James Gandolfini: 10 cose che non sai sull’attore

-

Acclamato come uno degli interpreti più istrionici della sua generazione, James Gandolfini ha guadagnato nel giro di due decenni una popolarità invidiabile all’interno di Hollywood. Grazie al cinema, e ancor di più alla televisione, ha potuto mettere alla prova le proprie abilità, il proprio carisma e la capacità di rendere affascinante qualunque personaggio.

Ecco 10 cose che non sai di James Gandolfini.

Parte delle cose che non sai sull’attore

James Gandolfini moglie

James Gandolfini: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato in noti lungometraggi. L’attore ha debuttato sul grande schermo con il film Una estranea fra noi (1992), per poi recitare in titoli come Milionario per caso (1993), Una vita al massimo (1993), Allarme rosso (1995), con Denzel Washington, Il giurato (1996), She’s So Lovely (1997), e A Civil Action (1998). Nel 2001 recita poi nei film The Mexican – Amore senza la sicura e L’uomo che non c’era, con Frances McDormand. Negli anni seguenti continua ad affermarsi grazie a ruoli di sempre maggior rilievo in film come Romance & Cigarettes (2005), di John Turturro, Tutti gli uomini del re (2006), Pelham 123 – Ostaggi in metropolitana (2009), con John Travolta, Cogan – Killing Them Softly (2012), con Brad Pitt, Zero Dark Thirty (2013), con Jessica Chastain, The Incredible Burt Wonderstone (2013), Non dico altro (2014) e Chi è senza colpa (2014), con Tom Hardy.

9.È noto per una celebre serie TV. Dopo aver recitato nel film televisivo La parola ai giurati (1997), nel 1999 Gandolfini viene scelto per ricoprire il ruolo di Tony Soprano, potente boss criminale soggetto ad attacchi di panico, nella serie I Soprano. Andata in onda fino al 2007, la serie ha significativamente contribuito al rinnovamento del linguaggio televisivo, facendo inoltre del proprio protagonista una vera e propria celebrità.

8. È stato accreditato come produttore per una nota serie. Nel 2012 l’attore era stato contattato per prendere parte alla miniserie The Night Of – Cos’è successo quella notte?. Tuttavia, a causa dell’improvvisa scomparsa nel 2013 di Gandolfini, il progetto venne messo in pausa. Nel 2016 venne infine realizzato e dedicato alla sua memoria. Il nome di Gandolfini viene tuttavia citato come produttore esecutivo, ruolo per il quale egli era riuscito a dare un contributo prima della scomparsa.

James Gandolfini: moglie e figli

7. Si è sposato due volte. Gandolfini è sempre stato particolarmente riservato circa la propria vita privata. È tuttavia noto che da un primo matrimonio, avuto con una donna di nome Marcy Wudarski, ebbe il primo figlio, nato nel 2000. Nel 2002, tuttavia, la coppia divorzia. In seguito, Gandolfini sposa la modella Deborah Lin, nel 2008. Nel 2012 nasce la prima e unica figlia della coppia.

James Gandolfini: le sue origini

6. Ha origini italiane. Come può suggerire il cognome, l’attore possedeva profonde radici italiane. Suo padre era infatti un immigrato originario della provincia di Parma. Sua madre, invece, pur essendo nata negli Stati Uniti era a sua volta figlia di immigrati italiani. Gandolfini cresce così in un ambiente profondamente radicato nella cultura italiana, imparando la lingua dai suoi genitori, i quali la usavano continuamente all’interno dell’ambiente domestico.

Parte delle cose che non sai sull’attore

James Gandolfini I Soprano

James Gandolfini in I Soprano

5. Ricevette consigli da veri boss criminali. Per il suo ritratto del boss Tony Soprano, Gandolfini ricevette numerosi complimenti, molti dei quali provenienti da veri criminali. Questi si complimentarono con lui per l’autenticità del suo personaggio e della serie. Gli diedero inoltre consigli e spunti di riflessione per perfezionarsi, tra cui il suggerimento di non indossare mai più degli shorts, poiché non è l’abbigliamento che si addice ad un boss.

4. Ha usato uno stratagemma per alcune scene. Gandolfini era continuamente alla ricerca di modi per poter sembrare più realistico possibile con il suo ruolo. Nel momento in cui doveva interpretare una scena in cui era arrabbiato o infastidito, ad esempio, era solito infilarsi dei sassolini nelle scarpe. Ciò lo aiutava ad ottenere il turbamento che gli occorreva. Nel momento in cui doveva apparire stanco in volto, semplicemente rimaneva sveglio tutta la notte, andando poi direttamente sul set per le riprese.

3. Ha diviso il proprio salario con gli altri attori. Dopo la quarta stagione, alcuni degli interpreti principali chiesero un aumento dello stipendio. Ciò portò a degli scontri con la produzione che rischiarono quasi di far terminare la produzione della serie. Per risolvere la controversia, Gandolfini propose di dare di tasca propria circa 33 mila dollari ad ognuno degli interpreti principali.

James Gandolfini: il suo patrimonio

2. Era uno degli attori più ricchi della televisione. Per via dell’impatto culturale che la serie ebbe sulla televisione, Gandolfini si ritrovò in breve tempo ad essere una vera e propria celebrità, nonché uno degli attori più richiesti di Hollywood. Apparso in ogni episodio di I Soprano, egli arrivò ad ottenere una paga particolarmente elevata, che lo portò a raggiungere un patrimonio stimato di circa 70 milioni di dollari.

James Gandolfini: l’età, l’altezza e la morte

1. James Gandolfini è nato a Westwood, nel New Jersey, Stati Uniti, il 18 settembre 1961. È deceduto all’età di 51 anni a Roma, il 19 giugno del 2013. L’attore era alto complessivamente 185 centimetri.

Fonte: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -