Valeria Maiolino

Classe 1996, laureata in Arti e Scienze dello Spettacolo alla Sapienza con una tesi su Judy Garland, scrive per Auto.it, InMoto.it, Corriere dello Sport e Tuttosport. Redattrice di Cinefilos.it, ha pubblicato i romanzi Quello che mi lasci di te (2021) e Al di là del mare (2022).
279 ARTICOLI
0 Commenti

In buone mani 2: recensione del film turco su Netflix

Netflix non sbaglia un colpo. Proprio come fa la nostra Mediaset, che sta puntando su un palinsesto ricco di soap opera turche, anche la...

Marcello mio: recensione del film di Christophe Honoré – Cannes 77

Marcello Mastroianni è stato uno dei pilastri portanti del cinema italiano. Divo indiscusso di quei tempi, in particolare i Sessanta, che ancora oggi si...

Chien de la Casse: recensione del film di Jean-Baptiste Durand

Quando si è piccoli, coloro che appartengono alla nostra cerchia di amici sono figure, fatte di volti e sorrisi, che si calcificano per sempre...

IF – gli amici immaginari: recensione del film di John Krasinski con Ryan Reynolds

Quando Atreju, nel film La Storia Infinita, incontra Gmork, quest'ultimo gli svela che Fantàsia sta morendo perché "la gente ha rinunciato a sperare. E...

Confidenza: recensione del film di Daniele Luchetti

Posso dirti un segreto? Quante volte è capitato, quando eravamo piccoli, di fare una confidenza all'orecchio di una persona a noi cara qualcosa che...

Briganti: recensione della serie Netflix

“Uomini si nasce, briganti si muore”, dice il testo dell'esistente brano dei Musicanova, colonna sonora di L'eredità della priora, sceneggiato Rai del 1980 che...

Cattiverie a domicilio: recensione del film di Thea Sharrock

C'è una cascata di lettere. Sono tante, tutte bianche, con il sigillo di ceralacca. Sono lettere diaboliche, che contengono oscenità, ma ancora nessuno lo...

Interstellar: la spiegazione del finale del film di Christopher Nolan

Sono passati diversi anni da quando Interstellar ha debuttato al cinema, diventando uno dei film più affascinanti ma anche più complessi di Christopher Nolan....

Ambizione 3: recensione della serie turca su Netflix

Il falco e il leone sono tornati in trincea. Questa volta non per combattersi, ma per combattere insieme. La metafora della giungla, con i...

Folle d’amore – Alda Merini: recensione del film Rai

Nel corposo ventaglio delle offerte Rai, le fiction in costume - che posano lo sguardo su alcune delle figure più importanti e influenti che...

Oppenheimer: la spiegazione del finale del film di Christopher Nolan

Dopo mesi di attesa, finalmente è arrivato anche nelle sale italiane Oppenheimer (qui la recensione), nuovo film di Christopher Nolan che costruisce il suo...

Un altro ferragosto: recensione del sequel di Paolo Virzì

Che Paolo Virzì sia diretto erede di Risi, Comencini, Monicelli e De Sica è chiaro sin da quando nel 1996, al suo secondo lungometraggio,...

Antonia: le interviste alle protagoniste

Ecco le nostre interviste a Chiara Martegiani, protagonista di Antonia, e alle fillmaker, sceneggiatrici e regista, Chiara Malta, Elisa Casseri e Carlotta Corradi. La...

Antonia: recensione dei primi tre episodi della serie Prime Video

Si sa, “le donne sono destinate a soffrire”, dice un ginecologo qualunque (e qualunquista) ad una giovane paziente in visita che lamenta forti dolori...

Road to Oscar 2024: la miglior attrice protagonista

Le luci al Dolby Theatre si accenderanno il prossimo 10 marzo sugli Oscar 2024 che coronano un anno che potremmo definire come la “rivincita” delle...

Mea Culpa: spiegazione del finale e significato del film di Tyler Perry

Tyler Perry torna dietro la macchina da presa - dopo a Jazzman's Blue - per Mea Culpa, legal thriller di produzione Netflix che ruota...

I 10 principali misteri di Avengers: Infinity War e Endgame che il MCU non ha risolto

Dall'uscita di Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame sono passati rispettivamente sei e cinque anni, un tempo abbastanza lungo in cui i Marvel Studios...

Emma e il giaguaro nero, recensione del film di Gilles de Maistre

Considerata il polmone verde della Terra, l'Amazzonia negli ultimi anni è stata vittima non solo del disboscamento, ma anche del traffico illegale di fauna...

Finalmente l’alba: la storia vera che ha ispirato il film di Saverio Costanzo

Arrivato nelle sale il 14 febbraio, Finalmente l'alba di Saverio Costanzo si sta guadagnando l'attenzione di un pubblico molto variegato, che lo ha già...

Un Amore: recensione dei primi due episodi della serie Sky con Micaela Ramazzotti e Stefano Accorsi

“Abbiamo due amori nella vita, uno possibile con cui costruire, uno impossibile con cui vivere in sogno ciò che avrebbe potuto essere”, scriveva Massimo...