Avatar: James Cameron pronto ad espandere il franchise nell’animazione

-

James Cameron ha rivelato alla rivista Empire di aver parlato con la Disney della possibilità di espandere il franchise del suo film campione d’incassi Avatar nel mondo dell’animazione. “Ho detto: ‘Sentite, vorrei realizzare una serie antologica animata che sia essenzialmente ambientata in quel mondo, ma con storie che non ci si aspetterebbe da quel mondo’”, ha dichiarato il vincitore dell’Oscar.

Potrebbe anche esserci un lungometraggio animato, che potrebbe essere destinato allo streaming o alle sale cinematografiche”. Cameron ha affermato che il suo progetto è simile a quello di “The Animatrix”, l’acclamata serie antologica animata del 2003 che raccontava vari retroscena della trilogia cinematografica Matrix. Ha definito quel progetto “un ottimo esempio di come possiamo aggiungere consistenza e dettagli barocchi al mondo di Avatar”.

Le storie animate potrebbero fornire “retroscena sui personaggi e dettagli tangenziali che sono accaduti fuori campo nei film”, ha aggiunto il regista. “Chi è atterrato per primo su Pandora? La prima spedizione. Si può andare ovunque si voglia… Non abbiamo ancora fatto molto al riguardo. Stiamo ancora raccogliendo le nostre storie e cose del genere, e devo trovare i registi e gli animatori, che vogliono farlo”.

Avatar: Fuoco e Cenere è il prossimo capitolo della saga

Con Avatar: Fuoco e Cenere, James Cameron riporta il pubblico su Pandora in una nuova avventura coinvolgente con Jake Sully (Sam Worthington), marine diventato leader dei Na’vi, la guerriera Na’vi Neytiri (Zoe Saldaña) e la famiglia Sully. Il film, con sceneggiatura di Cameron, Rick Jaffa e Amanda Silver e soggetto di Cameron, Jaffa, Silver, Josh Friedman e Shane Salerno, vede anche la partecipazione di Sigourney Weaver, Stephen Lang, Oona Chaplin, Cliff Curtis, Britain Dalton, Trinity Bliss, Jack Champion, Bailey Bass e Kate Winslet.

Si dice che il film rappresenterà un’evoluzione importante della storia avviata con Avatar (2009) e proseguita con Avatar – La via dell’acqua (2022), espandendo ulteriormente l’universo narrativo di Pandora e introducendo nuove aree geografiche e culture Na’vi, con toni più cupi rispetto ai precedenti capitoli. Cameron ha dichiarato inoltre che questo terzo episodio segnerà un punto di svolta tematico per l’intera saga. Uno degli aspetti più attesi riguarda l’introduzione del Popolo della Cenere, una tribù Na’vi legata all’elemento del fuoco.

A differenza delle popolazioni Na’vi viste finora, questi sono caratterizzati da una visione più aggressiva e conflittuale del mondo, portando per la prima volta un punto di vista Na’vi antagonistico. Questo consentirà alla saga di esplorare dinamiche interne al mondo indigeno di Pandora, complicando la tradizionale dicotomia tra Na’vi pacifici e umani colonizzatori. Leader di questo popolo è la temuta Varang, interpretata da Oona Chaplin e di cui negli scorsi giorni era state diffuse alcune immagini ufficiali.

Cameron ha anche anticipato che Avatar: Fuoco e Cenere conterrà un importante sviluppo narrativo che ricollegherà alcuni eventi ai futuri capitoli già in lavorazione. La tecnologia continuerà a giocare un ruolo centrale: Cameron ha promesso nuove innovazioni visive, in particolare nella resa degli ambienti vulcanici e nelle sequenze incentrate sul fuoco. Questo terzo film si preannuncia dunque come un capitolo chiave per l’espansione tematica, politica e visiva dell’universo di Avatar.

Avatar: Fuoco e Cenere sarà al cinema il 19 dicembre 2025.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -