: recensione del film con Kate Winslet

Le regole del caos - Corre l’anno 1682. Sabine De Barra (Kate Winslet), talentuosa paesaggista francese, si vede recapitare un prestigioso invito: è stata...

Cake: recensione del film con Jennifer Aniston

In Cake Claire Simmons (Jennifer Aniston) è una donna che soffre, costantemente, nello spirito e nel corpo. Estremamente cinica, soffre di un dolore incolmabile...

Il settimo figlio: recensione del film con Julianne Moore

La strega più potente del regno, Madre Malkin, è libera e cerca vendetta: Maestro Gregory, il mago che era riuscito nell’impresa di imprigionarla, secoli...

Life After Beth: recensione del film #TorinoFilmFestival

Jeff Baena, lo sceneggiatore di I ♥ Huckabees, qui nel suo trionfo alla regia e con un budget molto limitato, ripropone  con Life After...

Frances Ha: recensione del film con Greta Gerwig

In Frances Ha Frances (Greta Gerwig) è il ritratto di una ragazza che corre, incessantemente e senza sosta, per le strade di New York...

Non dico altro: recensione del film con James Gandolfini

Assolutamente paradossale e ironico ma allo stesso tempo terribilmente veritiero, Non dico altro (Enough Said) è una commedia romantica, con James Gandolfini e Julia...

Tim Roth: da Mr. Orange a Principe di Monaco

In molti definiscono le sue interpretazioni affascinanti, aggressive e pungenti con un stile a tratti menefreghista e schivo a tratti essenziale e duro. Molto...