Molto tempo prima che Christopher Nolan portasse l’aterego di Bruce Wayne sul grande schermo, Tim Burton mise mano sul Cavaliere Oscuro con il suo gotico e personalissimo sguardo in due film diventati dei veri e propri cult. Entrambi i film, Batman e Batman Il Ritorno hanno conquistato si il grande pubblico che i critici più scettici, oltre ad aver aperto la strada ai franchise sui supereroi in un periodo piuttosto buio del genere.
Il successo di questo film, che hanno anche contribuito e consolidato il cosiddetto concetto di Blockbuster moderno, è riscontrabile anche in grandi autori di fumetti che spesso hanno considerato il Batman di Michael Keaton la versione cinematografica migliore fino ad ora vista, persino migliore di quella di Christian Bale. Ebbene oggi ripercorriamo quei film attraverso sedici inediti concept art, alcuni firmati da Tim Burton in persona.
Batman di Tim Burton
In merito al personaggio l’artista David Russell dichiarò: “Sin dall’inizio, Tim voleva che Batman fosse un film molto scuro”. “Ho iniziato a progettare a matita, poi a nero, ma Tim continuava a desiderare uno stile di immagini ancora più scuro, quindi alla fine del mio incarico, sono ho passato alla matita bianca e alla carta nera”.
Il Joker di Batman
Come molti di voi sapranno, Tim Burton oltre ad essere un produttore, sceneggiatore e regista è soprattutto un grande disegnatore, tanto da essere oggetto di numerose personali in giro per il mondo.
Questi che vedere sono i primi schizzi che Burton fece per immaginarsi il suo Joker, quello che poi avrà il volto di Jack Nicholson.
BATWING
In Batman (1989), una delle scene più forti del film vede Batman utilizzare il Batwing per contrastare il Joker e, naturalmente, la macchina doveva essere progettata prima che fosse inserita nel film. Sopra è uno dei primi progetti di concept artist di David Russell
Il VESTITO DI CATWOMAN
Il vestito di Catwoman di Michelle Pfeiffer di Batman il Ritorno è uno degli elementi più iconici dell’adattamento cinematografico firmato da Tim Burton. Quindi non è sorprendente che il risultato finale è stato un lavoro di squadra tra Mary Vogt, Bob Ringwood e Burton stesso.
Batman sui grattacieli
Contrariamente alla credenza popolare, la mente di Burton non vede sempre le cose in bianco e nero. Infatti, rimane di incredibile fattura la scena durante il 200° anniversario della parata colorata di Gotham City, quando irrompe il Joker e il Cavaliere Oscuro interviene scontrandosi con gli scagnozzi di quest’ultimo. Ecco un bellissimo concept del film.
Gotham City
In merito alla Gotham City del film che possiamo in questi affascinanti concept art, Anton Furst ha commentato “Volevo rendere Gotham City la metropoli più brutta e più brillante immaginabile. Abbiamo immaginato che cosa potrebbe diventare New York City senza una commissione di pianificazione urbanistica. Una città gestita dalla criminalità, con una miscuglio di stili architettonici. Come se l’inferno scoppiasse attraverso il marciapiede e continuasse a muoversi”.
Il costume di Batman
Il costume di Batman è cambiato molte volte sul grande schermo. Soprattutto con il suo passaggio dal colore blu e grigio al nero; qualcosa che i fan hanno apprezzato particolarmente. Il concept artist Bob Ringwood che ha ammesso di odiare la versione in blu ha rivelato poi alcuni aneddoti sul lavoro svolto.
“I pipistrelli sono neri, naturalmente – non blu – e il nero è molto più sinistro e sexy. Dopo aver parlato con il creatore di Batman Bob Kane, abbiamo scoperto che aveva sempre pensato a Batman in nero, ma che era molto difficile disegnare un disegno nero su nero per un fumetto. L’aveva disegnato in blu in modo da poter usare con diversi toni del color. Nella sua mente, l’azzurro era solo una versione simbolica del nero. Il nostro costume nero era più vicino al suo concetto originale “.
Batcaverna
In Batman, il Bruce Wayne di Keaton rivela il suo alter ego del crimine al suo interesse di amore, Vicki Vale (Kim Basinger) e poi introduce alla Batcaverna. David Russell ha rivelato il lavoro svolto per quella particolare sequenza che alla DC Comics ritenevano una delle più delicate del film.
È interessante notare, come il regista Tim Burton era così desideroso di avere la suea visione più scura possibile, che Russell effettivamente ha disegnato il concept con la matita bianca su carta nera;
Il PINGUINO
Con la sua figura corta e rotonda e il naso appuntito, il supervillain Oswald Cobblepot, il pinguino, è probabilmente uno dei personaggi più amanti della trasposizione di Tim Burton.
Nel film, è quasi caricato, ma tutto questo aggiunge semplicemente un elemento “creepy” nel suo look. I disegni di Mark ‘Crash’ di McCreery – anche prima che Danny DeVito entrassero nel costume – sono altrettanto meravigliosi con le loro marcature del viso.
BATMOBILE
Mentre l’anno nel quale Batman è ambientato non è mai stato dichiarato, l’ambientazione è suggerita durante tutto il film. Ad esempio, quando il personaggio di Kim Basinger sta leggendo un giornale, si leggono riferimenti al presidente messicano Miguel Aleman e del presidente Truman in una sfilata di Motorcade – avvenuta nel 1947.
Dunque è chiaro che quell’epoca ha ispirato l’aspetto finale del Batmobile. Parlando del suo progetto, il designer di produzione Anton Furst ha spiegato in precedenza: “Abbiamo esaminato i componenti degli aerei a getto d’aria. Abbiamo guardato le macchine da guerra. Alla fine siamo entrati in puro espressionismo; prendendo qualcosa daii Racers Salt Flat degli anni ’30 e le macchine Sting Ray degli anni ’50. L’auto è stata costruita su una Chevrolet Impala, mentre lo sviluppo precedente (fallito) è avvenuto su una Jaguar e Ford Mustang”.
Il ROBIN non utilizzato
Dopo Batman Il Ritorno, Tim Burton era disposto a guidare un terzo film. Tuttavia, lo studio ha finito per disimpegnare il regista – perché volevano ridurre l’oscurità del franchising – e hanno assunto Joel Schumacher per dare più colore ai nuovi film. Prima che le cose cambiassero, Burton voleva avere Marlon Wayans per interpretare Robin nel film, ma Schumacher come abbiamo visto aveva altre idee; Infatti ingaggiò Chris O’Donnell per il ruolo.
Il film, che ha anche ha poi dovuto cambiare protagonista in seguito al cambio di regia ha come attori Val Kilmer, Jim Carrey e Nicole Kidman. Molti sostengono che Batman Forever, colorito e campanilistico di Schumacher, non accontentò pubblico e critica in merito alla versione sullo schermo di Caped Crusader. I costumi di Batman e Robin erano un punto debolissimo del film e tutti ricordano la ironia sull’aggiunta di “capezzoli” sui vestiti. Ecco che oggi possiamo vedere come sarebbe stato Robin se Tim Burton fosse rimasto al suo posto. Il concept è di Tim Burton stesso e l’artista Bob Ringwood.