Celebre attore comico di origini napoletane, Alessandro Siani è da molti considerato l’erede di Massimo Troisi, anche se è questo un paragone che non piace al diretto interessato. Nel corso della sua carriera, ad ogni modo, Siani si è distinto come protagonista di alcune delle commedie di maggior successo degli ultimi anni, e dal 2013 ha anche intrapreso una fortunata carriera da regista. Ha così potuto dar vita a storie sue, poi particolarmente apprezzate dal grande pubblico. Diviso tra cinema e televisione, Siani è tutt’oggi uno dei nomi di punta del panorama comico italiano.
Ecco 10 cose che non sai di Alessandro Siani.
Parte delle cose che non sai sull’attore
Alessandro Siani: i suoi film
10. È stato protagonista di celebri commedie. Siani debutta sul grande schermo con il film Ti lascio perché ti amo troppo (2006), per poi conoscere ulteriore popolarità grazie a Natale a New York (2006) e Natale in crociera (2007). Recita poi in La seconda volta non si scorda mai (2008), ma è con Benvenuti al Sud (2010), che si consacra, recitando accanto a Claudio Bisio. A seguire prende poi parte a La peggior settimana della mia vita (2011), con Fabio De Luigi e Cristiana Capotondi, e il sequel Benvenuti al Nord (2012). È poi protagonista dei film Il principe abusivo (2013), con Sarah Felberbaum, Si accettano miracoli (2015), Mister Felicità (2017) e Il giorno più bello del mondo (2019).
9. È anche regista, sceneggiatore e produttore. Sin dal suo debutto con Ti lascio perché ti amo troppo, Siani si è cimentato anche nell’attività di sceneggiatore. Nel 2013 ha invece debuttato alla regia con il film Il principe abusivo, seguito poi da altre tre regie cinematografiche, di cui è stato anche sceneggiatore. Attualmente è al lavoro sul suo nuovo film, Chi ha incastrato Babbo Natale?, previsto per l’inverno del 2021. In qualità di produttore, invece, ha contribuito alla realizzazione di Troppo napoletano (2016) e La fuitina sbagliata (2018).
8. Ha lavorato anche come doppiatore. Nel 2011 Siani ha debuttato anche come doppiatore per il noto film Pixar Cars 2, dove ha dato voce al personaggio di Francesco Bernoulli, una Ferrari 150° Italia proveniente appunto dal Bel Paese. Nel 2015, invece, partecipa al doppiaggio italiano del film d’animazione Il piccolo principe, dando voce al personaggio del Vanitoso, il quale in originale vanta l’interpretazione di Ricky Gervais.
Alessandro Siani e Il giorno più bello del mondo
7. Ha realizzato la sua personale favola. Il giorno più bello del mondo, ultimo film diretto e interpretato da Siani, è la storia di Arturo Meraviglia, un impresario teatrale che ritrova il gusto per il suo mestiere in seguito all’incontro con un bambino con poteri speciali. Siani, per la sua quarta regia, ha dichiarato di aver sempre voluto dare nuove forme alla favola, e ha cercato allo stesso tempo di costruire una storia meno basata sull’interpretazione e più su di una struttura solida, attraverso cui poter dar vita alle emozioni che gli interessava raccontare.
6. Si è affidato a numerosi effetti speciali. Per poter dar vita, e rendere credibile, il potere speciale del bambino protagonista, Siani ha raccontato di essersi affidato agli effetti speciali del cinema. Ve ne sono infatti moltissimi all’interno del suo ultimo film, anche dove non si notano. L’attore e regista desiderava infatti sfatare il mito che in Italia non si possano fare film con effetti speciali, e il suo lavoro è stato così minuzioso da poter raggiungere nuovi risultati in tale campo.
Parte delle cose che non sai sull’attore
Alessandro Siani: la sua vita privata con moglie e figli
5. È estremamente riservato. L’attore è notoriamente restìo a condividere dettagli sulla propria vita privata e famigliare. È tuttavia noto il suo legame con una donna, conosciuta ancor prima di diventare famoso al cinema. I due sembra si siano sposati nel 2008 e hanno in seguito avuto due figli. Siani è stato avvistato in diverse occasioni in compagnia della famiglia, ma tenta continuamente di sfuggire all’intrusione della popolarità nel suo privato.
Alessandro Siani è su Instagram
4. Ha un account personale. L’attore è presente sul social network Instagram con un profilo ufficiale seguito da 237 mila persone. All’interno di questo, con circa 200 post, è solito condividere immagini relative a suoi momenti di svago, in compagnia di amici o colleghi. Non mancano poi anche foto di curiosità a lui legate, come anche di luoghi da lui visitati o serate di gala a cui ha preso parte. Nei suoi post più recenti lo si può ad esempio vedere in compagnia di celebri personalità come Diego Maradona e Nino D’Angelo.
3. Utilizza il social per promuovere il proprio lavoro. Tramite il proprio profilo, inoltre, l’attore condivide con i propri follower immagini promozionali dei suoi progetti da interprete. Non mancano anche numerosi dietro le quinte, curiosità e anche notizie relative alla sua fortunata attività teatrale. Così facendo, Siani permette ai suoi follower di rimanere continuamente aggiornati sui suoi progetti attuali o futuri.
Alessandro Siani a teatro
2. Ha dato vita a numerosi spettacoli di successo. Siani è noto per la sua fervida attività teatrale, incominciata ben prima di quella cinematografica. Divenuto famoso grazie al palcoscenico, l’attore non ha negli anni mai abbandonato tale forma di spettacolo, a cui si dichiara legato in modo indissolubile. I suoi primi spettacoli furono Fiesta e Tutti Bravi, rispettivamente del 2004 e del 2005. Dal 2009 fino al 2011 ha invece portato in scena Più di prima, seguito da Sono in zona (2011-2013). Negli ultimi anni si è invece dedicato all’adattamento teatrale di suoi film come Il principe abusivo (2015) e Felicità tour (2019).
Alessandro Siani: età e altezza
1. Alessandro Siani è nato a Napoli, il 17 settembre del 1975. L’attore è alto complessivamente 178 centimetri.
Fonte: IMDb