10 cinecomic che non “appartengono” agli universi DC o Marvel

In questi anni, quasi tutti i film che arrivano sul grande schermo sono tratti da fumetti di supereroi o da graphic novel, o sono comunque ispirati a quelle storie. Si tratta di una tendenza che si è sviluppata di recente e che non sembra seccare gli spettatori, ancora affamati di cinecomics (gli incassi di Venom lo dimostrano).

Tuttavia il mondo dei fumetti al cinema non si esaurisce in Marvel Cinematic Universe e DCEU, e in passato proprio da quelle opere che non facevano parte di nessuno dei due gruppi editoriali, sono venuti fuori gli adattamenti cinematografici di più grande interesse. Jonah Hex, Kick-Ass, The Losers e persino My Friend Dahmer, sono adattamenti da fumetti e graphic novel, volendo cinecomic in piena regola, che hanno visto il cinema e che non appartengono affatto alla divisione Marvel/DC (al cinema). Di seguito eccone 10 notevoli.

6A History Of Violence

Anche A History of Violence di David Cronenberg è basato su un graphic novel, pubblicato nel 1997. La storia mostrava un uomo semplice che fa l’impensabile: abbatte un gruppo di sicari che lo attacca nel suo negozio di soda. Ne uccide uno e mette l’altro in terapia intensiva. Questo gesto lo rende l’eroe della comunità, che rimane sorpresa dalla sua capacità e dai suoi riflessi.

Sfortunatamente, questo episodio fa saltare la sua copertura, e alcuni vecchi amici lo ritrovano… Peccato che questi non siano esattamente amici e lui fuggiva da loro perché molti anni prima aveva commesso ai loro danni una cosa imperdonabile.