I film della saga Fast & Furious non si erano mai conclusi – fin’ora – con un cliffhanger. In Fast X, decimo e penultimo capitolo del franchise, il pubblico si trova davanti a un finale sospeso e sconvolgente. Questo artificio narrativo è servito a Louis Leterrier per poter costruire un ponte fra il film attualmente nelle sale e Fast & Furious 11, ossia la seconda parte di Fast X. Il regista, insieme a Justin Lin che firma la sceneggiatura, ha portato sullo schermo uno dei migliori villain del franchise, Dante, protagonista proprio del cliffhanger con Dominic Toretto e suo figlio Brian.
La costruzione dell’ultima – sbalorditiva – scena mette a punto quello che lo spettatore potrebbe aspettarsi nell’ultima corsa della Fast Family. C’è tutto, nell’atto conclusivo: morte, pericolo, tradimenti. Un’esplosione di dinamiche al limite dell’assurdo, accompagnate da un’ultima sequenza adrenalinica che chiude Fast X con una domanda: cosa accadrà e come si spiegano gli eventi mostrati? Per capirlo, bisogna analizzare ogni situazione affrontata nel film e ogni ritorno, per arrivare alla spiegazione del cliffhanger e del suo impatto su Fast & Furious 11.
Il piano di Dante Reyes
Iniziamo proprio da Dante, il nuovo – insuperabile – villain di Fast X. Determinato, sopra le righe, squilibrato quanto il Joker, Dante per più di dieci anni ha messo a punto il suo piano di vendetta contro Dominic Toretto dopo che questi, in seguito ad una rapina con Brian O’ Conner a Rio de Janeiro, ha ucciso il padre.
Compito di Dante nel decimo capitolo è quello di sparpagliare la Fast Family in giro per il mondo, al fine di indebolirla e impoverirla, fino a dare loro la caccia con dei mercenari. Quello che però risulta essere realmente lo scopo di Dante è voler dimostrare a Dominic di riuscire ad essere sempre un passo avanti a lui, non importa cosa faccia, schernendolo e beffeggiandosene, prima di ucciderlo.
Jakob è morto?
Il fratello ritrovato di Dom, che nel nono capitolo era diventato il nemico, diventa un grande alleato in Fast X. Nella scena finale, prima del citato cliffhanger, Jakob si sacrifica per poter mettere in salvo il nipote, Brian. Usa il tubo del carburante della sua auto customizzata per poterla incendiare e subito dopo girare in direzione di alcune altre macchine appartenenti a uno dei gruppi di Dante, in modo tale da farle saltare in aria.
Così facendo, Jakob elimina alcune delle minacce di Dom, affinché quest’ultimo possa essere avvantaggiato per mettere al sicuro il figlio. In quella scena, il pubblico può notare che l’uomo stringe fra le mani la collana con la croce di Dom prima che l’auto esploda e perciò, con molta probabilità, Fast & Furious 11 potrebbe rivelare la sua sopravvivenza.
Perché Aimes ha tradito l’Agenzia?
Sempre nel finale, vediamo anche il tradimento di Aimes, leader dell’Agenzia. Il personaggio di Aimes in Fast X è molto stratificato e agisce gradualmente contro Dominc, tanto da disorientare lo spettatore. Proprio all’inizio del film, Aimes vuole eliminare tutta la Fast Family dopo gli avvenimenti di Roma, e li etichetta come terroristi. Ma dopo che Dominc gli dà prova della loro “innocenza”, dimostrandogli di essere stati ingannati, Aimes decide di collaborarci, aiutandoli nella lotta contro Dante.
È però proprio in uno degli ultimi inseguimenti del terzo atto che, inaspettatamente, Aimes si rivela cambiando le carte in tavola. Tradendo Dominic, vuole mandargli un messaggio: non tutti possono diventare una famiglia. Fra l’altro, come si vede in una delle sequenze finali, Aimes collaborava con i Reyes già da molti anni, praticamente dai tempi di Fast Five, e seppur non ne venga spiegata la ragione, la motivazione più plausibile può essere la ricerca del potere. Oltre che del denaro.
Il ritorno di Gisele
Nel finale di Fast X ci sono poi dei ritorni a sorpresa decisamente inaspettati, che hanno lasciato molti fan a bocca aperta e con tanto entusiasmo. Fra questi c’è il personaggio interpretato da Gal Gadot, Gisele, la quale si scopre lavorare per Chiper. Quando lei e Letty si trovano nel carcere segreto dell’Agenzia in Antartide, Gisele arriva con un sottomarino per salvarle. Ma come mai lo shock è così grande?
Il personaggio era morto alla fine di Fast & Furious – Solo parti originali, dopo che lei era caduta per salvare Han. Anche quest’ultimo, in realtà, era stato ucciso, ma poi la saga è riuscita a trovare un escamotage per farlo “resuscitare”, e un’operazione simile viene fatta con Gisele. Potrebbe infatti essere che Gisele, alla fine, sia stata salvata da Chiper e, in cambio, le abbia giurato fedeltà. Fast & Furious 11 chiarirà sicuramente tali dinamiche.
La preparazione di Fast & Furious 11
Arriviamo così al finale sconvolgente di Fast X, che conclude la sua decima corsa con un cliffhanger da fiato sospeso e battito cardiaco accelerato. La posta in gioco per la Fast Family non è mai stata così alta, considerato che adesso in pericolo è proprio il figlio di Dominic, l’unico – vero – innocente. Nella punch line, tutti i componenti della famiglia sono arrivati al loro punto di non ritorno, e sono tutti appesi al filo del rasoio. Quello che Fast X lascia a Fast & Furious 11 è il dover rispondere a tutte le domande su come ognuno di loro riuscirà a uscirne vivo dalla lotta contro Dante. La Fast Family non è mai stata così impotente e spaventata, e la partita che si andrà a giocare nell’ultimo capitolo sarà decisiva e irreversibile.
Stando alle scene conclusive, si può dire che Chiper e Letty fuggono con Gisele dalla prigione e, in quel caso, l’ipotesi più accreditata è che si rechino da Dominic, riorganizzandosi per poter dare la caccia a Dante e sconfiggerlo. Un’altra supposizione, data dalla scena post-credits di Fast X, è che Dom e Hobbs decidano di allearsi per sconfiggere il nuovo – temuto – nemico. Il ritorno del Signor Nessuno è un’altra tesi valida, se si considera il tradimento di Aimes. Fast & Furious 11 avrà l’arduo compito di risolvere ogni trama lasciata in sospeso, decidendo sul destino di alcuni personaggi.
Cosa significa il cliffhanger di Fast X?
La saga di Fast &
Furious, come dicevamo in apertura, non si era mai conclusa
con un cliffhanger. Il finale sospeso, questa volta, è funzionale
perché prepara il terreno all’ultima partita che si giocherà nel
capitolo conclusivo. La trama di Fast X,
infatti, si divide in due parti e sarà solo l’ultimo film a mettere
un punto e trovare una risoluzione. Come è accaduto per altri
franchise – Harry
Potter,
Hunger Games per citarne alcuni – il cliffhanger è uno
stratagemma volto a incuriosire (e assicurarsi) il pubblico che, al
rilascio della seconda parte, dovrebbe così tornare al cinema per
vedere come finisce la storia.
Nel cliffhanger di Fast X c’è tutto quello che dovrebbe esserci in un espediente del genere: tensione, adrenalina, anticipazione di quello che potrebbe essere. E suggerisce anche qualcosa di spaventoso: Dante ha vinto, almeno per adesso. Facendo così immaginare al pubblico che, in Fast & Furious 11, i personaggi potrebbero ribellarsi ancora di più per distruggerlo e porre fine alla sua follia. In un’ultima battaglia all’ultimo sangue.