Avatar: Fuoco e Cenere sta per complicare davvero la trama per il cattivo che ritorna nel film, con James Cameron che anticipa una nuova alleanza sorprendente. Dopo il successo di Avatar: La via dell’acqua del 2022, il terzo capitolo della saga di Avatar riporta sullo schermo una serie di volti noti, tra cui Jake Sully (Sam Worthington) e Miles Quaritch (Stephen Lang).
In un’intervista con Empire, Cameron ha parlato di ciò che accadrà a Quaritch nel nuovo film, promettendo un viaggio tematico complicato per l’antagonista resuscitato, alle prese con la sua vera identità. Il personaggio di Lang inizia a porsi delle domande su se stesso, e il figlio Spider (Jack Champion) è al centro di questa riflessione.
“Quaritch sta attraversando una crisi d’identità. Il suo interesse per il figlio biologico della sua forma precursore biologica è tutto incentrato sul tentativo di definire: ‘Sono una persona completamente nuova? Sono vincolato dalle regole e dai comportamenti della persona di cui ho impresso i ricordi e la personalità?’. È un vero dilemma esistenziale per lui in senso filosofico”. Questa riflessione su se stesso potrebbe portare a una svolta interessante, suggerisce Cameron.
“A che punto supererà quella linea e si renderà conto di essere più Na’vi che umano?”, chiede il regista. Una parte importante del viaggio di Quaritch potrebbe riguardare una crescente connessione con Eywa, la coscienza di Pandora, dice Cameron. “Potrebbe connettersi, potrebbe collegarsi – Jake vuole che lo faccia”, anticipa il regista. “Non voglio dirvi come andrà a finire, ma vedremo come si svolgerà tutto questo, perché Jake preferirebbe avere questo tizio dalla sua parte”.
Un’alleanza instabile tra Jake e Quaritch, quindi, non sembra essere fuori discussione in Avatar: Fuoco e Cenere, dato che i due personaggi si rendono conto di avere obiettivi comuni. “È molto poco interessante avere solo due persone che cercano di uccidersi a vicenda per tre film, quindi la trama diventa molto più intricata”, dice Cameron. “L’anima di Quaritch è molto presente nel terzo film”.
Le ultime anticipazioni di Cameron a Empire sulla trama di Avatar: Fuoco e Cenere sono accompagnate da due nuove immagini del film (le si può vedere qui). Una mostra Jake, tutto insanguinato, che cerca drammaticamente di raggiungere qualcosa (o qualcuno), mentre l’altra mostra Quaritch in un momento di tranquillità.
Quaritch, lo ricordiamo, è morto durante lo scontro finale con Jake nel primo Avatar, ma è tornato nel sequel come “ricombinante”, un corpo Na’vi su cui sono stati impressi i ricordi di Quaritch. Il personaggio di Lang rimane un cattivo chiave nel sequel, ma il finale di Avatar: La via dell’acqua suggerisce che provi un amore sincero per Spider, il figlio biologico dell’umano Quaritch.
Avatar: La via dell’acqua mostra anche Quaritch che affronta un rito di passaggio Na’vi sotto forma di addestramento del proprio Ikran, e Spider gli insegna persino alcune parole della lingua Na’vi. I trailer di Avatar: Fuoco e Cenere hanno anticipato un’alleanza tra Quaritch e gli antagonisti del Popolo della Cenere, ma i commenti di Cameron suggeriscono che il percorso di Quaritch nel film completo potrebbe riservare molte altre sorprese.
L’evoluzione di Quaritch ha importanti implicazioni per il futuro del franchise. Avatar 4 e Avatar 5 sono stati scritti e sono pronti per essere girati, e Cameron ha suggerito che la loro realizzazione dipenderà dal successo di Avatar: Fuoco e Cenere. Supponendo che ci sia ancora richiesta da parte del pubblico per il franchise di fantascienza di successo, il quarto e il quinto film potrebbero presentare un Quaritch molto diverso.
Avatar: Fuoco e Cenere è il prossimo capitolo della saga di James Cameron
Con Avatar: Fuoco e Cenere, James Cameron riporta il pubblico su Pandora in una nuova avventura coinvolgente con Jake Sully (Sam Worthington), marine diventato leader dei Na’vi, la guerriera Na’vi Neytiri (Zoe Saldaña) e la famiglia Sully. Il film, con sceneggiatura di Cameron, Rick Jaffa e Amanda Silver e soggetto di Cameron, Jaffa, Silver, Josh Friedman e Shane Salerno, vede anche la partecipazione di Sigourney Weaver, Stephen Lang, Oona Chaplin, Cliff Curtis, Britain Dalton, Trinity Bliss, Jack Champion, Bailey Bass e Kate Winslet.
Si dice che il film rappresenterà un’evoluzione importante della storia avviata con Avatar (2009) e proseguita con Avatar – La via dell’acqua (2022), espandendo ulteriormente l’universo narrativo di Pandora e introducendo nuove aree geografiche e culture Na’vi, con toni più cupi rispetto ai precedenti capitoli. Cameron ha dichiarato inoltre che questo terzo episodio segnerà un punto di svolta tematico per l’intera saga. Uno degli aspetti più attesi riguarda l’introduzione del Popolo della Cenere, una tribù Na’vi legata all’elemento del fuoco.
A differenza delle popolazioni Na’vi viste finora, questi sono caratterizzati da una visione più aggressiva e conflittuale del mondo, portando per la prima volta un punto di vista Na’vi antagonistico. Questo consentirà alla saga di esplorare dinamiche interne al mondo indigeno di Pandora, complicando la tradizionale dicotomia tra Na’vi pacifici e umani colonizzatori. Leader di questo popolo è la temuta Varang, interpretata da Oona Chaplin e di cui negli scorsi giorni era state diffuse alcune immagini ufficiali.
Cameron ha anche anticipato che Avatar: Fuoco e Cenere conterrà un importante sviluppo narrativo che ricollegherà alcuni eventi ai futuri capitoli già in lavorazione. La tecnologia continuerà a giocare un ruolo centrale: Cameron ha promesso nuove innovazioni visive, in particolare nella resa degli ambienti vulcanici e nelle sequenze incentrate sul fuoco. Questo terzo film si preannuncia dunque come un capitolo chiave per l’espansione tematica, politica e visiva dell’universo di Avatar.
Avatar: Fuoco e Cenere sarà al cinema il 17 dicembre 2025.
