HomePhotogalleryAnt-Man and the Wasp: Quantumania, la spiegazione dei poteri di Kang e...

Ant-Man and the Wasp: Quantumania, la spiegazione dei poteri di Kang e le differenze con il fumetto

Kang il Conquistatore ha dato prova delle sue abilità nell'ultimo film del MCU che apre la Fase 5.

-

Ant-Man and the Wasp: Quantumania introduce pienamente il prossimo grande cattivo del Marvel Cinematic Universe e stabilisce i poteri di Kang il Conquistatore nel MCU. Jonathan Majors è stato scelto per essere, in un certo senso, il volto della prossima Saga del Multiverso attraverso le sue numerose varianti.

Il pubblico ha incontrato per la prima volta una versione di Kang nella prima stagione di Loki, quando nel finale è apparso Colui Che Rimane. Invece, Ant-Man and the Wasp: Quantumania introduce una nuova variante con Kang il Conquistatore, che ha trascorso anni intrappolato nel Regno Quantico dopo essere stato esiliato.

ATTENZIONE – L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SU Ant-Man and the Wasp: Quantumania

3
Kang il Conquistatore poteri

I poteri di Kang in Ant-Man and the Wasp: Quantumania

La fonte dei poteri di Kang il Conquistatore nel MCU non viene esplicitamente descritta in Ant-Man and the Wasp: Quantumania. Tuttavia, la backstory fornita per il villain di Jonathan Majors e vari indizi contestuali permettono di capire meglio quali sono i suoi poteri e da dove provengono. Come tutte le altre varianti di Kang, questa versione del personaggio proviene dal 31° secolo, quando aveva accesso a una tecnologia avanzata di gran lunga superiore a quella dei tempi moderni. La tecnologia avanzata è la fonte dei poteri di Kang nel MCU, poiché le sue abilità non derivano dal suo DNA, da una mutazione, da un super siero o da altre spiegazioni del genere.

I poteri di Kang sono il frutto dell’accesso a tecnologie avanzate e del suo brillante intelletto. Proprio come nei fumetti, è uno degli uomini più intelligenti e determinati mai esistiti nel multiverso. Il MCU mostra che l’intelligenza geniale di Kang è ciò che gli ha permesso di prendere la tecnologia futuristica e di trasformarsi in un conquistatore del multiverso. Questo pone Kang in una classe simile a quella di Tony Stark o Shuri in termini di geni che hanno usato il loro cervello per costruire tute e altre tecnologie che possono essere usate per diventare supereroi. Solo che in questo caso si tratta di Ant-Man and the Wasp: Quantumania, la variante Kang li ha usati per il male.

C’è un altro aspetto dei poteri di Kang che va oltre le sue abilità fisiche o mentali. Ant-Man and the Wasp: Quantumania conferisce al cattivo Jonathan Majors una forma di telecinesi, in quanto è ripetutamente in grado di manipolare gli oggetti senza toccarli. I suoi poteri vanno dalla capacità di far esplodere gli oggetti a quella di fermare le armi scagliate nella sua direzione, fino a sollevare in aria Scott Lang e Cassie Lang. Anche in questo caso, i poteri di Kang sono il risultato diretto della sua tuta avanzata.

Le differenze con i fumetti

I poteri di Kang nel MCU sono sia molto fedeli ai fumetti che diversi dal materiale di partenza. Per portare il potentissimo cattivo sul grande schermo è stato necessario aggiungere alcune abilità che Kang non ha mai avuto nei fumetti. Il più grande esempio è rappresentato dalle capacità telecinetiche che mostra in Ant-Man and the Wasp: Quantumania. Si tratta di una nuova aggiunta ai poteri del cattivo, realizzata esclusivamente per il MCU. È un’aggiunta intelligente al suo set di poteri che contribuisce a renderlo un avversario ancora più temibile.

L’altra grande differenza nei poteri di Kang nel MCU rispetto ai fumetti è l’armamentario e le armi che gli mancano. Ant-Man and the Wasp: Quantumania si concentra principalmente su ciò che la tuta di Kang gli permette di fare, ma spesso utilizza una serie di altre tecnologie per aiutarlo durante le sue missioni. Alcune delle altre armi a cui ha avuto accesso nei fumetti includono un proiettore di raggi vibranti, un amplificatore di campo elettromagnetico, un lanciamissili a testata neutrino, un generatore di paralisi elettrica e un espansore molecolare. In alcuni casi ha anche avuto la capacità di trasferire la sua coscienza attraverso il casco in un altro corpo prima di morire.

1
Kang il Conquistatore poteri varianti

I poteri delle varianti di Kang

La parte intrigante dell’ingresso di Kang il Conquistatore nel MCU è quella di portare con sé le sue numerose varianti e vedere come i loro poteri siano simili o diversi dai suoi. Il MCU ha già anticipato che non tutte le varianti di Kang avranno gli stessi poteri. Colui Che Rimane di Loki non sembra avere molte delle abilità di Kang in Ant-Man and the Wasp: Quantumania. Allo stesso modo, le molteplici varianti di Kang introdotte nel film dovrebbero avere tutte poteri simili tra loro, ma anche un certo margine di manovra per far emergere le differenze.

Le infinite possibilità del multiverso nato da linee temporali ramificate hanno già dimostrato che il MCU può avere un numero illimitato di Kang. Questa libertà comporta un’elevata varietà in termini di aspetto e suono, come dimostrano Immortus, Rama-Tut e altre varianti presenti in Ant-Man and the Wasp: Quantumania. Poiché non tutte queste versioni del personaggio hanno la stessa storia, la Marvel ha la possibilità di dare ad alcune varianti di Kang nuovi poteri basati sulle loro storie e avventure multiverso.

Lidia Maltese
Lidia Maltese
Laureata in Scienze della Comunicazione alla Sapienza, classe 95. La mia vita è una puntata di una serie tv comedy-drama che va in onda da 27 anni. Ho lo stesso ottimismo di Tony Soprano con l'umorismo di Dexter, però ho anche dei difetti.

ALTRE STORIE