Valeria Maiolino

Classe 1996. Laureata in Arti e Scienze dello Spettacolo alla Sapienza, con una tesi su Judy Garland e il cinema classico americano. Articolista su Edipress Srl, per Auto.it, InMoto.it, Corriere dello Sport e Tutto Sport. Approda su Cinefilos.it per continuare la sua carriera nel mondo del cinema e del giornalismo, dove attualmente ricopre il ruolo di redattrice. Nel 2021 pubblica il suo primo libro “Quello che mi lasci di te” e l’anno dopo esce il suo secondo romanzo con la Casa Editrice Another Coffee Stories, “Al di là del mare”.
284 ARTICOLI
0 Commenti

La scommessa – Una notte in corsia: recensione del film di Giovanni Dota – Venezia 81

Ognuno di noi ha un lato oscuro. Siamo fatti di luci e ombre, di pregi e difetti. Tuttavia, un individuo dovrebbe sempre agire per...

Trois Amies: recensione del film di Emmanuel Mouret – Venezia 81

La vita è una continua sorpresa. Nel partecipare al suo gioco, ci troviamo spesso di fronte a incredibili colpi di scena o a dolorose...

El Jockey: recensione del film di Luis Ortega – Venezia 81

Per analizzare al meglio El Jockey, il nuovo film di Luis Ortega in Concorso all'81esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, possiamo iniziare...

Quiet Life: recensione del film di Alexandros Avranas – Venezia 81

Nel panorama medico esistono ancora malattie poco conosciute, la cui origine rimane in gran parte un mistero. Tra queste c'è la Child Resignation Syndrome,...

Beetlejuice Beetlejuice: recensione del film di Tim Burton – Venezia 81

Se nel corso della sua carriera Tim Burton ha rifiutato di realizzare sequel per alcuni dei suoi film cult, come Edward mani di forbice...

A Family Affair: recensione del film su Netflix con Nicole Kidman e Zac Efron

Zac Efron, nel corso della sua ricca carriera, ha dimostrato di essere un attore in gamba, versatile. Le commedie sono sempre state il suo...

Non riattaccare: recensione del film di Manfredi Lucibello

Il COVID-19 è stato scenario e pretesto narrativo di molte opere. Citiamo in questo senso Songbird, State a casa, o il più simpatico Lockdown...

Trigger Warning: recensione del film su Netflix con Jessica Alba

Jessica Alba è tornata. Dopo diversi anni di assenza, con una recente incurisone nella sua carriera televisiva della serie L.A.'s Finest (terminata nel 2020),...

In buone mani 2: recensione del film turco su Netflix

Netflix non sbaglia un colpo. Proprio come fa la nostra Mediaset, che sta puntando su un palinsesto ricco di soap opera turche, anche la...

Marcello mio: recensione del film di Christophe Honoré – Cannes 77

Marcello Mastroianni è stato uno dei pilastri portanti del cinema italiano. Divo indiscusso di quei tempi, in particolare i Sessanta, che ancora oggi si...

Chien de la Casse: recensione del film di Jean-Baptiste Durand

Quando si è piccoli, coloro che appartengono alla nostra cerchia di amici sono figure, fatte di volti e sorrisi, che si calcificano per sempre...

IF – gli amici immaginari: recensione del film di John Krasinski con Ryan Reynolds

Quando Atreju, nel film La Storia Infinita, incontra Gmork, quest'ultimo gli svela che Fantàsia sta morendo perché "la gente ha rinunciato a sperare. E...

Confidenza: recensione del film di Daniele Luchetti

Posso dirti un segreto? Quante volte è capitato, quando eravamo piccoli, di fare una confidenza all'orecchio di una persona a noi cara qualcosa che...

Briganti: recensione della serie Netflix

“Uomini si nasce, briganti si muore”, dice il testo dell'esistente brano dei Musicanova, colonna sonora di L'eredità della priora, sceneggiato Rai del 1980 che...

Cattiverie a domicilio: recensione del film di Thea Sharrock

C'è una cascata di lettere. Sono tante, tutte bianche, con il sigillo di ceralacca. Sono lettere diaboliche, che contengono oscenità, ma ancora nessuno lo...

Ambizione 3: recensione della serie turca su Netflix

Il falco e il leone sono tornati in trincea. Questa volta non per combattersi, ma per combattere insieme. La metafora della giungla, con i...

Folle d’amore – Alda Merini: recensione del film Rai

Nel corposo ventaglio delle offerte Rai, le fiction in costume - che posano lo sguardo su alcune delle figure più importanti e influenti che...

Oppenheimer: la spiegazione del finale del film di Christopher Nolan

Dopo mesi di attesa, finalmente è arrivato anche nelle sale italiane Oppenheimer (qui la recensione), nuovo film di Christopher Nolan che costruisce il suo...

Un altro ferragosto: recensione del sequel di Paolo Virzì

Che Paolo Virzì sia diretto erede di Risi, Comencini, Monicelli e De Sica è chiaro sin da quando nel 1996, al suo secondo lungometraggio,...

Antonia: le interviste alle protagoniste

Ecco le nostre interviste a Chiara Martegiani, protagonista di Antonia, e alle fillmaker, sceneggiatrici e regista, Chiara Malta, Elisa Casseri e Carlotta Corradi. La...