The Book of Vision apre la Settimana della Critica a Venezia 2020

-

Il film drammatico in lingua inglese prodotto da Terrence Malick, The Book of Vision, diretto dall’italiano Carlo Hintermann, aprirà la sezione della Settimana della Critica della Mostra del Cinema di Venezia il 2 settembre. Venezia, sperando che non ci siano complicazioni, è destinata a essere il primo grande evento cinematografico internazionale a tenere un’edizione fisica dopo la crisi del coronavirus, con date fissate per il 2-12 settembre.

Il film – che vede protagonisti la star di Game of Thrones Charles Dance, l’attrice olandese Lotte Verbeek (Outlander) e l’attore svedese emergente Sverrir Gudnason (Borg / McEnroe) – si concentra sulla relazione dottore / paziente relazione raccontata dal punto di vista di una studentessa di medicina di nome Eva (Verbeek). È il debutto cinematografico di Hintermann a seguito di numerosi documentari in lingua inglese, tra cui uno su Malick, per il quale Hintermann è stato anche regista di seconda unità delle riprese italiane di The Tree of Life, vincitore della Palma d’Oro.

Malick, che è il produttore esecutivo del film, è stato coinvolto in The Book of Vision sin dall’inizio. Ha contribuito a formare una squadra di prim’ordine che comprende il direttore della fotografia Joerg Widmer (Bastardi senza gloria) e lo scenografo David Crank (Lincoln) e il produttore di Vision Gerardo Panichi. Il supporto del regista de I giorni del cielo è arrivato da subito e lo stesso Hintermann ha dichiarato che Malick si è reso disponibile affinché lui potesse “fare il film che è nella tua mente”.

Nel frattempo, Hintermann ha definito The Book of Vision “un gioco di specchi tra due dimensioni” e ha affermato che i salti temporali sono in parte “ispirati dal tipo di narrazione nei videogiochi”. Ha anche sottolineato che il tono del film mescola Barry Lyndon e Labyrinth, definizione che sicuramente accresce l’interesse intorno al progetto. Il film sarà quindi presentato in anteprima fisicamente a Venezia, e Hintermann ha dichiarato che il suo film “parla di rinascita” e, quest’anno, Venezia sarà “per definizione una reinvenzione dopo il trauma che abbiamo attraversato”.

Fonte: Variety

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -