Indipendentemente da ciò che si pensa di Rotten Tomatoes, oggi è più importante che mai quando (soprattutto negli USA) si tratta di decidere se gli spettatori decidono di andare a vedere le ultime uscite nelle sale, e non è raro che gli studios vantino i punteggi con lo stesso orgoglio con cui si assegnano le stelle. Nel caso del DC Extended Universe, il franchise non ha mai avuto un momento particolarmente facile con la critica. Questi film sono stati messi in ombra dal Marvel Cinematic Universe fin dall’inizio; i tentativi di essere totalmente diversi sono falliti e le uscite successive, che hanno preso in prestito pesantemente il tono del MCU, hanno avuto una risposta contrastante.
Il DCEU (che non è mai stato un titolo “ufficiale”, incredibilmente) è iniziato con L’uomo d’acciaio del 2013 e, tecnicamente, si è concluso questo mese con Joker: Folie à Deux. Come Batman e Joker, anche questo film non era ambientato nel DCEU, ma è uscito prima dei DC Studios e sotto l’egida della Warner Bros. Ora diamo un’occhiata più da vicino a come il sequel – e tutti i film dell’era DCEU – si confrontano in base ai loro importantissimi punteggi del Tomatometer.
Suicide Squad – Punteggio: 26%
Suicide Squad vanta un cast di talento e un po’ più di umorismo rispetto ai precedenti sforzi del DCEU, ma non bastano a salvare il deludente risultato finale da una trama confusa, da personaggi poco scritti e da una regia raffazzonata. Il debutto di questo gruppo è stato un successo al botteghino, ma i problemi dietro le quinte hanno fatto sì che il prodotto finale fosse un po’ un pasticcio. C’erano molte cose che funzionavano, ed è un peccato che la critica si sia concentrata soprattutto su quelle che non funzionavano, soprattutto perché la dinamica tra questi cattivi era uno spasso da seguire.
Batman v Superman: Dawn of Justice – Punteggio: 29%
Batman v Superman: Dawn of Justice soffoca una storia potenzialmente potente – e alcuni dei supereroi più iconici d’America – in un cupo turbine di azione guidata dagli effetti. Sarà anche molto diverso da quello che i Marvel Studios hanno prodotto in termini di tono, ma Batman v Superman: Dawn of Justice non meritava le recensioni negative che ha ricevuto, anche se ci sono state alcune decisioni creative discutibili.
Aquaman e il Regno Perduto – Punteggio: 36%
Jason Momoa rimane un protagonista capace e impegnato, ma dopo una serie di proiezioni di prova disastrose che hanno portato a diversi cicli di reshooting e modifiche, era forse inevitabile che il sequel Aquaman e il Regno Perduto finisse in un pasticcio. Nonostante alcuni effetti speciali di buona fattura, una storia semplice ma divertente e diversi momenti particolarmente epici, il film non è riuscito a conquistare il pubblico e la critica.
Joker: Folie à Deux: 33%
Un sequel terribile, terribile. Nonostante alcune performance stellari del cast, Joker: Folie á Deux ha deluso su quasi tutti i livelli, tra cui sequenze musicali noiose e raccapriccianti e un finale che… beh, è uno dei peggiori che abbiamo mai visto in un film tratto da un fumetto. Non c’era alcun bisogno di un seguito di Joker, ma una storia abbastanza forte avrebbe potuto giustificare l’esistenza di questo film. Invece, si unisce a Fantastic Four e Steel come uno dei peggiori e più deludenti adattamenti di fumetti di sempre.
Black Adam – Punteggio: 38%
Black Adam potrebbe indicare la strada per un futuro entusiasmante per i film DC, ma come esperienza a sé stante, è stata una delusione. Dwayne Johnson aveva promesso che la gerarchia del potere nel DCEU sarebbe cambiata con Black Adam e, sebbene il personaggio sia certamente formidabile, questo non è stato il nuovo inizio di cui il franchise aveva bisogno. È un film mediocre, con un’interpretazione dimenticabile della Justice Society e un gran numero di fastidiosi attori secondari.
Justice League – Punteggio: 39%
Justice League supera un certo numero di film DC, ma il suo unico limite non è sufficiente per eliminare l’estetica torbida, i personaggi esili e l’azione caotica che continuano ad affliggere il franchise. Justice League è stato un miscuglio di due visioni in competizione (il film originale di Zack Snyder e gli ampi rimaneggiamenti di Joss Whedon), ma di certo non è stato il peggior film di supereroi mai realizzato come da alcuni sostenuto. Tuttavia, è stato un enorme fallimento per la Warner Bros. che ha portato ad alcuni grandi cambiamenti per questo mondo condiviso.
Shazam! Furia degli Dei – Punteggio: 49%
Più sfocato e meno soddisfacente del suo predecessore, Shazam! La furia degli dei conserva ancora abbastanza del fascino del materiale di partenza per salvare la situazione. Ci sarà chi ritiene che la critica sia stata troppo severa nei confronti del film, criticando molto di ciò che avevano amato del suo predecessore. Il problema potrebbe essere il fatto che il film si presenta come un sequel con poco da aggiungere al DCEU.
L’uomo d’acciaio – Punteggio: 56%
L’azione e lo spettacolo esaltanti di L’uomo d’acciaio non riescono a superare completamente le sue deviazioni nel territorio generico dei blockbuster. Considerato da molti fan il miglior film su Superman per il grande schermo, l’Uomo d’Acciaio non è però riuscito a dare un’impronta più cupa al personaggio. Tuttavia, ci sono stati moltissimi momenti iconici, tra cui il primo volo di Superman.
Wonder Woman: 1984 – Punteggio: 58%
Wonder Woman 1984 è un sequel piuttosto confusionario, ma offre comunque un’evasione abbastanza vivace da soddisfare i fan del franchise e del suo classico personaggio centrale. Le prime recensioni della stampa americana erano state molto soddisfacenti, peccato che poi nelle settimane successive il film è uscito in sala causando il malcontento dei fan.
The Flash – Punteggio: 63%
The Flash è divertente, dal ritmo incalzante e nel complesso si colloca tra i migliori film DC degli ultimi anni. La Warner Bros. ha passato mesi a pubblicizzare The Flash come il “più grande film di supereroi mai realizzato“, ma alla fine ha esagerato con le promesse e non le ha mantenute. Pur essendo un’opera di buon livello, le aspettative erano così alte che non c’era modo di fare altro che deludere. Batman e Supergirl sono stati gli innegabili punti di forza, ma i pessimi VFX, la storia confusa e i cambiamenti apportati dai DC Studios che hanno lasciato delusi.
Aquaman – Punteggio: 65%
Aquaman offre uno spettacolo di supereroi in CGI con un’enfasi sul buon vecchio divertimento. Aquaman è stato un passo nella giusta direzione per il DCEU, ma nemmeno questo ha reso felici i critici. Ci sono però un sacco di immagini incredibili, un sacco di tecnologia innovativa, alcune battute legittimamente divertenti e l’azione era forte, che rendono in ogni caso il film uno dei migliori del franchise.
Joker: 68%
Il punteggio dovrebbe essere più alto perché, nonostante la chiara mancanza di interesse nell’aderire ai fumetti, Joker è stato un personaggio potente e memorabile che ha fornito una nuova e audace interpretazione di questo cattivo. Per quanto riguarda Joaquin Phoenix, l’attore si è decisamente meritato l’Oscar.
È vero che Joker ha preso in prestito forse troppo da altri film migliori. Tuttavia, questo approccio duro e concreto al Clown Principe del Crimine ha mostrato un nuovo lato della DC che la Warner Bros. avrebbe dovuto abbracciare molto prima.
Zack Snyder’s Justice
League – Punteggio: 72%
La versione di Justice League di Zack Snyder è all’altezza delle aspettative, con un respiro più ampio che amplifica la visione del regista e che dovrebbe soddisfare i fan che tanto hanno voluto questa versione. Questa epopea di quattro ore è stata ben accolta dai più, anche se non fa poi molto per far cambiare idea a coloro che non amano il lavoro del regista.
Blue Beetle – Punteggio: 78%
Guidato dalla magnetica interpretazione di Xolo Maridueña nel ruolo del protagonista, Blue Beetle è un film di supereroi fresco e familiare, ricco di umorismo e di cuore. Nonostante abbia toccato molti punti familiari, questo film made-for-television ha superato le aspettative dei fan e della critica ed è sostenuto da molto cuore e da alcune interpretazioni forti. Il personaggio Blue Beetle ha presumibilmente un futuro nel DCU dei DC Studios e, anche se questo film non sarà mai ricordato come un capolavoro, si è classificato tra i titoli del DCEU meglio recensiti.
Birds of Prey – Punteggio: 78%
Con una nuova prospettiva, alcuni nuovi amici e un sacco di azione frenetica, Birds of Prey cattura lo spirito coloratamente anarchico della Harley Quinn di Margot Robbie. Birds of Prey ha fatto fiasco al botteghino, ma è stato esattamente il film che la critica stava cercando. Pur se non è stato un successo l’interpretazione unica di Cathy Yan del vivace mondo di Harley Quinn è stata accolta positivamente, anche se i fan dei fumetti sono rimasti delusi dalla rappresentazione del team.
The Batman – 85%
Come la Trilogia del Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan, The Batman era ambientato in un mondo non troppo diverso dal nostro. Tuttavia, nonostante sia saldamente ancorato alla realtà, tutto ciò che riguarda questo approccio a Gotham City funziona.
Dal Crociato incappucciato di Robert Pattinson al fatto che l’eroe fosse finalmente il più grande detective del mondo, passando per il rating R, The Batman ha raggiunto il 2022 e merita un posto più alto in questa lista. Anche The Penguin è stato fenomenale e The Batman – Parte II non arriverà mai abbastanza presto.
Shazam! – Punteggio: 90%
Una miscela divertente e senza sforzo di umorismo e cuore, Shazam! è un film di supereroi che non dimentica mai il vero potere del genere: la gioiosa realizzazione dei desideri. Il film del DCEU più in stile Marvel fino ad oggi, Shazam! è una storia d’origine legittimamente molto divertente per questo personaggio, ma anche una storia con molto cuore. Considerata la fretta con cui è stata introdotta la Famiglia Shazam, non si può negare che David F. Sandberg abbia realizzato una fantastica interpretazione di questo supereroe amato dai fan.
The Suicide Squad – 90%
Ravvivata dalla visione singolarmente distorta dello scrittore e regista James Gunn, The Suicide Squad è una ripresa divertente e veloce che sfrutta i punti di forza violenti e anarchici del materiale di partenza. Il film è sembrato un passo nella giusta direzione per il DCEU, vista la risposta positiva, e la storia raccontata da Gunn è stata divertente, commovente e ricca di azione in egual misura.
Wonder Woman – Punteggio: 93%
Emozionante, serio e sostenuto dalla carismatica interpretazione di Gal Gadot, Wonder Woman ha un successo spettacolare. Considerato da molti il miglior film del DCEU, Patty Jenkins ha superato le aspettative con questo film, ma come già detto non è riuscita a fare lo stesso con Wonder Woman 1984. Il film del 2017, che ha dimostrato che i blockbuster di supereroi guidati da donne possono funzionare, è stato molto divertente, ha un cast eccezionale e una scena indimenticabile – e ormai iconica – grazie alla sequenza “No Man’s Land” ambientata durante la Prima Guerra Mondiale. In definitiva, questo film merita il suo posto in cima alla classifica.