Di recente abbiamo appreso la notizia – assolutamente a sorpresa! – che il Batman interpretato da Michael Keaton farà il suo ritorno in The Flash di Andy Muschietti con Ezra Miller, con l’attore candidato all’Oscar per Birdman che tornerà nei panni del ruolo che alla fine degli anni ’80 gli regalò la fama internazionale. Il ritorno del Bruce Wayne interpretato da Keaton dovrebbe essere possibile – in base alle recenti voci – grazie all’introduzione nel film del Multiverso DC. In attesa di maggiori dettagli, ComingSoon.net ha raccolto i 10 migliori momenti di Keaton nei panni del Cavaliere Oscuro tratti dai due film del 1989 e del 1992 diretti da Tim Burton:
A scuola di guida da Oswald Cobblepot (Batman – Il ritorno)
In Batman – Il ritorno del 1992, il Pinguino interpretato da Danny DeVito entra in possesso delle cianografie della Batmobile. Ad un certo punto, nel film, Oswald ottiene il pieno controllo del veicolo e dei suoi dispositivi di sicurezza… il tutto mentre Batman non è presente. Si tratta di uno dei rarissimi momenti in cui il Cavaliere Oscuro si è veramente sentito in trappola, ed è notevolmente in preda al panico mentre Pinguino lo scarrozza per le strade di Gotham, scatenando il panico.
Fortunatamente, Batman riesce a riacquistare il controllo dell’auto e ad eludere la polizia. La ciliegina sulla torna arriva però quando la Batmobile si trasforma nel Batciclo: in più di un’occasione, la Batmobile di Keaton è riuscita a fissare determinati standard cinematografici.
I palloni da parata del Joker (Batman)
In Batman del 1989, il Joker di Jack Nicholson usa dei palloncini per provare ad uccidere gli abitanti di Gotham City in occasione dell’annuale parata. Il Clown Principe del Crimine interpretato da Nicholason è iconico per diverse ragioni. È un avversario degno del crociato incappucciato. Raramente lo vediamo entrare in agitazione o sentirsi frustrato.
C’è qualcosa di davvero soddisfacente – per lo spettatore – nel vedere il Batwing trascinare via i palloncini, con il Joker che esclama: “Ha rubato i miei palloncini! Perché nessuno mi ha detto che aveva uno di quegli affari?”, proprio prima di sparare in testa al suo scagnozzo, Bob.
Uguali ma diversi (Batman – Il ritorno)
Alla fine di Batman – Il ritorno, Catwoman è intenzionata ad uccidere Shreck. Batman le dice che dovrebbe semplicemente consegnarlo alla polizia, in quanto entrambi non sono al di sopra della legge. Prega Selina di tornare a casa con lui, dicendole: “Sono uguali, divisi, proprio nel mezzo”, prima di togliesi la maschera.
La dicotomia tra i due personaggi viene accentuata magnificamente in questo momento: un tragico promemoria di quanto possiamo essere simili eppure al tempo stesso così diversi (alla fine Selina uccide Shreck).
La trasformazione dell’eroe (Batman)
Nel climax di Batman (poco prima dello scontro con il Joker), Vicki Vale si presenta alla Batcaverna. La donna chiede a Bruce: “Perché non mi lasci entrare?”, e lui le risponde che in realtà è già entrata. Poi Vicki gli chiede se proveranno ad avere una relazione. “Mi piacerebbe, ma adesso è là fuori e devo andare a lavoro”.
La scena seguente, in cui Bruce si prepara a diventare Batman, colpisce tutte le note giuste: dall’apertura del caveau che rivela il costume, fino alla presa d’assalto nella Batmobile.
Il Bat-Segnale (Batman – Il ritorno)
All’inizio di Batman – Il ritorno, vediamo Bruce Wayne seduto a Villa Wayne. Sembra annoiato e senza un obiettivo… almeno fino a quando il Bat-Segnale non si illumina. Quindi vediamo Michael Keaton alzarsi e, ancora una volta, indossare il mantello e il cappuccio. Lui è Batman!
“Piacere, sono Bruce Wayne.” (Batman)
All’inizio di Batman, Vicki Vale partecipa ad una raccolta fondi organizzata a Villa Wayne. Mentre la donna e Alexander Knox esplorano la villa, prendendo in giro il conto in banca di Bruce Wayne, quest’ultimo appare proprio dietro di loro. Divertito, continua ad ascoltare la loro beffa prima di introdursi nella conversazione.
“Tu chi sei?”, chiede Knox. “Bruce Wayne”. Il momento enfatizza quanto Keaton sia stato il più carismatico e sobrio Bruce Wayne di sempre. In un certo senso, è Keaton che interpreta Keaton.
“Dove diavolo prende tutti quei meravigliosi giocattoli?” (Batman)
Questa è probabilmente la seconda battuta più citata nella storia di Keaton come Batman. Mentre il Joker infastidisce Vicki Vale in merito al Cavaliere Oscuro nel primo film di Burton, il Crociato di Gotham si schianta contro il soffitto, salva in picchiata Vale e la fa uscire dal museo. Questo spinge il Joker a chiedersi: “Dove diavolo prende tutti quei meravigliosi giocattoli?”
La morte del Joker (Batman)
Batman di solito non uccide… a meno che non stiamo parlando del Batman di Michael Keaton, allora va bene (lancia persino un candelotto di dinamite contro uno scagnozzo in Batman – Il ritorno). Nella resa dei conti finale con Jack Napier, aka il Joker, in Batman, l’eroe rilancia al supercriminale una delle sue battute più iconiche: “Danzi mai col diavolo nel pallido plenilunio?”, poi lo colpisce in faccia e gli dice: “Ti ucciderò”.
Ha diversi motivi per farlo: Napier ha ucciso i genitori di Bruce Wayne e, a sua volta, Batman aveva gettato Napier in una vasca di acido. Non attendevano altro che sfidarsi l’un l’altro. Alla fine, la loro resa dei conti ha visto la disfatta del Joker.
Il ballo di Bruce e Selina (Batman – Il ritorno)
Il Bruce
Wayne di Keaton ha avuto i migliori interessi amorosi di qualsiasi
altro Batman rappresentato sul grande schermo. Dalla Vicki Vale di
Kim Basinger alla Selina Kyle di Michelle Pfeiffer. La sua
relazione con Catwoman è la forza trainante di Batman –
Il ritorno. Quando si incontrano per la prima volta,
Catwoman lecca Batman dopo che egli esclama: “Sai, il
vischio può essere mortale se lo si mangia”. La
risposta di lei: “Ma un bacio può essere ancora
più letale se fai sul serio”… si tratta di uno dei
dialoghi più iconici del film.
Più tardi, Bruce e Selina ballano in occasione di un ballo di beneficenza. Selina dice a Bruce che intende uccidere Max, ossia Shreck. Poi si baciano sotto un altro vischio, ripetendo le stesse battute pronunciate in precedenza e rivelando le loro identità segrete. La scena è fatta così bene che Il cavaliere oscuro – Il ritorno le rende omaggio quando Bruce Wayne e Selina Kyle ballano di nuovo… venti anni dopo.
“Io sono Batman.” (Batman)
La rivelazione di Bruce Wayne come Batman nel film del 1989 è stata replicata raffinatamente in Batman Begins del 2005. Tuttavia, al posto dei corridori della droga, il Batman di Keaton si scontra con un duo di criminali che, dopo aver derubato una famiglia innocente, discutono sulle voci circa l’esistenza di un “uomo pipistrello”.
Il più squallido dei due spara a Batman due volte prima di afferrare il malvivente ed esclamare: “Non ho intenzione di ucciderti. Voglio che tu mi faccia un favore: voglio che tu parli di me a tutti i tuoi amici”. “Chi sei tu!?”. “Io sono Batman”. Un momento iconico nella storia del personaggio e sicuramente il più memorabile di Keaton.