Premio Giorgio Scerbanenco per la letteratura: i cinque finalisti al Noir in Festival

-

La cinquina finalista del Premio Giorgio Scerbanenco per il miglior romanzo noir italiano edito nell’anno, risultata dalla somma ponderata dei voti dei lettori sul sito di Noir in Festival e di quelli della Giuria letteraria composta da Cecilia Scerbanenco (Presidente), Valerio Calzolaio, Liborio Conca, Luca Crovi, Cecilia Lavopa, Sergio Pent, Sebastiano Triulzi e John Vignola, è la seguente:

  • Cinzia BomollIl sangue non mente, Ponte alle Grazie
  • Carlo CalabròMeccanica di un addio, Marsilio
  • Jacopo De MichelisLa montagna nel lago, Giunti
  • Paolo RoversiUna morte onorevole, Mondadori
  • Orso ToscoL’ultimo pinguino delle Langhe, Rizzoli

I cinque romanzi finalisti saranno presentati lunedì 2 dicembre alle ore 17.30 a Casa Manzoni a Milano dove, in serata, avverrà la premiazione del vincitore, scelto dalla Giuria a cui si affiancheranno Isabella Fava e Alessandra Tedesco.

Noir in Festival: Il sale sulla ferita di Cristina Rava vince il Premio Giorgio Scerbanenco per il cinema 2024

Il Premio dei Lettori – Premio Città di Lignano Sabbiadoro va al romanzo: Mantene s’odiu di Elias Mandreu, Piemme, risultato il più votato sul sito del Festival, e sarà consegnato nella stessa serata del 2 dicembre a Casa Manzoni dall’Assessore alla cultura del Comune di Lignano Sabbiadoro.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -