Netflix e la John Wells Productions
realizzano Panama Papers, film sulla
storia dello scandalo che ha sconvolto
la politica e la finanza mondiale Frederik Obermaier e Bastian
Obermayer, giornalisti
d’inchiesta autori di Panama Papers: Gli affari
segreti del potere, hanno
approvato l’adattamento del loro libro in un film
La
storia di migliaia di conti bancari segreti, una lunga lista di
uomini ricchi e potenti e una quantità indescrivibile di ricchezze
nascoste ai governi hanno sconvolto il mondo all’inizio di
quest’anno, quando i giornalisti d’inchiesta tedeschi Frederik
Obermaier e Bastian Obermayer hanno portato alla luce questo
misterioso intreccio e pubblicato l’inchiesta Panama
Papers: Gli affari segreti del
potere.
Netflix e la John Wells Productions (Il
sapore del successo, I segreti di Osage County, Love & Mercy)
sono lieti di annunciare la loro collaborazione per raccontare la
vera storia dietro ai Panama Papers e dei due giornalisti
che hanno scoperto un mare di menzogne e di informazioni che hanno
rivelato come numerosi ricchi e potenti abbiano sfruttato
società off shore per non rendere pubblici i loro patrimoni e, in
alcuni casi, forse per evadere il fisco o nascondere
addirittura attività illegali.
L’inchiesta, pubblicata in collaborazione con
l’International Consortium of Investigative Journalists
(ICIJ), ha dato il via a una tempesta di fuoco, causando la
rassegnazione dei capi di stato, l’apertura di indagini
giudiziarie in dozzine di Paesi e l’inizio di un dibattito di
rilevanza mondiale su come sia diventato estremamente facile per
gli uomini ricchi e potenti evadere le tasse ed infrangere la
legge.
Netflix ha acquistato i diritti per
l’adattamento di Panama Papers: Gli affari segreti del
potere, l’inchiesta pubblicata recentemente dai giornalisti
Obermaier e Obermayer che, per la realizzazione del film,
lavoreranno con i produttori della Well – Claire Rudnick
Polstein e Zach Studin. Inoltre, Marina Walker, deputy director di
ICIJ, e Gerard Ryle, che ha guidato i giornalisti dell’ICIJ di
Washington D.C. e supervisionato più di 400 giornalisti in 76
Paesi, collaboreranno alla realizzazione del
film.
“Siamo certi che, grazie all’enorme lavoro investigativo
fatto da Obermaier e Obermayer, e le grandiose capacità di
storytelling della John Wells Productions, riusciremo a raccontare
un storia in grado di avere lo stesso impatto che i Panama Papers
hanno avuto la prima volta che sono stati pubblicati sulle prime
pagine dei quotidiani”, ha affermato Ted Sarandos, Chief
Content Officer di Netflix.
Rudnick
Polstein, della John Wells Productions, ha aggiunto “Siamo più
che felici di lavorare con Netflix su questo progetto. Sono
veramente straordinari e non vediamo l’ora di lavorare insieme per
fare luce su una delle storie più interessanti
dell’attualità.”
“Tutto iniziò con un messaggio anonimo: “Salve, mi chiamo
John Doe. Le potrebbero interessare alcuni dati?”. Da qui è nata la
più grande fuga di notizie mai avvenuta nella storia e che il mondo
abbia mai visto, alla quale hanno collaborato più di 400
giornalisti. Noi siamo orgogliosi che il quotidiano per cui
lavoriamo – il Süddeutsche Zeitung – sia stato l’inizio di questa
storia che è diventata qualcosa di veramente incredibile”,
hanno commentato Frederik Obermaier e Bastian Obermayer.
“Questa inchiesta è una delle più grandi storie economiche
e politiche che il giornalismo attuale abbia mai affrontato, con un
impatto mondiale indescrivibile. Siamo entusiasmi di lavorare con
due grandi nomi del cinema e della filmografia come questi – John
Wells Productions and Netflix – per raccontare questa incredibile
storia. 400 giornalisti, alcuni dei quali hanno messo a rischio se
stessi lavorando in posti molto pericolosi, sono stati guidati da
un team di giornalisti d’inchiesta in una piccola organizzazione
no-profit di Washington. Il fatto che questa storia sarà raccontata
ancora una volta, in un altro modo, estremamente convincente, è
veramente emozionante e significativo”, hanno commentato Marina
Walker e Gerard Ryle dalla ICIJ .
Powered by 