Harrison Ford: ecco perché Indiana Jones e Star Wars sono speciali

-

Se c’è un attore simbolo di un certo cinema popolare è Harrison Ford, protagonista di due dei franchise di maggior successo della storia del cinema: Indiana Jones e Star Wars.

Nel 2008, Ford ha indossato di nuovo la fedora del Professor Jones e nel 2015 ha di nuovo solcato i cieli delle galassia a bordo del Millennium Falcon, adesso, a partire dal 5 ottobre, tornerà a spolverare un altro personaggio iconico della sua carriera di attore: il Rick Deckard di Blade Runner, nel sequel diretto da Denis Villeneuve.

Simbolo vivente di una Hollywood che sapeva coniugare originalità, innovazione e intrattenimento per il grande pubblico, Harrison Ford ha spiegato cosa rende davvero speciali le saghe a cui ha contribuito a dare vita.

“Blade Runner 2049 è un’avventura per adulti; Indiana Jones sono film per tutta la famiglia, e una delle grandi fortune della mia vita è stata che Indiana Jones, Star Wars, film del genere, sono stati tramandati attraverso le generazioni. E così, con la possibilità di un padre o una madre che dice al figlio ‘Andiamo a vedere quel film’… è una cosa davvero speciale. E avere nuove generazioni a cui introdurre di nuovo queste storie, è davvero incredibile.”

Harrison Ford ha detto addio al personaggio di Han Solo con Star Wars: Il Risveglio della Forza, e nel 2019 potrebbe tornare a dare volto a Indiana Jones. Intanto, dal 5 ottobre 2017, tornerà a essere Deckard in Blade Runner 2049 al cinema.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -