Battleship conquista la testa
della classifica, seguito dal classico Titanic
3D. Biancaneve è terzo,
mentre le altre new entry ottengono risultati discreti.
Il weekend che si è appena concluso registra un incremento di incassi al box office italiano, persino superiore al weekend pasquale. Gli esercenti ringraziano dunque il maltempo, visto che la ‘tradizionale’ fuga degli italiani dalle sale cinematografiche è dunque rinviata.
Dopo un testa a testa fra due
pellicole “sul mare”, alla fine è
Battleship a conquistare la prima
posizione al botteghino italiano: lanciato in 420 sale, il film
sulla battaglia navale incassa ben 2,1 milioni di euro, staccando
di poco il classico del recente passato.
Titanic 3D scende infatti in seconda
posizione con 2.035.000 euro. Nel fine settimana in cui ricorreva
il centenario dell’affondamento del translatlantico, Titanic
3D è il film con la migliore media del weekend: oltre 5000
euro. Il kolossal di James Cameron arriva dunque a 6,2 milioni
totali (che si aggiungono ovviamente ai 40 milioni di quindici anni
fa).
Biancaneve scende al terzo posto e perde molto poco rispetto alla settimana d’esordio: la commedia fantasy di Tarsem raccoglie 1,1 milioni e supera quota 4 milioni.
L’inarrestabile Quasi amici conferma la quarta posizione: l’acclamato film francese incassa altri 752.000 euro e supera il tetto dei 13 milioni totali. Un trionfo.
Diaz apre al quinto posto con 665.000 euro: decisamente un risultato apprezzabile, considerando il genere. Un tantino sopra le aspettative il debutto di Bel Ami: il film con Robert Pattinson incassa infatti 664.000 euro e si piazza in sesta posizione.
Seguono pellicole in calo.
Pirati! Briganti da strapazzo (610.000
euro) supera i 2 milioni complessivi, mentre La Furia
dei Titani (477.000 euro) giunge a quota 3,8
milioni.
Chiudono la top10 Act of Valor (460.000
euro), che arriva a 1,8 milioni, e Buona
giornata (337.000 euro), giunto a 2,8 milioni
totali.
Da segnalare infine il tredicesimo posto di Ciliegine: il film di Laura Morante ottiene una buona media, avendo incassato 176.000 euro in meno di 50 sale.