Home Blog Pagina 1078

Peter Dinklage torna a lavorare con Martin McDonagh

0

Peter Dinklage 2016Martin McDonagh sta construendo un nuovo cast all star per il suo nuovo film. Dopo Frances McDormand, Woody Harrelson, Sam Rockwell e Abbie Cornish, il regista e sceneggiatore di In Bruges ha aggiunto Peter Dinklage, John Hawkes e Lucas Hedges ai volti che compariranno in Three Billboards Out Of Ebbing, Missouri.

Peter Dinklage aveva già lavorato con McDonagh in In Bruges e adesso torna a collaborare con il regista che mostra, con la presenza di Woody Harrelson, Sam Rockwell e Abbie Cornish, di amare replicare le collaborazioni con i suoi attori.

Nel film la McDormand interpreterà una madre angosciata la cui figlia è stata stuprata e assassinata. Dal momento che la polizia sembra più interessata a questioni razziali che alla caccia dell’assassino di sua figlia, la donna acquista gli spazi pubblicitari del titolo per costringere le forze dell’ordine ad agire.

Mentre Harrelson interpreterà lo sceriffo, Rockwell sarà il suo vice, mentre Cornish sua moglie. Hawkes sarà l’ex marito della Dormand, mentre Peter Dinklage sarà un uomo locale innamorato di lei.

Vi ricordiamo che a partire dal 24 aprile, Dinklage tornerà nei panni di Tyrion Lannister per la sesta stagione di Game of Thrones.

Fonte: Empire

Peter Dinklage svela il suo ruolo in X-Men: giorni di un futuro passato?

0

Peter-dinklage-fotoL’attore Peter Dinklage è stato intervistato da MTV, durante la premiere Hollywoodiana della terza stagione del Trono di Spade in uscita a fine marzo e la giornalista gli ha chiesto qualcosa riguardo al suo ruolo nel prossimo X-Men: giorni di un futuro passato. Ebbene sembra proprio che sia stato svelato il suo ruolo che fino ad oggi non era stato rivelato.

Alla domanda “Sarai Balivar Trask?”, Dinglage ha risposto sorpreso “chi ti ha detto questa cosa, è stato un corvo a portarti questa notizia?” — “Ho bisogno id leggere la sceneggiatura prima di dirti cosa interpreterò!” 

Tuttavia, l’imbarazzo mostrato dall’attore ci lascia intendere che forse l’osservazione è quella giusta.

Get More:
MTV Shows

Vi ricordiamo che nel cast sono confermatissimi ,  Halle Berry, Peter Dinklage e . Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: “Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men: giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.

Tutta la foto gallery:

[nggallery id=222]

Peter Dinklage sul set con Christian Bale e Rosamund Pike

0
Peter Dinklage sul set con Christian Bale e Rosamund Pike

Tutti noi non vediamo l’ora che torni nei panni di Tyrion Lannister in Game of Thrones 5, dal 12 aprile sulla HBO, ma Peter Dinklage ha anche altri progetti legati al mondo del cinema e del grande schermo.L’attore si sarebbe infatti unito al cast di The Deep Blue Good-by  in cui ci sono già Christian Bale e Rosamund Pike. Con Dinklage, new entry nel cast del film, anche la giovane Nicola Peltz, che abbiamo visto in Transformers l’Era dell’Estinzione.

The Deep Blue Good-by è dell’adattamento cinematografico del primo libro di una serie di romanzi scritti da John D. MacDonald dedicati al personaggio di Travis McGee. Nel romanzo, McGee si trova a dover difendere Cathy dal violento ex-fidanzato Junior; col tempo, McGee scoprirà che l’uomo è in realtà un pericoloso killer che ha ucciso o provato ad uccidere diverse donne, tra cui una certa Lois, che McGee riuscirà miracolosamente a salvare prima che sia troppo tardi.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Dennis Lehane, autore di romanzi quali Mystic River, Gone Baby Gone e Shutter Island, da cui sono stati tratti gli omonimi film di successo.

Peter Dinklage sarà Tremotino per la SONY

0
Peter Dinklage sarà Tremotino per la SONY

Peter Dinklage, che vedremo all’inizio del 2019 tornare nei panni di Tyrion Lannister in Game of Thrones della HBO, interpreterà Tremotino per la SONY, stando a quanto dichiara Variety.

I dettagli della storia sono tenuti al momento segreti, ma il film seguirà la fiaba trascritta dai Fratelli Grimm nelle loro raccolte. Il personaggio è stato reso celebre dalla serie tv Once Upon a Time, interpretato da Robert Carlyle (Trainspotting). Alla regia non è statoa ncora confermato nessuno, ma la sceneggiatura sarà firmata da Patrick Ness, l’autore di Sette minuti dopo la mezzanotte, per cui ha anche firmato la sceneggiatura del film nel 2016.

Peter Dinklage è stato visto di recente in Tre Manifesti a Ebbing, Missouri e in Avengers: Infinity War.

Fonte: CS

Peter Dinklage protagonista del thriller The Thicket

0

peter dinklagePeter Dinklage sarà il protagonista dell’adattamento cinematografico del romanzo thriller best seller di Joe R. Lansdale, The Ticket. Il progetto sarà prodotto da Hollywood Gang.

LEGGI ANCHE: Game of Thrones 5: Peter Dinklage sul set? [FOTO]

Ambientato nel Texas nei primi anni del ‘900, The Ticket segue la storia di Jack, un giovane e innocente uomo che affronta un’epica impresa per salvare sua sorella, rapita da un violento killer, Cut Throat Bill, e dalla sua banda. Jack cercherà aiuto in un cacciatore di taglie chiamato Shorty (Peter Dinklage), un alcolista figlio di uno schiavo liberato e una prostituta di strada. Insieme cercheranno la ragazza nella terra di nessuno chiamata The Big Ticket, dove regnano sangue e caos.

A produrre Gianni Nunnari che ha dichiarato: “La visione oscura di Joe Lansdale sarà portata sullo schermo dall’incredibile talento di Peter Dinklage nel ruolo di Shorty, per me è un sogno. Questo tipo di film originali sono il genere di film che la Hollywood Gang vuole produrre. Per fortuna abbiamo trovato quello che cercavamo in questo progetto e non vediamo l’ora di far vedere al pubblico il nostro film.”

Dal canto suo Dinklage ha confermato: “E’ una storia completamente originale, i personaggi e gli ambienti sono saltati fuori dalle pagine in una maniera del tutto cinematografica.”

Lansdale, vincitore di nove Bram Stoker Awards e di due NY Times Notable Book Awards, è membro della Texas Literary Hall of Fame.

Fonte: CS

Peter Dinklage protagonista del reboot di The Toxic Avenger

0
Peter Dinklage protagonista del reboot di The Toxic Avenger

Arriva da Deadline la notizia che Peter Dinklage, il celebre Tyrion Lannister della serie Game of Thrones, sarà il protagonista del reboot di The Toxic Avenger, film del 1984 diretto da Lloyd Kaufman e Michael Herz, primo film horror prodotto dalla Troma.

Il film originale, a metà tra commedia, fantascienza e horror, è ambientato nella città fittizia di Tromaville, NJ, e racconta la storia di un custode in un centro benessere che viene lanciato dalla finestra del secondo piano da un gruppo di bulli, atterrando in un bidone di rifiuti tossici. I prodotti chimici lo portano a trasformarsi nel “vendicatore tossico” del titolo, che ha dimensioni e forza sovrumane e contrasta i bulli e la corruzione.

Il reboot sarà diretto dall’attore Macon Blair, che ha esordiato alla regia con I Do Not Feel at Home in This World Anymore, presentato per la prima volta nel 2017 e vincitore del Gran Premio della giuria al Sundance Film Festival. Sullo schermo, Blair ha recitato in Blue Ruin, Green Room, Murder Party, Gold, La truffa dei Logan, American Woman e nel film horror di Netflix Hold the Dark.

L’originale The Toxic Avenger ha dato il via a un franchise, tra cui sequel, The Toxic Avenger Part II, The Toxic Avenger Parte III: The Last Temptation of Toxie e Citizen Toxie: The Toxic Avenger IV, nonché a una strana produzione musicale, un film per bambini, una serie di cartoni animati e persino un fumetto Marvel.

Kaufman e Herz, registi del film originale, figureranno come produttori al riavvio per Troma Entertainment, mentre Alex Garcia Jay Ashenfelter supervisioneranno il progetto per conto di Legendary. Lo studio non ha ancora annunciato una data di uscita ufficiale.

I prossimi progetti cinematografici di Peter Dinklage

Tra i prossimi progetti cinematografici di Peter Dinklage (che abbiamo visto l’ultima volta al cinema in Avengers: Infinity War e I Think We’re Alone Now, entrambi del 2018) figurano Brothers, la nuova commedia di  Etan Cohen in cui reciterà al fianco di Josh Brolin, il remake de Il Mucchio Selvaggio ad opera di Mel Gibson che vedrà nel cast anche Michael Fassbender e Jamie Foxx, ed una nuova versione della storia di Van Helsing in cui Dinklage reciterà insieem a Jason Momoa.

Peter Dinklage non si sente Villain in X-Men giorni di un futuro passato

0

Peter-dinklage-fotoArriva interessanti dichiarazioni dal premiato attore Peter Dinklage, noto per il suo ruolo nella serie HBO Game of Thrones, e che presto vedremo al cinema nell’atteso X-Men giorni di un futuro passato. Le dichiarazioni rilasciate a Entertainment Weekly riguardano il suo ruolo di Bolivar Trask, e per coloro che conoscono i fasti della Trask sanno perfettamente che non fa certo parte dei buoni nella narrazione dei mutanti. Tuttavia l’attore sembra non sentirsi un “cattivo” o meglio ancora un Villain:

Io non credo di interpretare un Villain. E’ un uomo di scienza, un inventore. Lui vede tutto ciò che fa in ottica positiva, la sua ambizione  è senza dubbio, ed è soprattutto molto arrogante, ma ha fatto tutto questo per ottenere rispetto e attenzione. E’ un anti-Richard Nixon. E questo lo ostacolerà molto. 

Tutte le foto del film nella nostra gallery:

[nggallery id=222]

X-Men giorni di un futuro passato-logoLa trama di X-Men giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Vi ricordiamo che nel cast sono confermatissimi ,  Halle Berry, Peter Dinklage e . Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men: giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.

Peter Dinklage nel cast di X-Men: Giorni di un Futuro Passato

0
Peter Dinklage nel cast di X-Men: Giorni di un Futuro Passato

Grande notizia per gli amanti del fantasy e dello sci-fi: l’idolo della serie tv HBO Game of Thrones, Peter Dinklage, è ufficialmente entrato a far parte del cast di X-Men: giorni di un futuro passato. A confermare la notizia è il regista in persona, Bryan Singer, via Twitter:

“Officially like to welcome #PeterDinklage from #GameOfThrones to #XMEN #DaysofFuturePast Very very excited!” “Felice di dare ufficialmente il benvenuto a #PeterDinklage di #GameOfThrones in #XMEN #giornidiunfuturopassato. Molto,molto eccitato!”

L’attore molto amato dai suoi fan potrebbe interpretare Puck, il nano membro della squadra mutante canadese, Alpha Fight. Dinklage si unisce ad un cast già ricco di nomi: Hugh Jackman, Ian McKellen, Patrick Stewart, James McAvoy, Jennifer Lawrence, Michael Fassbender, Nicholas Hoult, Anna Paquin, Ellen Page e Shawn Ashmore. Il film uscirà il 18 luglio 2014.

Fonte: Superherohype

Peter Dinklage in una commedia per la Paramount

0
Peter Dinklage in una commedia per la Paramount

L’amatissimo Peter Dinklage è forse l’attore più impegnato del momento. Mentre è al lavoro sulla quarta stagione di Game of Thrones, e mentre  X-Men giorni di un futuro passato è in fase di produzione, l’attore è stato scritturato per una commedia, ancora senza titolo, prodotta da Paramount Pictures.

The Hollywood Reporter riferisce che lo sceneggiatore Andrew Dodge, mano dietro al prossimo film di Jason Bateman, Bad World, sta provvedendo alla sceneggiatura, che pare avrà un rating R.

Non ci sono altri dettagli ufficiali riguardo alla storia, ma sembra che il film ruoterà intorno ad un uomo che va in giro dicendo di essere un Leprecano, con tutti gli inconvenienti e i fraintendimenti che possono conseguirne.Aspettiamo intanto di vedere il caro Peter Dinklage nei panni di Bolivar Trask in X-Men giorni di un futuro passato.Fonte: CS

Peter Dinklage in trattative per Pixel

0

peter dinklageIl progetto di Adam Sandler di realizzare un film che sia un’estensione di un cortometraggio intitolato Pixel, a sua volta basato sull’omonimo videogioco ad ambientazione sci-fi/thriller, sta procedendo molto rapidamente. Del progetto fanno già parte Josh Gad e Kevin James, ma adesso si parla di un coinvolgimento di Peter Dinklage nel progetto. A quanto pare la star di Game of Thrones sarebbe in trattative per entrare a far parte del film.

Nel film si racconterà di cosa succede quando gli alieni decidono di invadere la Terra usando le iconiche navicelle spaziali dei videogiochi di prima generazione. Le cose si mettono male fino a che il presidente (James) convoca i suoi vecchi amici (Sandler e Gad) affinchè utilizzino le loro abilità di giocatori per arginare l’invasione.

Non sappiamo se Dinklage siglerà un accordo con la produzione, intanto ci prepariamo a vederlo nel ruolo di Bolivar Trask in X-Men giorni di un futuro passato, ma prima ancora toccherà al ritorno dell’amatissimo Tyrion Lannister e del Trono di Spade, in onda, negli USA, a partire dal prossimo (e vicinissimo) 6 aprile.

Di seguito il cortometraggio a cui si ispira il film:

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/ou8vRWTSsJo” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Fonte: Empire

Peter Dinklage contrario al live action di Biancaneve, la Disney replica

0

Di recente, nel podcast WTF con Marc Maron, Peter Dinklage ha parlato del remake in live action di Biancaneve della Disney, dicendo “È un fottuto film retrogrado”. La star di Cyrano stava discutendo della decisione della Disney di scegliere un’attrice latina (Rachel Zegler), ma ha sottolineato l’ipocrisia dietro allo studio di realizzare un film che ha una “storia retrospettiva su sette nani che vivono insieme in una grotta”. Dinklage ha continuato dicendo che gli sarebbe piaciuto vedere un remake che avesse “una svolta interessante o progressiva”.

“Letteralmente senza offesa per nessuno, sono rimasto un po’ sorpreso quando alla Disney sono stati molto orgogliosi di aver scelto un’attrice latina per il ruolo di Biancaneve. Tuttavia stai ancora raccontando la storia di “Biancaneve e i sette nani”. Fai un passo indietro e guarda cosa stai facendo lì. Non ha senso per me. Sei progressista in un certo senso, ma poi stai ancora realizzando quella fottuta storia a ritroso su sette nani che vivono insieme in una grotta, che cazzo stai facendo, amico? Non ho fatto nulla per portare avanti la causa dal mio punto di vista? Immagino di non essere abbastanza forte. Non so quale studio sia, ma ne erano così orgogliosi. Tutto amore e rispetto per l’attrice e tutte le persone che pensavano di fare la cosa giusta. Ma io sono tipo, cosa stai facendo?”

La posizione, dura ma comprensibile, di Dinklage ha fatto sì che la Disney offrisse una rapida replica, con queste parole:

“Per evitare di rafforzare gli stereotipi del film d’animazione originale, stiamo adottando un approccio diverso con questi sette personaggi e ci siamo consultati con i membri della comunità del nanismo. Non vediamo l’ora di condividere di più mentre il film entra in produzione dopo un lungo periodo di sviluppo”.

Biancaneve ha già trovato le sue protagoniste, in quanto Rachel Zegler sarà la protagonista e Gal Gadot come la regina cattiva. Zegler è un’attrice emergente che vedremo nel ruolo di Maria in West Side Story di Steven Speilberg. Gadot è meglio conosciuta per il suo ruolo di Diana Prince in Wonder Woman. Il film sarà diretto da Marc Webb (500 Giorni insieme, The Amazing Spider-Man 2) e prodotto da Marc Platt (Dear Even Hanson, La La Land, Crudelia) e Russell Allen (Il Re Leone, Jurassic World). Nuove canzoni di Benj Pasek e Justin Paul (The Greatest Showman, Dear Evan Hansen) saranno presenti insieme alle tracce originali.

Peter Dinklage anticipa il suo ritorno per Thor: Love And Thunder

0

Peter Dinklage, che interpreta Eitri il Nano nel Marvel Cinematic Universe, ha recentemente anticipato il suo ritorno in Thor: Love and Thunder. Visto per la prima e ultima volta in Avengers: Infinity War, l’Eitri di Dinklage è responsabile della forgiatura di alcune delle armi più potenti dell’MCU. È stato incaricato di creare l’iconico martello di Thor (Chris Hemsworth), il Guanto dell’Infinito di Thanos (Josh Brolin) e, più recentemente, l’ascia di Thor, Stormbreaker.

Dopo la costruzione del Guanto, Thanos massacrò i compagni nani di Eitri. Sebbene abbia permesso a Eitri di vivere, Thanos gli tolse l’uso delle mani. Ma, con l’aiuto di Thor, Rocket Racoon (Bradley Cooper) e Groot (Vin Diesel), Eitri è stato in grado di forgiare Stormbreaker in modo che Thor potesse avere un’arma in grado di uccidere Thanos.

Sebbene gli sforzi di Eitri siano valsi la pena e Thor abbia avuto un ruolo con successo nella sconfitta di Thanos durante gli eventi di Avengers: Endgame, grazie a Stormbreaker, l’attuale posizione di Eitri è sconosciuta. È stato visto l’ultima volta in Infinity War su Nidavellir, una fucina di armi nello spazio profondo.

In un’intervista tramite The Empire Film Podcast, Peter Dinklage ha risposto alle domande sul suo possibile futuro nel MCU. Anche se non ha potuto entrare in alcun dettaglio, o anche confermare esplicitamente il suo coinvolgimento con i film in uscita, Dinklage ha reso ben chiara la sua consapevolezza che il quarto film di Thor è in arrivo.

“Umm, beh, c’è un altro film di Thor lì, vero, che sta uscendo? Che ha diretto Taika? Cosa – Non ho detto niente. Non ho detto niente. Che cosa? Che cosa?”

Thor: Love and Thunder

Thor: Love and Thunder è il titolo ufficiale del quarto capitolo sulle avventure del Dio del Tuono nel MCU, ma ad impugnare il Mjolnir stavolta sarà Jane Foster, interpretata di nuovo da Natalie Portman, come confermato sabato durante il panel dei Marvel Studios al Comic-Con. L’uscita nelle sale è fissata invece al 6 maggio 2022.

Taika Waititi tornerà alla regia di Thor: Love and Thunder, un film dei Marvel Studios dopo Thor: Ragnarokcosì come Chris Hemsworth e Tessa Thompson riprenderanno i rispettivi ruoli di Thor e Valchiria dopo l’ultima apparizione in Avengers: Endgame. Nel cast anche Christian Bale nei panni del villain Gorr il Macellatore di Dei, e Russell Crowe in quelli di Zeus. L’ispirazione del progetto arriva dal fumetto “The Mighty Thor”, descritto da Waititi come “la perfetta combinazione di emozioni, amore, tuono e storie appassionanti con la prima Thor femmina dell’universo“.

Peter Del Monte presenta Nessuno mi pettina bene come il vento

Nessuno mi pettina bene come il ventoVivo a Santa Marinella e lì c’è una piazzetta, dove dei ragazzi venivano e mi disturbavano, quattro o cinque anni fa, quando è nato il film. Allora, c’era questa emotività omicida in me verso di loro. A frenarla è stata mia figlia, all’epoca undicenne, che invece era in qualche modo affascinata da questi ragazzi. E ho cominciato a pensare se potevo avere io un’occasione di crescita, alla mia età” così Peter Del Monte svela lo spunto autobiografico del suo ultimo lavoro, Nessuno mi pettina bene come il vento, con cui torna a dirigere dopo sette anni – “Sono un regista ai margini del mercato”, dice di sé – e ritrova Laura Morante: “Da qui è nato il film, poi ho “cambiato sesso”, concependo come protagonista una scrittrice. Dovendo pensare ad una donna intellettuale, Laura è tra le poche attrici italiane che possono rappresentarlo in maniera molto credibile. In più, suggerisce il carattere del personaggio: un grande bisogno di controllo sulla vita, ma al tempo stesso un suo disordine, una zona d’ombra che la mette a disagio”.

Come mai questo titolo (un aforisma di Alda Merini)?

Peter Del Monte: “Questo aforisma funzionava perfettamente per il mio film. Il verso suggerisce una esposizione a una forza primaria, il vento, quindi un atteggiamento di abbandono nei confronti della vita.

Cosa  ha amato del film?

L. M.: “Nel film ci sono tante solitudini e tanti pregiudizi, appannaggio di tutti i personaggi. Uno dei suoi meriti, infatti, è di non essere manicheo. È un modo di esplorare come il pregiudizio ci condanni alla solitudine. La pellicola, però, forza i personaggi ad entrare in contatto. Dopo, le orbite di questi pianeti che girano in solitudine non saranno più esattamente le stesse”.

Come vede il rapporto del suo personaggio con quello di Gea?

L. M.: “Nel loro rapporto entra in gioco il fatto che Arianna ha rifiutato la maternità e il contatto con il mondo. Ma soprattutto credo ci sia una curiosità e uno scatto d’orgoglio di questa donna: una sfida che la bambina le lancia, suggerendole una prospettiva con cui lei è in disaccordo, da questa sfida Arianna si sente interpellata”.

Com’è recitare con una bambina?

L. M.: “I ragazzini hanno quella freschezza che io mi arrovello per trovare dopo trentacinque anni, cercando sempre di non cadere nei miei stessi cliché, anche a costo di non piacere. Perciò, al loro cospetto, la recitazione di un adulto con molta esperienza è una sfida. Il mestiere è una bella cosa, ma va usato con cautela. Un attore che non dà più l’impressione di camminare sul filo, non dà più emozione”.

Essendo anche regista, è cambiata come attrice?

L. M.: “Sono diventata più esigente. Mi riesce difficile aderire a un progetto che mi convince poco, ne soffro di più. Quando invece faccio qualcosa che mi piace davvero, continuo a divertirmi. Purtroppo non succede tutti i giorni.

Da dove ha tratto l’ispirazione per interpretare il suo personaggio?

Jacopo Olmo Antinori: “Non ho avuto ispirazioni specifiche. Piuttosto, un’immagine abbastanza chiara del substrato del personaggio: non ciò che fa trasparire, ma tutto ciò che non dice, il modo in cui guarda, in cui risponde alle situazioni che capitano nel film. Ho voluto  applicarmi soprattutto a rendere questo substrato. È stato un approccio molto istintivo”.

In sala dal 10 aprile.

Peter Craig scriverà il sequel di Top Gun

0

A oltre un quarto di secolo di distanza da Top Gun, sta prendendo forma il progetto del sequel del fortunato film diretto da Tony Scott, con protagonista

Peter Cornwell alla regia con un racconto di Stephen King

0

Sarà Peter Cornwell a dirigere Mercy, nuova pellicola tratta da un racconto di Steven King e prodotta dalla Universal insieme a Jason Blum.

Il film avrà come protagonista l’attrice britannica Frances O’ Connor, con uno script di Matt Greenberg basato sul racconto Granma(Nonna), pubblicato inizialmente nella rivista Weird Book nel 1984 e poi raccolto nell’antologia degli Scheletri.

Non si conoscono ulteriori dettagli in merito al cast e all’inizio delle riprese.

Fonte: Hollywood Reporter

Peter Cattaneo dirigerà Bridget Jones’s Baby

0

Sarà il regista inglese Peter Cattaneo (Full Monty) a dirigere il terzo capitolo della saga di Bridget Jones, che sarà intitolato Bridget Jones’s Baby.

Peter Capaldi: 10 cose che non sai sull’attore

Peter Capaldi: 10 cose che non sai sull’attore

Oggi ci trasferiamo in Scozia per raccontarvi della carriera di un incredibile attore e regista diventato famoso sia al cinema che in televisione. Stiamo parlando di Peter Capaldi, conosciuto principalmente per aver preso parte all’iconica serie tv Doctor Who. Scopriamo quindi insieme tutto quello che c’è da sapere su Peter Capaldi e sulla sua straordinaria carriera.

Peter Capaldi film

10. Nato il 14 aprile del 1958 a Glasgow, in Scozia, Peter Capaldi vanta origini miste; la famiglia di sua madre è infatti originaria dell’Irlanda mentre quella di suo padre ha origini italiane. Gerald John Capaldi, padre di Peter, proviene da Picinisco, un piccolo paese in provincia di Frosinone.

La sua passione per lo spettacolo e il mondo dell’intrattenimento si manifesta sin da bambino; uno delle sue prime performance risale alle scuole elementari quando decide di organizzare uno spettacolo di marionette. Anni più tardi, al liceo, diventa membro degli Antonine Players, un gruppo di teatro amatoriale del Fort Theatre di Bishopbriggs.

Finito il liceo si iscrive alla Glasgow School of Art dove studia recitazione ed entra a far parte della band punk dei Dreamboys, che aveva un batterista d’eccezione, il conduttore e comico Craig Ferguson.

9. La carriera cinematografica di Peter comincia negli anni ottanta e più precisamente nel 1982 quando partecipa alla realizzazione della commedia musicale Livin Apart Together. A quel primo esperimento sul grande schermo ne seguono altri come Local Hero (1983), Tartaruga ti amerò (1984), The Love Child (1988) e La tana del serpente bianco (1988).

Peter Capaldi in Le Relazioni Pericolose

Peter Capaldi nel film Le Relazioni Pericolose
Peter Capaldi nel film Le Relazioni Pericolose – Fonte: IMDB

8. Nel 1988 Peter Capaldi partecipa finalmente alla sua prima produzione internazionale. In quell’anno, infatti, entra nel cast del film Le Relazioni Pericolose, diretto dal grande Stephen Frears. Tratto dall’omonimo romanzo epistolare di Choderlos de Laclos, il film racconta una storia di giochi potere e seduzione ingaggiati tra due persone di spicco della nobiltà parigina pre-rivoluzionaria. La Marchesa de Merteuil (Glenn Close) per vendicarsi del torto subito da un suo vecchio amante che l’ha abbandonata, si serve dell’aiuto del conte di Valmont (John Malkovich), noto Don Giovanni, dotato di fascino e persuasione. La donna quindi chiede a Valmont, suo amico di vecchia data, di sedurre la piccola Cecile de Volanges (Uma Thurman), promessa al suo vecchio amante.

Ma sedurre l’innocente Cecile non è abbastanza per Valmont. La Marchesa quindi rincara la dose dando al conte una sfida all’altezza delle sue abilità di grande seduttore. Se Valmont riuscirà a sedurre la bellissima Madame de Tourvel (Michelle Pfeiffer), donna casta e timorata di Dio, il conte potrà avere una notte di passione proprio con la Marchesa. Nel film di Frears, uno dei più belli della filmografia del regista, Peter Capaldi interpreta il giovane Azolan, tuttofare e braccio destro di Valmont, un personaggio fondamentale per la buona riuscita degli intrighi del conte.

Peter Capaldi filmografia

Peter Capaldi I Colori dell'anima
Andy Garcia, Udo Kier, Peter Capaldi e Omid Djalili in I Colori dell’Anima – Fonte: IMDB

7. Dopo un grandissimo inizio, la carriera di Capaldi continua e negli anni dal 1991 al 2005, lo vediamo nel cast di tantissimi film, più o meno conosciuti, come December Bride (1991), Soft Top Hard Shoulder (1992), Captives (1994), Il senso di Smilla per la neve (1997), Mr. Bean – L’ultima catastrofe (1997), Big Fish (1997), What Rats Won’t Do (1998), Little Nicky – Un diavolo a Manhattan (2000), Mrs Caldicot’s Cabbage War (2002), Max (2002), I colori dell’anima (2004), House of 9 (2005) e Non dire sì – L’amore sta per sorprenderti (2005).

Il 1994 è un anno speciale per l’attore scozzese. Capaldi, infatti, scrive e dirige un cortometraggio dal titolo Franz Kafka’s It’s a Wonderful Life che vince il premio Oscar e il BAFTA, entrambi nella categoria migliore corto.

https://www.youtube.com/watch?v=g6_zg1c61hg

Gli anni duemila sono pieni di produzioni internazionali e di grande successo. Capaldi partecipa a film come In The Loop (2009), World War Z (2013), Il Quinto Potere (2013), Paddington (2014), Paddington 2 (2017), The Personal History of David Copperfield (2019)

Peter Capaldi in Maleficent

6. Nella filmografia di Capaldi, purtroppo c’è una piccola discrepanza. Nel 2014, infatti, l’attore scozzese viene scelto per un ruolo minore nel nuovo film live action Disney, Maleficent. La pellicola è una sorta di spin-off che ci mostra la genesi e il punto di vista di Malefica sulla storia de La Bella Addormentata nel Bosco.

Nel film, Capaldi interpreta Re Kinloch, zio di Malefica nonché Re delle Fate ma purtroppo in Maleficent non c’è traccia del suo personaggio. Pare, infatti, che le sue scene siano state tagliate in post-produzione e non siano finite neanche nei contenuti speciali del DVD/Blu-Ray.

Peter Capaldi serie tv

Peter Capaldi nella serie The Musketeers
Peter Capaldi nella serie The Musketeers

5. Parallelamente al cinema, Peter Capaldi si dedica anche alla televisione. Attivo sin dagli anni ottanta, partecipa a tantissime serie tv con semplici comparse o ruoli minori. Tra quelle a cavallo tra gli anni ottanta e novanta ricordiamo, Crown Court (1984), Minder (1985), il film tv John e Yoko: A Love Story (1085), Gli Occhi dei gatti (1986), Poirot (1991), Selling Hitler (1991), The Secret Agent (1992), Prime Suspect 3 (1993), The All New Alexei Sayle Show (1994-1995), The Vicar of Dibley (1994-1996), Neverwhere (1996), The Crow Road (1996), The History of Tom Jones, a Foundling (1997) e Psychos (1999).

Negli anni duemila, invece, vediamo Capaldi in serie come Fortysomething (2003), Sea of Souls (2004), My Family (2004) , The Thick of It (2005-2012), L’ispettore Barnaby (2006), Waking the Dead (2007), Skins (2007-2008), Doctor Who (2008 e 2014-2017), Torchwood (2009), The Hour (2012) e The Musketeers (2014).

Peter Capaldi in Doctor Who

4. Senza alcun dubbio, il ruolo che porta Peter Capaldi il maggior successo è quello di dodicesimo dottore nella serie tv britannica Doctor Who. Per tutto coloro che fino a questo momento hanno vissuto rinchiusi in una caverna e non conoscono questa serie, facciamo un piccolo recap.

Peter Capaldi in Doctor Who
Peter Capaldi in Doctor Who – Fonte: IMDB

Doctor Who è una serie sci-fi britannica prodotta dalla BBC a partire da 1963. La serie ha come protagonista un Signore del Tempo, ovvero un alieno dalle sembianze umane capace di viaggiare attraverso il tempo e lo spazio e che si fa chiamare Il Dottore.

Questo strano personaggio viaggia a bordo di una macchina del tempo chiamata TARDIS che dall’esterno ha le sembianze di una cabina blu della polizia inglese degli anni sessanta. Il Dottore ha sempre con sé un compagno di viaggio che lo aiuta nelle sue pericolose missioni tra spazio e tempo. Indispensabile per i suoi viaggi, oltre al TARDIS è il cacciavite sonico, uno strumento capace di aprire qualsiasi serratura, fare scansioni mediche, rintracciare forme di vita aliena e molto altro ancora.

Peter Capaldi nella serie Doctor Who
Peter Capaldi nella serie Doctor Who – Fonte: IMDB

La serie, cominciata nel 1966, fu chiusa dalla BBC nel 1996. Soltanto nel 2005, grazie allo sceneggiatore Russell T Davies e al network BBC Wales di Cardiff, la serie riapre i battenti e diventa un vero e proprio successo mondiale. Negli anni anche il cast subisce numerosi cambiamenti e, quelli più importanti riguardano proprio il protagonista; il Dottore, infatti, finora ha cambiato interprete ben 14 volte. Complessivamente la serie vanta 32 stagioni e un film e ben 852 episodi.

Peter Capaldi partecipa per la prima volta alla serie nel 2008, interpretando il ruolo minore di Caecilius nella puntata 4×02 dal titolo “The Fires of Pompeii”. Nel 2013, tuttavia, l’attore torna nel cast di Doctor Who diventando il dodicesimo Dottore della serie.

Peter Capaldi in Torchwood

Peter Capaldi in Torchwood
Peter Capaldi in Torchwood

3. Essendo Doctor Who la serie più longeva in assoluto, è quasi normale che negli anni siano nati degli spin-off, serie tv indipendenti ma in qualche modo collegate alla serie madre. Gli spin-off ad oggi conosciuti di Doctor Who sono Class, Le Avventure di Sarah Jane e Torchwood. Dei tre, lo spin-off senza dubbio più conosciuto e amato da pubblico è Torchwood.

Creata da Russell T Davies, la serie racconta le vicende dell’unità di Cardiff dell’Istituto Torchwood, un’agenzia governativa segreta che indaga su fenomeni extraterrestri e paranormali. Il loro compito è sventare eventuali attacchi, nascondere prove dell’esistenza aliena al resto del mondo e servirsi di nuove tecnologie extraterrestri per il proprio lavoro.

Torchwood è andata in onda dal 2006 al 2011 per 4 stagioni e 41 episodi. Capaldi entra a far parte della serie nel 2009, interpretando il ruolo di John Frobisher dalla 3×01 “Children of Earth: Day One” alla 3×05 “Children of Earth: Day Five”.

Peter Capaldi curiosità

2. In molti negli anni si sono chiesti se Peter Capaldi e Lewis Capaldi, famoso cantautore scozzese, sono effettivamente imparentati. Ebbene, questa storia è ancora un mistero sia per noi che per i diretti interessati. Peter e Lewis hanno raccontato di essersi conosciuti per caso e di aver capito subito di essere in qualche modo imparentati. Entrambi, infatti, pare abbiano le stesse origini italo-scozzesi ma non sono ancora riusciti a risalire all’esatto grado di parentela che li lega.

1. A rafforzare la connessione tra i due c’è anche un progetto speciale a cui hanno lavorato insieme. In occasione dell’uscita dell’ormai famoso singolo Someone You Loved, Peter è stato il protagonista del video musicale della canzone.

Il video musicale racconta una storia molto toccante di un uomo che dona il cuore della moglie morente alla madre di una bambina in lista per il trapianto ed è stato creato in collaborazione con l’organizzazione britannica per la donazione organi LIVE LIFE GIVE LIFE.

Fonte: IMDB

Peter Berg spia in televisione

0

Agenda affollata per Peter Berg: l’attore e regista (Hancock, Battleship), visto in Leoni per Agnelli e Smokin Aces tra gli altri, sarà prossimamente in Lone Survivor insieme a Taylor Kitsch, Eric Bana, Emile Hirsch e Ben Foster. A fianco dell’attività sul grande schermo, Berg rilancia quella per la tv: così, dopo aver sceneggiato Friday Night Lives, eccolo prossimo protagonista della serie di spionaggio M.I.C.E., che verrà trasmessa dalla NBC.

Al centro della storia originale un pilota decorato dell’Areonautica israeliana che scopre che i suoi genitori, ebrei russi emigrati, sono delle spie: quando questi subiranno pressioni per far entrare anche il figlio nella loro attività segreta, quest’ultimo si troverà costretto a decidere se essere fedele alla famiglia o alla propria Naizone. L’acronimo M.I.C.E. del titolo sta per Money, Ideology, Coercion and Ego. La versione americana porterà il tutto negli Stati Uniti, mantenendo però il coinvolgimento della Russia, partendo dal fatto che i rapporti con gli U.S.A. attualmente non sono dei migliori.

Fonte: Empire

Peter Berg alla regia del film sull’attentato alla maratona di Boston

0

A due settimane dalla conferma di David Gordon Green alla regia di Stronger, film della Lionsgate sull’attentato alla maratona di Boston, Variety rivela che Peter Berg (Battleship, Friday Night Lights) è in trattative per dirigere il “progetto rivale” della CBS, intitolato Patriots’ Day.

Mentre Stronger si basa sulle memorie del superstite Jeff Bauman, Patriots’ Day è tratto dal racconto del commissario di polizia di Boston Ed Davis ed è probabile che si concentrerà maggiormente sul caos creato durante la caccia ai responsabili, Dzhokhar Tsarnaev e Tamerlano Tsarnaev. Quanto al ruolo di Davis, si è parlato di Mark Wahlberg (Transformers: Age of Extinction, The Gambler) ma impegni precedenti e la natura accelerata del progetto potrebbero impedirgli di partecipare al film.

Mark WahlbergDopo Lone Survivor, il thriller Deepwater Horizon (attualmente in fase di produzione, atteso nel 2016) e Mile 22 (in pre-produzione), Berg sembra essere diventato il regista prediletto da Wahlberg.
Indipendentemente dalla conferma del suo ruolo in Patriots’ Day, l’attore produrrà il film con Scott Stuber e Dylan Clark di Bluegrass Films insieme a Stephen Levinson e Michael Radutzky. Matt Charman (Il ponte delle spie) scriverà la sceneggiatura.

C’è anche un terzo film basato sul tragico attentato in sviluppo presso la 20th Century Fox: si intitola Boston Strong e, fino ad un anno fa, vedeva interessato alla regia Daniel Espinoza (Child 44) e Casey Affleck per il ruolo principale.

Fonte: Comingsoon.net

Pete’s Dragon: una featurette sulle musiche del film

0
Pete’s Dragon: una featurette sulle musiche del film

In attesa di giungere al cinema il prossimo 12 agostoPete’s Dragon, remake firmato Disney del classico del 1977, torna protagonista di una nuova featurette dedicata alla colonna sonora del film.

Pete’s Dragon: trailer ufficiale con Bryce Dallas Howard

Nel cast del film l’attrice Bryce Dallas Howard, che interpreta Grace, un ranger del parco che scopre l’esistenza di Elliott. L’attore Oakes Fegley invece è Pete. Wes Bentley è Jack proprietario del mulino locale. Karl Urban è invece il fratello di Jack, Gavin. Oona Laurence è Natalie la ragazza che farà amicizia con Pete. Il premio Oscar Robert Redford è invece il padre di Grace.

Elliott il drago invisibile è un film del 1977 diretto da Don Chaffey e prodotto dalla Disney tramite tecnica mista (il drago Elliott). Il film narra delle avventure di un ragazzino – Peter – che si svolgono in un piccolo villaggio del Maine all’inizio del XX secolo insieme al suo amico Elliott, un drago in grado di diventare invisibile; particolarità questa che porta Peter ad avere guai con la popolazione locale.

La trama: Per anni il signor Meacham (Robert Redford), un vecchio intagliatore di legno, ha affascinato i bambini della sua città raccontando le storie di un feroce drago che si nasconde nelle foreste del Pacific Northwest. Per sua figlia Grace (Bryce Dallas Howard), che lavora come guardia forestale, queste storie non sono altro che leggende… finché non incontra Pete (Oakes Fegley). Pete è un misterioso bambino di dieci anni, senza casa né famiglia, che sostiene di vivere nella foresta insieme a un gigantesco drago verde di nome Elliott. Stando alle descrizioni di Pete, Elliott sembra estremamente simile al drago presente nei racconti del signor Meacham. Con l’aiuto dell’undicenne Natalie (Oona Laurence), figlia di Jack (Wes Bentley) proprietario della segheria locale, Grace deciderà di scoprire la verità su Pete e sul suo incredibile drago.

Pete’s Dragon arriverà al cinema il 12 agosto 2016.

Fonte: ComicBook

Pete’s Dragon: trailer ufficiale con Bryce Dallas Howard

0
Pete’s Dragon: trailer ufficiale con Bryce Dallas Howard

Arriverà al cinema a 40 anni dall’originale Pete’s Dragon, il nuovo remake della Walt Disney di cui oggi vi mostriamo il trailer ufficiale. Eccolo:

https://www.youtube.com/watch?v=fPOamb6d_20

Potete vedere le immagini dal film nella gallery:

[nggallery id=2680]

Nel cast del film l’attrice Bryce Dallas Howard, che interpreta Grace, un ranger del parco che scopre l’esistenza di Elliott. L’attore Oakes Fegley invece è Pete. Wes Bentley è Jack proprietario del mulino locale. Karl Urban è invece il fratello di Jack, Gavin. Oona Laurence è Natalie la ragazza che farà amicizia con Pete. Il premio Oscar Robert Redford è invece il padre di Grace.

Pete’s Dragon pElliott il drago invisibile è un film del 1977 diretto da Don Chaffey e prodotto dalla Disney tramite tecnica mista (il drago Elliott). Il film narra delle avventure di un ragazzino – Peter – che si svolgono in un piccolo villaggio del Maine all’inizio del XX secolo insieme al suo amico Elliott, un drago in grado di diventare invisibile; particolarità questa che porta Peter ad avere guai con la popolazione locale.

La trama: Per anni il signor Meacham (Robert Redford), un vecchio intagliatore di legno, ha affascinato i bambini della sua città raccontando le storie di un feroce drago che si nasconde nelle foreste del Pacific Northwest. Per sua figlia Grace (Bryce Dallas Howard), che lavora come guardia forestale, queste storie non sono altro che leggende… finché non incontra Pete (Oakes Fegley). Pete è un misterioso bambino di dieci anni, senza casa né famiglia, che sostiene di vivere nella foresta insieme a un gigantesco drago verde di nome Elliott. Stando alle descrizioni di Pete, Elliott sembra estremamente simile al drago presente nei racconti del signor Meacham. Con l’aiuto dell’undicenne Natalie (Oona Laurence), figlia di Jack (Wes Bentley) proprietario della segheria locale, Grace deciderà di scoprire la verità su Pete e sul suo incredibile drago.

Pete’s Dragon arriverà al cinema il 12 agosto 2016.

Fonte: CS

Pete’s Dragon: Oakes Fegley canta nel nuovo spot tv

Pete’s Dragon: Oakes Fegley canta nel nuovo spot tv

È stato pubblicato online un nuovo spot tv di Pete’s Dragon, il nuovo remake della Walt Disney che arriverà al cinema a 40 anni dall’originale. Protagonista dello spot è Oakes Fegley, che si cimenta nel canto. Ve lo mostriamo.

Guarda il trailer italiano del film

Nel cast del film l’attrice Bryce Dallas Howard, che interpreta Grace, un ranger del parco che scopre l’esistenza di Elliott. L’attore Oakes Fegley invece è Pete. Wes Bentleyè Jack proprietario del mulino locale. Karl Urban è invece il fratello di Jack, Gavin. Oona Laurence è Natalie la ragazza che farà amicizia con Pete. Il premio Oscar Robert Redford è invece il padre di Grace.

Pete’s Dragon pElliott il drago invisibile è un film del 1977 diretto daDon Chaffey e prodotto dalla Disney tramite tecnica mista (il drago Elliott). Il film narra delle avventure di un ragazzino – Peter – che si svolgono in un piccolo villaggio del Maine all’inizio del XX secolo insieme al suo amico Elliott, un drago in grado di diventare invisibile; particolarità questa che porta Peter ad avere guai con la popolazione locale.

La trama: Per anni il signor Meacham (Robert Redford), un vecchio intagliatore di legno, ha affascinato i bambini della sua città raccontando le storie di un feroce drago che si nasconde nelle foreste del Pacific Northwest. Per sua figlia Grace (Bryce Dallas Howard), che lavora come guardia forestale, queste storie non sono altro che leggende… finché non incontra Pete (Oakes Fegley). Pete è un misterioso bambino di dieci anni, senza casa né famiglia, che sostiene di vivere nella foresta insieme a un gigantesco drago verde di nome Elliott. Stando alle descrizioni di Pete, Elliott sembra estremamente simile al drago presente nei racconti del signor Meacham. Con l’aiuto dell’undicenne Natalie (Oona Laurence), figlia di Jack (Wes Bentley) proprietario della segheria locale, Grace deciderà di scoprire la verità su Pete e sul suo incredibile drago.

Pete’s Dragon arriverà al cinema il 12 agosto 2016.

Fonte: CB

Pete’s Dragon: la Nuova Zelanda nella nuove featurette

0
Pete’s Dragon: la Nuova Zelanda nella nuove featurette

Sono state pubblicate online delle nuove featurette, dedicate alla Nuova Zelanda, di Pete’s Dragon, remake della Disney remake del classico del ’77.

Nella prima Elliott vola su Queenstown, Central Otago, Marlborough Sounds, Wellington, Central lateau, Rotorua, e Bay of Islands. Nella seconda featurette, il regista David Lowery spiega perché ha scelto di girare in Nuova Zelanda. Nella terza e ultima featurette Robert Redford e Bryce Dallas Howard condividono le loro sensazioni sul girare in Nuova Zelanda.

Pete’s Dragon: trailer ufficiale con Bryce Dallas Howard

Nel cast del film l’attrice Bryce Dallas Howard, che interpreta Grace, un ranger del parco che scopre l’esistenza di Elliott. L’attore Oakes Fegley invece è Pete. Wes Bentleyè Jack proprietario del mulino locale. Karl Urban è invece il fratello di Jack, Gavin. Oona Laurence è Natalie la ragazza che farà amicizia con Pete. Il premio Oscar Robert Redford è invece il padre di Grace.

Pete’s Dragon pElliott il drago invisibile è un film del 1977 diretto daDon Chaffey e prodotto dalla Disney tramite tecnica mista (il drago Elliott). Il film narra delle avventure di un ragazzino – Peter – che si svolgono in un piccolo villaggio del Maine all’inizio del XX secolo insieme al suo amico Elliott, un drago in grado di diventare invisibile; particolarità questa che porta Peter ad avere guai con la popolazione locale.

La trama: Per anni il signor Meacham (Robert Redford), un vecchio intagliatore di legno, ha affascinato i bambini della sua città raccontando le storie di un feroce drago che si nasconde nelle foreste del Pacific Northwest. Per sua figlia Grace (Bryce Dallas Howard), che lavora come guardia forestale, queste storie non sono altro che leggende… finché non incontra Pete (Oakes Fegley). Pete è un misterioso bambino di dieci anni, senza casa né famiglia, che sostiene di vivere nella foresta insieme a un gigantesco drago verde di nome Elliott. Stando alle descrizioni di Pete, Elliott sembra estremamente simile al drago presente nei racconti del signor Meacham. Con l’aiuto dell’undicenne Natalie (Oona Laurence), figlia di Jack (Wes Bentley) proprietario della segheria locale, Grace deciderà di scoprire la verità su Pete e sul suo incredibile drago.

Pete’s Dragon arriverà al cinema il 12 agosto 2016.

Fonte: CB

Pete’s Dragon: la coda di Elliott nel poster

0
Pete’s Dragon: la coda di Elliott nel poster

Arriverà al cinema a 40 anni dall’originale Pete’s Dragon, il nuovo remake della Walt Disney di cui oggi vi mostriamo il poster. Nell’immagine promozionale, il piccolo protagonista, Pete (Oakes Fegley), è seduto sulla lunga coda, verde e pelosa, di Elliott.

Potete vedere il poster nella gallery:

[nggallery id=2680]

Nel cast del film l’attrice Bryce Dallas Howard, che interpreta Grace, un ranger del parco che scopre l’esistenza di Elliott. L’attore Oakes Fegley invece è Pete. Wes Bentley è Jack proprietario del mulino locale. Karl Urban è invece il fratello di Jack, Gavin. Oona Laurence è Natalie la ragazza che farà amicizia con Pete. Il premio Oscar Robert Redford è invece il padre di Grace.

Pete’s Dragon pElliott il drago invisibile è un film del 1977 diretto da Don Chaffey e prodotto dalla Disney tramite tecnica mista (il drago Elliott). Il film narra delle avventure di un ragazzino – Peter – che si svolgono in un piccolo villaggio del Maine all’inizio del XX secolo insieme al suo amico Elliott, un drago in grado di diventare invisibile; particolarità questa che porta Peter ad avere guai con la popolazione locale.

La trama: Per anni il signor Meacham (Robert Redford), un vecchio intagliatore di legno, ha affascinato i bambini della sua città raccontando le storie di un feroce drago che si nasconde nelle foreste del Pacific Northwest. Per sua figlia Grace (Bryce Dallas Howard), che lavora come guardia forestale, queste storie non sono altro che leggende… finché non incontra Pete (Oakes Fegley). Pete è un misterioso bambino di dieci anni, senza casa né famiglia, che sostiene di vivere nella foresta insieme a un gigantesco drago verde di nome Elliott. Stando alle descrizioni di Pete, Elliott sembra estremamente simile al drago presente nei racconti del signor Meacham. Con l’aiuto dell’undicenne Natalie (Oona Laurence), figlia di Jack (Wes Bentley) proprietario della segheria locale, Grace deciderà di scoprire la verità su Pete e sul suo incredibile drago.

Pete’s Dragon arriverà al cinema il 12 agosto 2016.

Pete’s Dragon: Elliott il drago nella nuova clip

0
Pete’s Dragon: Elliott il drago nella nuova clip

Ecco nuove clip di Pete’s Dragon, il nuovo remake della Walt Disney. In una delle clip di seguito possiamo avere la possibilità di vedere da vicino Elliott, il drago verde protagonista del film.

https://www.youtube.com/watch?v=z61DLPmSyH8

https://www.youtube.com/watch?v=SNHVZ2lEaZM

[nggallery id=2680]

Pete’s Dragon: trailer ufficiale con Bryce Dallas Howard

Nel cast del film l’attrice Bryce Dallas Howard, che interpreta Grace, un ranger del parco che scopre l’esistenza di Elliott. L’attore Oakes Fegley invece è Pete. Wes Bentley è Jack proprietario del mulino locale. Karl Urban è invece il fratello di Jack, Gavin. Oona Laurence è Natalie la ragazza che farà amicizia con Pete. Il premio Oscar Robert Redford è invece il padre di Grace.

Pete’s Dragon pElliott il drago invisibile è un film del 1977 diretto da Don Chaffey e prodotto dalla Disney tramite tecnica mista (il drago Elliott). Il film narra delle avventure di un ragazzino – Peter – che si svolgono in un piccolo villaggio del Maine all’inizio del XX secolo insieme al suo amico Elliott, un drago in grado di diventare invisibile; particolarità questa che porta Peter ad avere guai con la popolazione locale.

La trama: Per anni il signor Meacham (Robert Redford), un vecchio intagliatore di legno, ha affascinato i bambini della sua città raccontando le storie di un feroce drago che si nasconde nelle foreste del Pacific Northwest. Per sua figlia Grace (Bryce Dallas Howard), che lavora come guardia forestale, queste storie non sono altro che leggende… finché non incontra Pete (Oakes Fegley). Pete è un misterioso bambino di dieci anni, senza casa né famiglia, che sostiene di vivere nella foresta insieme a un gigantesco drago verde di nome Elliott. Stando alle descrizioni di Pete, Elliott sembra estremamente simile al drago presente nei racconti del signor Meacham. Con l’aiuto dell’undicenne Natalie (Oona Laurence), figlia di Jack (Wes Bentley) proprietario della segheria locale, Grace deciderà di scoprire la verità su Pete e sul suo incredibile drago.

Pete’s Dragon arriverà al cinema il 12 agosto 2016.

Fonte: CS

Pete’s Dragon: dispoibili un b-roll e una nuova clip

0
Pete’s Dragon: dispoibili un b-roll e una nuova clip

Pete’s Dragon, remake della Disney remake del classico del ’77, torna a mostrarsi attraverso una nuova clip ufficiale ed un’interessante b-roll che ci porta dietro le quinte del film in uscita il 12 agosto.

Pete’s Dragon: trailer ufficiale con Bryce Dallas Howard

Nel cast del film l’attrice Bryce Dallas Howard, che interpreta Grace, un ranger del parco che scopre l’esistenza di Elliott. L’attore Oakes Fegley invece è Pete. Wes Bentley è Jack proprietario del mulino locale. Karl Urban è invece il fratello di Jack, Gavin. Oona Laurence è Natalie la ragazza che farà amicizia con Pete. Il premio Oscar Robert Redford è invece il padre di Grace.

Elliott il drago invisibile è un film del 1977 diretto daDon Chaffey e prodotto dalla Disney tramite tecnica mista (il drago Elliott). Il film narra delle avventure di un ragazzino – Peter – che si svolgono in un piccolo villaggio del Maine all’inizio del XX secolo insieme al suo amico Elliott, un drago in grado di diventare invisibile; particolarità questa che porta Peter ad avere guai con la popolazione locale.

La trama: Per anni il signor Meacham (Robert Redford), un vecchio intagliatore di legno, ha affascinato i bambini della sua città raccontando le storie di un feroce drago che si nasconde nelle foreste del Pacific Northwest. Per sua figlia Grace (Bryce Dallas Howard), che lavora come guardia forestale, queste storie non sono altro che leggende… finché non incontra Pete (Oakes Fegley). Pete è un misterioso bambino di dieci anni, senza casa né famiglia, che sostiene di vivere nella foresta insieme a un gigantesco drago verde di nome Elliott. Stando alle descrizioni di Pete, Elliott sembra estremamente simile al drago presente nei racconti del signor Meacham. Con l’aiuto dell’undicenne Natalie (Oona Laurence), figlia di Jack (Wes Bentley) proprietario della segheria locale, Grace deciderà di scoprire la verità su Pete e sul suo incredibile drago.

Pete’s Dragon arriverà al cinema il 12 agosto 2016.

Fonte: Comic Book

Pete Doherty diventa attore

0
Pete Doherty diventa attore

Pete-Doherty

Pete Doherty interpreterà il poeta e drammaturgo francese Alfred de Musset, in un film in costume al fianco di Charlotte Gainsbourg. Al momento Doherty vive in Francia, a causa di una sorta di ordinanza restrittiva verso Londra, città natale del cantante, e proprio in Francia Pete ha colto questa importante occasione.

Pete Docter, direttore creativo della Pixar, anticipa Alla ricerca di Nemo 3

0

Il presidente dei Pixar Animation Studios, Jim Morris, ha dichiarato a Bloomberg che lo studio sta valutando la possibilità di realizzare nuovi sequel per i franchise di Alla ricerca di Nemo e Gli Incredibili, rimasti inattivi dopo Alla ricerca di Dory del 2016 e Gli Incredibili 2 del 2018. Secondo Pete Docter, direttore creativo della Pixar che ha lavorato a Alla ricerca di Nemo del 2003 come parte del gruppo di cervelli originario, c’è un oceano di potenziale per un Alla ricerca di Nemo 3, dopo che i due film hanno incassato quasi 2 miliardi di dollari al botteghino globale.

Dove altro non siamo andati nell’oceano? L’oceano è un posto grande“, ha detto Docter a Bloomberg. “Penso che ci siano molte opportunità. Stiamo pescando in giro”. In seguito alla recente ristrutturazione della società, la Pixar prevede di realizzare tre film ogni due anni, alternando sequel e spinoff (gli imminenti Inside Out 2 e Toy Story 5) a idee originali (Elio e un progetto non ancora svelato della regista di Red, Domee Shi).

Solo due franchise Pixar si sono trasformate in trilogie – Toy Story e Cars – e nel primo caso, l’attesa tra gli ultimi due sequel è stata di dieci anni. Ci sono voluti 13 anni perché la Pixar facesse seguito a Alla ricerca di Nemo con Alla ricerca di Dory, che finora è l’ultimo progetto del regista Andrew Stanton presso lo studio. Sembra però che Alla ricerca di Nemo 3 potrebbe prima o poi divenire realtà, considerando il grande successo dei primi due film e la già citata volontà della Pixar di tornare su quei progetti rivelatisi particolarmente amati.

Pet Sematary: recensione del film tratto dal romanzo di Stephen King

0

Arriva al cinema Pet Sematary, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Stephen King che per la seconda volta arriva sul grande schermo, dopo il discusso film del 1989 a opera di Mary Lambert (Cimitero vivente).

Con l’avvento di IT, di cui aspettiamo il secondo capitolo a ottobre, sono tornati in auge gli adattamenti dal Re del Brivido che questa volta non si pronuncia sull’esito del film tratto da uno dei suoi più famosi racconti, una riflessione sulla morte che ha un risvolto cinico e cruento. Esattamente come Pet Sematary diretto da Kevin Kölsch e Dennis Widmyer, che però si prende parecchie libertà rispetto alla trama originale, decisione che si scontrerà per forza violentemente con i fan duri e puri di King.

Il dottor Louis Creed si trasferisce con la famiglia, moglie, due figli e un gatto, a Ludlow, una cittadina isolata al limitare di un bosco, per sfuggire alla frenetica vita che conduce un medico del pronto soccorso. La proprietà acquistata dai Creed comprende un grande giardino che diventa bosco, e proprio nel bosco c’è un inquietante piccolo cimitero, dove i bambini vanno a seppellire i proprio animali domestici. Oltre a scoprire il macabro ritrovo, i coniugi Creed e la loro primogenita Ellie fanno la conoscenza anche di Jud Crandall, l’anziano e solitario vicino, che sembra conoscere molto bene quei luoghi.

Pet Sematary, il film

Kölsch e Widmyer dividono la loro versione della storia kinghiana in due parti: la prima è una specie di introduzione, abbastanza fedele al materiale di partenza, che dispone le pedine e si conclude con le scene che hanno per protagonista Church, il gattino di Ellie. La seconda parte è caratterizzata da un netto allontanamento dal romanzo, da una parte giustificato con il desiderio di non realizzare un remake del film del ’89, che era per contro molto fedele al libro, dall’altra forse spiegato con il desiderio di stupire i fan anche di fronte a una storia le cui svolte narrative sono ben note.

Il risultato è un film certamente imperfetto, che non manca di fascino, ma che risulta fiacco nel voler cercare la tensione e il brivido attraverso una costruzione delle scene mai davvero efficace. È un peccato però, perché le interpretazioni di Jason Clarke e John Lithgow sono intense e credibili, nonostante il resto della messa in scena sia debole.

Protagonista assoluto sembra essere il gattino Church, che nella seconda parte e nella sua seconda vita, nel film, è il mezzo narrativo a cui si affidano tutte le scene madre e lo strumento attraverso il quale si prova a instillare la paura nello spettatore.

La riflessione di King sulla morte, sui legami che oltrepassano i confini tra mondo dei vivi e mondo dei morti e il desiderio di avere ancora un po’ di tempo con i cari che ci vengono portati via arrivano annacquate e deboli, senza riuscire davvero a dare spessore a una storia che, pur presentando tutti gli elementi riconoscibili della letteratura dello scrittore del Maine, si limita a giocare in superficie con paura, dolore, elaborazione del lutto e perdita.

Guarda il trailer del film

Pet Sematary: le prime immagini dal nuovo adattamento di Stephen King

0

Arrivano da Entertainment Weekly le prime immagini dell’adattamento, prodotto da Paramount, di Pet Sematary, uno dei più oscuri e terribili romanzo del Re del Brivido, Stephen King. Pubblicato nel 1983, è stato già adattato nel 1989 e risale invece al 1992 un sequel. La nuova versione è diretta da Kevin Kölsch e Dennis Widmyer (Starry Eyes) con Jeff Buhler e David Kajganich che hanno invece lavorato all’adattamento del romanzo in sceneggiatura.

La storia scritta da King, ruota intorno al Dr. Louis Creed e alla sua famiglia, dopo che da Chicago si trasferiscono nella provincia del Maine. Presto scoprono che l’idilliaca esistenza di campagna nasconde un segreto terrificante. I segreti cominciano a rivelarsi quando il loro gatto viene ucciso sulla statale che costeggia la loro fattoria, e Louis lo seppellisce in uno spazio dove si seppelliscono animali morti, un cimitero per animali domestici. Il gatto però torna in vita, ma non è lo stesso animale di prima. Da qui in poi, le cose cominceranno a diventare più oscure e spaventose per Louis, sua moglie e i suoi figli.

In Pet Sematary vediamo Jason Clarke nei panni di Louis Creed, con Amy Seimetz nei panni della moglie e John Lithgow in quelli di Jud Crandall, un vicino dei Creed e personaggio chiave della storia. Proprio in merito alla sua interpretazione del personaggio, Lithgow ha detto a EW in merito al suo personaggio:

“Lui è un solitario, ha scelto di vivere da solo. La sua vita è cambiata. La sua vita è stata completamente incentrata sulla moglie, il suo matrimonio. E loro non hanno avuto figli, anche se li volevano. Nella sceneggiatura c’è questa battuta molto dolce, semplice, ‘Non ha funzionato per Norma e me. Volevamo tenerci per noi stessi’. Sai già che era una relazione molto molto profonda. E la perdita di quella relazione lo ha definito come persona e gli ha cambiato la vita.”

Entertainment Weekly ha diffuso le prime immagini di Pet Semetary, che potete vedere di seguito:

Fonte: EW

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità