Home Blog Pagina 3157

Martyrs: recensione del film di Pascal Laugier

Martyrs: recensione del film di Pascal Laugier

In Martyrs una bambina spaventata e ferita, corre urlando lungo una strada di periferia. Quella bambina, accolta in un centro per l’infanzia, continua ad essere sempre spaventata e ad avere spaventose visioni. Dopo qualche anno, una famiglia apparentemente tranquilla viene trucidata da due giovani donne.

E’ questo l’inizio di Martyrs, che si aggiunge al nutrito filone horror-splatter che imperversa nelle sale cinematografiche contemporanee.Un film che basato su una trama ai limiti del possibile, mette a nudo un maldestro tentativo da dare un fondo di misticismo ad un film che rimane tuttavia ancorato al genere senza offrire nulla più che intrattenimento, il quale in verità è molto relativo, considerando che a metà film, se non prima, la maggior parte delle persone in sala ha lasciato vuota la propria poltrona.

Presentato al Festival Internazionale del film di Roma nella sezione Extra curata da Mario Sesti, il film presenta in questo la sua unica nota positiva: un film di genere horror splatter presentato ad un festival. Tuttavia si tratta del contesto e non del film, il quale invece a detta degli esperti del genere, non è assolutamente all’altezza dei primi due Saw o di The Ring. Deludente.

Paranormal Activity: il film di Oren Peli

Paranormal Activity: il film di Oren Peli

Prima di ogni cosa, Paranormal Activity è senza alcun dubbio l’esempio più eclatante di come una sana e costruttiva campagna virale possa essere remunerativa sul piano degli incassi e eccezionale sul piano dell’attenzione proiettata verso il titolo.

Detto ciò, fermo restando che non è un cattivo film per chi fosse alla ricerca di facili emozioni , va anche detto che  non vale la nomea di nuovo Blair Witch Project e  senz’altro in nessun caso, né nell’uno né nell’altro  si è stati e si è di fronte al miracolo. Per molti motivi.

Uno. Se nel primo caso si era di fronte ad un nuovo e sensazionale modo di vedere il cinema e la visione, in questo caso siamo già ad un quinto/sesto tentativo in pochi anni.

Due. Anche se il film presenta alcune sequenze molto efficaci e sorprendenti non è per nulla dotato di una struttura narrativa ,perlomeno sostenibile per 86 minuti.

Tre. Visivamente parlando dice tutto di già visto e nulla di veramente nuovo. Nessuna qualsivoglia caratterizzazione dei personaggi.

Traendo le conclusioni verrebbe da chiedersi se questo non è solo il frutto di un sorprendente e  divino piano commerciale messo in atto, e che in sostanza, levando il fumo non vi sia nient’altro da mettere sotto i denti ma soltanto misere briciole da sgranocchiare.

Di un film come questo, a low Budget, ci si aspetta almeno che la storia e la regia siano il moto pulsante del racconto;  Invece la pellicola non riesce ad appagare nemmeno la base principi cardini del cinema dell’orrore e questo diventa essere il limite maggiore del il film. Totalmente privo di una vera e propria struttura (si ha la sensazione di vagare fra atteggiamenti, attimi ed emozioni totalmente slegate le une dalle altre), in Paranormal Activity una visione d’insieme più netta e definita sicuramente avrebbe aiutato o quanto meno avrebbe reso l’operazione più interessante.

Quel che ne consegue è invece la sensazione che il film si basa solo ed esclusivamente sulla geniale intuizione di soffermarsi (mentre si è nel pieno della notte in una camera) sul quel bel espediente che è il fuoricampo e che gente come Shyamalan, Hitchcock, lo stesso Spielberg, Polanski, hanno reso terrificantemente sublime. L’utilizzi di questo espediente in questo film a low budget diventa a tratti interessante, ma anche questo aspetto senza il giusto senza sostegno narrativo si perde su se stesso diventando una ripetizione che andrà poi a scemare, facendo perdere l’interessa anche nell’unica soluzione interessante presente.

La più grande delusione di Paranormal Activity, è proprio nell’aspettativa che tenta di creare e che si concretizza solo come suddetto in un’unica bella sequenza. Pochissimo per un film che attraverso il fuoricampo dovrebbe creare un crescendo di tensione insostenibile e che dovrebbe culminare con il momento rivelatore per l’intera trama e il film.  In sostanza l’unica nota positiva che si ha è il finale che non risulta per niente scontato e che forse diventa l’unico momento in cui il fuori campo diventa insostenibile.

Rff 2010: considerazioni a posteriori

0
Rff 2010: considerazioni a posteriori

Ieri sera c’è stata la cerimonia finale del Roma Fiction Fest 2010. Dopo aver seguito il festival era d’obbligo essere presenti alla serata finale, anche perchè, pure per noi ‘giornalisti’ di Cinefilos, dopo tante sudate e sbalzi di temperatura tra umidità amazzonica ed aria condizionata sconsideratamente gelida, un po’ di mondanità ci voleva.

Chiude il Roma Fiction Fest: i premiati

0
Chiude il Roma Fiction Fest: i premiati

Ha chiuso ieri l’Industry Week del RomaFictionFest, dopo quattro giorni d’intensa attività che hanno visto coinvolti direttori di broadcasting, dirigenti di acquisizione e esperti del mondo della fiction televisiva.

 

Uscite al cinema 09 Luglio 2010

Toy Story 3 – La grande fuga: Andy è ormai cresciuto e deve andare al college, durante i preparativi deve decidere che cosa fare dei suoi cari vecchi giocattoli. Per sbaglio Woody e compagni finiscono dentro lo scatolone destinato all’asilo di Sunnyside…i poveri giocattoli si ritrovano così in balia di piccoli bambini irrequieti e di uno strano gruppo di vecchi e ostili giocattoli. Woody, Buzz e gli altri decidono quindi di unire le loro forze per fuggire dall’asilo-prigione per tornare dal loro amato padrone.

Nuovo Menù per Cinefilos!!

0

cinefilos1-150x100

Nuovo menù di Cinefilos per consentirvi di navigare sul sito con più facilità, intuitività e innovatività. Abbiamo spostato tutto il menù nella barra principale orizzontale dove da sette sezioni riassuntive potrete accedere a tutta la nostra offerta editoriale.

 

Tinker, Tailor, Soldier, Spy cast stellare

0
Tinker, Tailor, Soldier, Spy cast stellare

Per il suo prossimo film, lo spy movie Tinker, Tailor, Soldier, Spy, il regista svedese Tomas Alfredson  (Lasciami Entrare) ha messo insieme attori del calibro di Gary Oldman, Ralph Fiennes e Colin Firth…

Harry Potter e i doni della morte: dietro le quinte

0
Harry Potter e i doni della morte: dietro le quinte

Quattro video con interviste e dietro le quinte per Harry Potter e i Doni della Morte – Parte I e Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2: Harry, Ron e Hermione “on the road”, la rocambolesca fuga tra i boschi dell’Inghilterra, i Ghermidori e l’agguato in Tottenham Court Road…e molto altro. Nel primo gli attori raccontano la trama dei due film, fra spezzoni tratti dai trailer già usciti… e qualche immagine inedita: la battaglia di Hogwarts, con Ron e Hermione che si aggirano tra le macerie del castello, e alcune sequenze ambientate nella foresta in cui i ragazzi si accampano durante la ricerca degli Horcrux

I restanti due si intitolano “On the Road” e “Forest Run”, e sono dedicati al “road trip” di Harry, Ron e Hermione tra Londra e le foreste britanniche; quindi vediamo soprattutto immagini relative al primo dei due film, anche se non è ancora chiaro dove sarà lo stacco tra la prima e la seconda pellicola.

Potete vedere le due clip – la qualità video è quella che è, essendo registrati dalla tv con mezzi di fortuna – direttamente qui sotto. Nel frattempo, la Warner ha annunciato che un altro filmato inedito dai Doni della Morte sarà presentato al ComicCon di quest’anno (22-25 luglio).


The Twilight saga: Breaking Dawn annunci

0

Le riprese di The Twilight Saga: Breaking Dawn inizieranno questo autunno. Il film verrà girato in due location diverse: Vancouver e Baton Rouge, in Louisiana…

Machete Trailer

0
Machete Trailer

E’ stato pubblicato il Full Trailer di Machete, nuovo film di Robert Rodriguez, con Danny Trejo. Per vedere il trailer

Giulio Scarpati si racconta al Rff 2010

0
Giulio Scarpati si racconta al Rff 2010

Giulio Scarpati è stato il protagonista ieri di un Focus On nell’ambito del Roma Fiction Fest.

Colin Farrell sul set di Horrible Bosses

0
Colin Farrell sul set di Horrible Bosses

Sono iniziate ieri a Los Angeles le riprese di Horrible Bosses, nuova commedia della New Line.

E’ morto Lelio Luttazzi

0

E’ scomparso all’età di 87 anni a Trieste, la sua città, il compositore, musicista, attore e uomo di spettacolo Lelio Luttazzi.

Attrici in panchina

0
Attrici in panchina

Un progetto quasi tutto al femminile è quello di Donne in Panchina presentato ieri al RomaFictionFest 2010, divertente sit-com scritta e diretta da Francesca Zanni.

Tecniche di seduzione di Ken! Da Toy Story3

0
Tecniche di seduzione di Ken! Da Toy Story3

Esce oggi nei cinema italiani, anche in 3D, Toy Story 3: La Grande Fuga.

Nuovi concept per Rapunzel

0
Nuovi concept per Rapunzel

La Walt Disney Animation Studios ha pubblicato sulla propria pagina Facebook tre nuovi concept art realizzati durante la pre-produzione di Rapunzel – l’Intreccio della Torre, il nuovo film di animazione in arrivo a dicembre in italia e basato sulla fiaba di Raperonzolo.

Virginia Madsen mamma di Cappuccetto Rosso

0
Virginia Madsen mamma di Cappuccetto Rosso

Cresce sempre più il cast di Red Riding Hood (trasposizione cinematografica in chiave dark di Cappuccetto Rosso) diretto dalla regista di Twilight Catherine Hardwicke.

La sketch-com al FictionFest

0
La sketch-com al FictionFest

Arriva la sketch com al RomaFictionFest, ma non convince, e Camera Cafè è molto lontana.

La sketch-com al FictionFest

0
La sketch-com al FictionFest

Arriva la sketch com al RomaFictionFest, ma non convince, e Camera Cafè è molto lontana.

Boris 3 al RFF 2010

0
Boris 3 al RFF 2010

La meta-fiction italiana della fiction “Boris” giunta  alla sua terza edizione non poteva non essere presente anche quest’anno al RomaFictionFest. Del resto, è lì che nel 2008 si è guadagnato il riconoscimento attraverso numerosi premi. Ieri il cast era presente al gran completo, a parte il divo Stanis/Pietro Sermonti e Renè Ferretti/Francesco Pannofino, entrambi impegnati su vari set.

 

Kevin Macdonald prodotto da Ridley Scott

0
Kevin Macdonald prodotto da Ridley Scott

Kevin Macdonald, regista di La morte sospesa, State of Play e L’ultimo re di Scozia, dirigerà un progetto You Tube, Life in a day, che sarà prodotto da Ridley Scott. In realtà Macdonald dovrà mettere insieme i film girati dagli utenti per l’occasione e farne un lungometraggio coerente “ che dirà alla generazioni future com’era la vita il 24 luglio 2010 ”.

“ E’ un esperimento unico in cinema sociale – ha detto il regista – e quale miglior metodo per ottenere un numero di riprese illimitato, dell’assumere la comunità mondiale del web? ”. Il progetto ha anche uno sponsor. Per far vedere un giorno di vita del 24 luglio in tutto il mondo, la società Against All Odds distribuirà videocamere nelle regioni più remote, per fare in modo che il film risultante sia il più completo possibile. Tutti coloro le cui riprese entreranno nel film finale saranno accreditati come coregisti, e venti di loro avranno la possibilità di assistere in anteprima alla proiezione al festival di Sundance dell’anno prossimo.

Questo il link al sito ufficiale.

Fonte: comingsoon.it

Jeremy Iron sul set con Spacey e Tucci

0

Jeremy Irons è l’ultimo attore ad aggiungersi al cast di Margin Call, il film che sarà diretto da J.C. Chandor.

La storia si svolge in un periodo di 24 ore all’interno di una banca d’investimento durante la grande crisi finanziaria del 2008. I protagonisti sono Simon Baker, Paul Bettany, Kevin Spacey, Stanley Tucci e Zachary Quinto. Il personaggio di Irons è quello dell’amministratore delegato della banca.

Fonte: comingsoon.it

Ian McKellen incerto su Lo Hobbit

0
Ian McKellen incerto su Lo Hobbit

In un’intervista concessa al Good Morning Show in Nuova Zelanda, Ian McKellen non si è detto più così sicuro di interpretare Gandalf in The Hobbit.

Come sappiamo Peter Jackson sta al momento cercando di salvare il progetto, accollandosene la regia dopo la partenza di Guillermo del Toro. “Non sono sotto contratto, continuo a invecchiare, mi sto divertendo con il teatro e francamente mi piacerebbe passare subito da Aspettando Godot a un’altra rappresentazione. Vedremo, non voglio dare ai produttori l’impressione che stia qui ad aspettarli con le mani in mano.”

Fonte: comingsoon.it

Kevin Smith a lavoro

0

Alle prese con la promozione delle versioni home video del suo Poliziotti fuori, Kevin Smith aggiorna su quelli che sono i suoi prossimi progetti: l’horror Red State e l’hockey movie Hit Somebody.

Jim Caviezel a Roma presenta The Prisoner

0
Jim Caviezel a Roma presenta The Prisoner

Arriva in anteprima assoluta per l’Italia al RomaFictionfest, come evento speciale, THE PRISONER, remake dell’omonima serie tv Cult inglese del 67’, e a presentarcela arriva il protagonista Jim Caviezel (La passione di cristo, La sottile linea rossa).

Milla e i costumi per Milady De Winter

0
Milla e i costumi per Milady De Winter

Avranno inizio in agosto le riprese di The Three Musketeers, il film di Paul W.S. Anderson che riporterà al cinema Athos, Porthos, Aramis e D’Artagnan.

Javier Bardem in Glee

0

Javier Bardem, vincitore dell’Oscar per Non è un paese per vecchi dei fratelli  Coen, sarà la guest star della prossima stagione della fortunata serie televisiva Glee,

Commozione per l’omaggio a Taricone del RFF

0
Commozione per l’omaggio a Taricone del RFF

Una sala gremita e commossa ha ricordato oggi Pietro Taricone durante l’omaggio che il RomaFictionfest ha dedicato all’attore in apertura della proiezione di “Tutti pazzi per amore 2″ (nella sezione fiction italiana edita). All’interno della serie, Taricone interpretava Ermanno, il giovane che tenta di sedurre Lea (Sonia Bergamasco).

 

Al via oggi il RFF 2010

0
Al via oggi il RFF 2010

Al via oggi l’edizione 2010 del Roma Fiction Fest, il festival romano dedicato a fiction addice di tutto il mondo. Saranno 6 giorni intensi, fino al 10 luglio, per chi frequenterà i due orange carpet  prescelti, quello del multisala Adriano a piazza Cavour e quello, per gli eventi di gala, dell’auditorium a via della Conciliazione.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità